Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Ciao
Per i colori Tamiya come diluente va benissimo il comune alcol rosa. Usa sempre colori opachi, se puoi, perchè si stendono più facilmente e poi falli diventare lucidi con i trasparenti appositi.
saluti
Per i colori Tamiya come diluente va benissimo il comune alcol rosa. Usa sempre colori opachi, se puoi, perchè si stendono più facilmente e poi falli diventare lucidi con i trasparenti appositi.
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Esatto! il Tamiya White è più fine... più indicato per le finiture. Anche se, personalmente, uso il grigio ovunque!tcknight ha scritto: Forse quello grigio serve per pezzi grossi e il bianco per le rifiniture.
Ciao

- tcknight
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 21 settembre 2011, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Franco
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Ed eccoci ad una nuova puntata....Purtroppo non riesco a prendere confidenza con l'aerografo e il colore bianco. Diluendo il colore a 30 colore e 70 diluente, il composto cola sul pezzo da verniciare. Ho provato anche a mettere del primer grigio come aggrappante...ma alla fine la soluzione migliore è stata un 50/50.
Ecco le foto..non sono soddisfatto per nulla. Senza contare che ho quasi finito un barattolino di colore senza ottenere il risultato sperato.




Intanto ho montato la "pinna" del 16. Ho usato solo pezzi del kit, ottenendo un buon risultato. Certo ho dovuto dare una limatina qui e una lì, e comunque è da stuccare in alcune parti.

Questa è la parte superiore finita.

Altra domandina. Perchè il composto che creo finisce subito? sul mio aerografo ho una parte girevole che sembra impostare la quantità di colore desidearto. Purtroppo impostandola sul medio non esce il colore. Devo aprire quasi al massimo..e questo, credo faccia uscire una quantita di colore superiore al necessario...
Grazie amici.
Ecco le foto..non sono soddisfatto per nulla. Senza contare che ho quasi finito un barattolino di colore senza ottenere il risultato sperato.




Intanto ho montato la "pinna" del 16. Ho usato solo pezzi del kit, ottenendo un buon risultato. Certo ho dovuto dare una limatina qui e una lì, e comunque è da stuccare in alcune parti.

Questa è la parte superiore finita.

Altra domandina. Perchè il composto che creo finisce subito? sul mio aerografo ho una parte girevole che sembra impostare la quantità di colore desidearto. Purtroppo impostandola sul medio non esce il colore. Devo aprire quasi al massimo..e questo, credo faccia uscire una quantita di colore superiore al necessario...
Grazie amici.

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Il tuo è un problema di pressione dell'aria in uscita Franco... a questo punto credo proprio che il tuo compressore non sia adatto per il modellismo. Puoi fargli una foto e pubblicarla? così vediamo con cosa lavori.tcknight ha scritto:Ed eccoci ad una nuova puntata....Purtroppo non riesco a prendere confidenza con l'aerografo e il colore bianco. Diluendo il colore a 30 colore e 70 diluente, il composto cola sul pezzo da verniciare. Ho provato anche a mettere del primer grigio come aggrappante...ma alla fine la soluzione migliore è stata un 50/50.
Altra domandina. Perchè il composto che creo finisce subito? sul mio aerografo ho una parte girevole che sembra impostare la quantità di colore desidearto. Purtroppo impostandola sul medio non esce il colore. Devo aprire quasi al massimo..e questo, credo faccia uscire una quantita di colore superiore al necessario...
Grazie amici.
Levami una curiosità: la deriva in resina dove l'hai presa?

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Ciao
Secondo me se cola è perchè ti soffermi troppo in un punto con l 'aerografo e quindi il colore si accumula. Soluzione: passate veloci che iniziano prima del pezzo e finiscono dopo il pezzo. Quanto al rapporto pressione/diluizione ti dico se il colore è troppo diluito non fa nulla, io ad esempio uso colori mooooolto diluiti perchè mi sembra di coltrollare meglio il risultato: fare una passata in più non costa nulla. Quanto alla pressione dipende da cosa/come stai verniciando: un pozzetto carrello deve essere bianco e basta quindi puoi tranquillamente spruzzare il bianco ad 1,8 atm da almeno 20 cm di distanza seguendo la regola delle passate veloci. Diverso è se devi lavorare di precisione: qui è necessario il controllo totale, quindi bassa pressione e, necessariamente per evitare che si intasi l'aerografo, alta diluizione.
saluti
Secondo me se cola è perchè ti soffermi troppo in un punto con l 'aerografo e quindi il colore si accumula. Soluzione: passate veloci che iniziano prima del pezzo e finiscono dopo il pezzo. Quanto al rapporto pressione/diluizione ti dico se il colore è troppo diluito non fa nulla, io ad esempio uso colori mooooolto diluiti perchè mi sembra di coltrollare meglio il risultato: fare una passata in più non costa nulla. Quanto alla pressione dipende da cosa/come stai verniciando: un pozzetto carrello deve essere bianco e basta quindi puoi tranquillamente spruzzare il bianco ad 1,8 atm da almeno 20 cm di distanza seguendo la regola delle passate veloci. Diverso è se devi lavorare di precisione: qui è necessario il controllo totale, quindi bassa pressione e, necessariamente per evitare che si intasi l'aerografo, alta diluizione.
..che aerografo hai, che compressore usi??? in base al problema credo che la diluizione non si ottimale oppure spruzzi a pressione troppo bassa, oppure mentre spruzzi ti si abbassa la pressione del compressore. Il consiglio quindi è : diluisci molto l'acrilico al famoso livello di consistenza tipo latte e spruzza a circa 1 atm...diluisci finchè il tutto viene fuori bene, poi spruzzate veloci e controlla la lancetta del compressore, quando scende troppo smetti di spruzzare ed aspetta che torni ad almeno 1 atm e ricomincia.tcknight ha scritto:Perchè il composto che creo finisce subito? sul mio aerografo ho una parte girevole che sembra impostare la quantità di colore desidearto. Purtroppo impostandola sul medio non esce il colore. Devo aprire quasi al massimo..e questo, credo faccia uscire una quantita di colore superiore al necessario...
saluti
- tcknight
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 21 settembre 2011, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Franco
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Come sempre grazie per il tempo che mi dedicate.
Uso un normale compressore da "garage", quelli grossi e rumorosi che di solito ti permettono di fare tutto, da gonfiare una gomma a sparare dei chiodi con l'attrezzatura giusta. La penna è una comunissima penna con barilotto in vetro posto sotto la penna. Niente di particolare. A questo punto forse dovrei prima comprare un compressorino per il modellismo e poi una penna. Ne ho viste di decenti anche a 30 euro. Ora cosa mi consigliate?avevo pensato di far asciugare il colore e ritoccare un pochino dove serve...na ciofeca è?
Ps , nella foto con l'aerografo trovate una freccia che indica il sitema di dosaggio colore che vi indicavo prima.


Uso un normale compressore da "garage", quelli grossi e rumorosi che di solito ti permettono di fare tutto, da gonfiare una gomma a sparare dei chiodi con l'attrezzatura giusta. La penna è una comunissima penna con barilotto in vetro posto sotto la penna. Niente di particolare. A questo punto forse dovrei prima comprare un compressorino per il modellismo e poi una penna. Ne ho viste di decenti anche a 30 euro. Ora cosa mi consigliate?avevo pensato di far asciugare il colore e ritoccare un pochino dove serve...na ciofeca è?

Ps , nella foto con l'aerografo trovate una freccia che indica il sitema di dosaggio colore che vi indicavo prima.



- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Ciao...! Quell'aerografo è la versione "base" della Badger, più che un aerografo si tratta di uno spruzzatore di colore, l'avevo anch'io all'inizio della mia avventura modellistica....i risultati che offre sono veramente limitati e con questo tipo di aerografo, sia per il funzionamento a pescaggio del colore sia per la struttura stessa, devi usare pressioni abbastanza alte. Quell'aerografo va benissimo per stendere il colore uniformemente ma è assolutamente inadatto per le rifiniture o per solo pensare a fare una linea di demarcazione a mano libera, inoltre se con gli smalti la vita è ancora piuttosto "facile" con gli acrilici la cosa si complica un po e con il bianco Tamiya diventa una vera impresa....Ti consiglio vivamente l'acquisto di un nuovo aerografo, oramai i prezzi sono a livelli più che "popolari" trovi riproduzioni di grandi marche che funzionano benissimo senza svenarti. Ti consiglio inoltre un aerografo con il serbatoio del colore a gravità...ciò ti consente non solo abbassare la pressione di funzionamento ma un risparmio con la quantità del colore e una maggiore velocità nei cambi stessi di colore. Dovresti trovare buoni aerografi intorno ai 30/40 Euro.....
.
P.S. Il compressore è Ottimo e va più che bene.....aggiungere una "trappola per condensa" sarebbe solo un'accortezza...io per esempio non l'ho montata!

P.S. Il compressore è Ottimo e va più che bene.....aggiungere una "trappola per condensa" sarebbe solo un'accortezza...io per esempio non l'ho montata!
- tcknight
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 21 settembre 2011, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Franco
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Kit credo che tu abbia proprio ragione....avevo trovato questo...fengda BD-130K...ho letto che ha varie punte...capisco che non è l'angolo giusto ma per iniziare credo vada più che bene....a cosa servono le varie punte?

- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
La Fengda ha diverse riproduzioni a buon prezzo e funzionano più che bene.....per la dimensione duse/ago rimarrei sulla 0.3 mm, dimensioni più piccole non sono adatte a spruzzare gli acrilici, ma se in futuro prevedi di usare inchiostri o simili avere una 0.2 mm a disposizione può tornare utile... a volte ho usato la 0.2 per spruzzare i colori ad olio e mi è tornata utile...
.
Ciao!

Ciao!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Ciao
Ho visto ora il tuo aerografo e.......... se posso darti un consiglio neanche un santo riuscirebbe a fare di meglio con quel coso. Già chiamarlo spruzzatore è un complimento buono al limite per vernciare le carrozzerie dei modelli R/C. e ci credo che bruci litri di vernice perchè all'inizio della mia carriera aerografica anche io ne ho avuto uno simile ma per fortuna l'ho buttato via dopo un modello!
Aspetta di avere a disposizione almeno un buon aerografo a "singola azione" (io uso un aerografo made in Taiwan) almeno con ugello 0,3 (ma prima di usarlo impara a smontarlo e rimontarlo) e vedrai che risultati!
saluti
Ho visto ora il tuo aerografo e.......... se posso darti un consiglio neanche un santo riuscirebbe a fare di meglio con quel coso. Già chiamarlo spruzzatore è un complimento buono al limite per vernciare le carrozzerie dei modelli R/C. e ci credo che bruci litri di vernice perchè all'inizio della mia carriera aerografica anche io ne ho avuto uno simile ma per fortuna l'ho buttato via dopo un modello!
Aspetta di avere a disposizione almeno un buon aerografo a "singola azione" (io uso un aerografo made in Taiwan) almeno con ugello 0,3 (ma prima di usarlo impara a smontarlo e rimontarlo) e vedrai che risultati!
saluti