[ aerografo ] _ pulizia

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

[ aerografo ] _ pulizia

Messaggio da seastorm »

Che ne pensate? [BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=5_4XIoH3R1c[/BBvideo]
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Pulizia aerografo

Messaggio da microciccio »

Ciao Sergio,

l'idea è interessante :-oook

Ho visto all'opera questo tipo di apparecchio su gioielli e occhiali e ritenevo che il compito principale fosse la rimozione di particelle grasse derivanti dal contatto/ vicinanza con l'epidermide. In effetti è logico pensare che possa funzionare anche con altri tipi di sporcizia/ impurità. Magari l'unica vera attenzione potrebbe essere legata ai tipi di solvente che possono essere utilizzati perché credo, in generale, i liquidi pulenti sfruttati siano a base di saponi o altri tensioattivi basici simili.
Anche delle miscele a base di alcool etilico ritengo possano essere sfruttate senza particolari problemi risolvendo la pratica colori acrilici.
Quelli citati precedentemente credo sarebbero invece inefficaci per pulire l'aerografo dai residui degli smalti che richiedono sostanze differenti quali acquaragia ecc. Solitamente questi composti sono, in media, più aggressivi nei confronti di alcuni tipi di materie plastiche e il contenitore dell'apparechio sembrerebbe proprio essere di tipo plastico. Naturalmente ci sono tipi di plastica del tutto immuni dall'effetto di questi solventi, quindi probabilmente, in quest'ultimo caso ancor più che negli altri, delle prove preventive sarebbero indispensabili per non trovarsi con l'apparecchio sciolto, o peggio :-000 , mentre esegue il ciclo di pulizia.

Magari nelle istruzioni dell'appareccho sono chiaramente indicate le sostanze utilizzabili per le operazioni di pulizia anche se ritengo probabile che, per evitare qualsiasi responsabilità, il produttore suggerisca solo alcuni tipi specifici, se non uno solo, magari da lui stesso distribuito :( , di liquidi pulenti rendendo la sperimentazione, cui il modellista è comunque naturalmente avvezzo ;) , un obbligo :-prrrr .

microciccio

PS: se a qualcuno saltasse in mente di eseguire delle sperimentazioni in tal senso, oltre a condividerle col forum :-D , rammento di utilizzare ogni possibile e ragionevole precauzione del caso.
Ultima modifica di microciccio il 18 settembre 2011, 12:27, modificato 4 volte in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Fighter
Knight User
Knight User
Messaggi: 936
Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
Nome: Riccardo
Località: Perugia

Re: Pulizia aerografo

Messaggio da Fighter »

molto interessante!!
però, a parte l'acutissima osservazione di microciccio, io noterei anche che in 480 secondi io lo pulisco due volte l'aerogarfo!!
il risparmio riguarda solo la tediosa operazione di pulizia, ma in termini di tempo penso che in questo modo ci si rimette, almeno con i miei di tempi.
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pulizia aerografo

Messaggio da Starfighter84 »

Fighter ha scritto:però, a parte l'acutissima osservazione di microciccio, io noterei anche che in 480 secondi io lo pulisco due volte l'aerogarfo!!
E chi sei, Flash?! :-sbraco in 480 secondi io spruzzo a malapena un pò di diluente per iniziare la pulizia... ci metto almeno 15 minuti per pulire i miei aerografi ogni volta! :)

Comunque le vaschette ad ultrasuoni me le hanno sempre sconsigliate.... mi dicevano che sia i liquidi, sia il metodo di pulizia, alla lunga rovinano guarnizioni e tenuta dell'aria. Però, se qualcuno riesce a sperimentare e a sfatare le informazioni che mi hanno dato, accetto volentieri smentite!! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4709
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: Pulizia aerografo

Messaggio da willy74 »

Io ne ho uno simile e l'adopero ogni volta che l'aerografo abbisogni di una pulizia approfondita,e devo dire finora tutto apposto;il primo lavaggio ad ultrasuoni lo feci fare sul mio primo aerografo molti anni fa da una ditta che ne vendeva e ne curava la manutenzione,pensando chissà quale mirabolante cosa fosse questo tipo d'attività;invece...passando il tempo e rendendosi diponibili a costi abbordabili questo tipo di attrezzature,ho deciso per l'acquisto.Uso acqua e sgrassatore(uso acrilici per verniciare)e l'aerografo torna come nuovo.I problemi possibili temuti da valerio sono derivati,a mio avviso,dal dover smontare l'aerografo veramente pezzo per pezzo,e questo,nella zona puntale,potrebbe danneggiare la filettatura(io ho un Iwata,magari alte ditte presentano soluzioni differenti),e per questo è un'operazione che cerco di fare il meno possibile,cerco cioè di non far arrivare l'aerografo ad un punto di sporco tale da doverlo smontare completamente,bensì di pulirlo a sufficienza col metodo ''classico'' dopo ogni utilizzo.
Ciao!
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Pulizia aerografo

Messaggio da seastorm »

Forse il classico metodo manuale smonta, pulisci, riassembla rimane quello più credibile...
Immagine
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: Pulizia aerografo

Messaggio da johnnycere »

L'ho preso anche io, proprio il modello del video, a pochi euro dalla Cina mediante ebay: il mio aerografo, un FineTune excalibur III, con la duse filettata non ha mai avuto problemi a patto di adottare due accorgimenti: primo, la duse non va stretta con la chiave, basta che l'o-r appoggi sulla base dell'aerografo e questo è sufficente a mantenere la tenuta pur essendo smontabile a mano, quindi senza pericolo di rovinarlo pur smontandolo tutte le volte: l'altro accorgimento, questo fondamentale e non indicato nel video, è che questo pulitore è provvisto di una cassetta di plastica, tipo quella delle fragole alla coop, nella quale mettere tutte le parti in modo che nessuna, duse specialmente, tocchi il metallo e con le vibrazioni si deformi, anche perchè, almeno nel mio caso, parliamo di un foro da 0,2, quindi non impossibile da chiudere. Oppure si potrebbe lavare il gruppo soffiante intero, ma ci vuole più tempo: io soffio un pò di diluente, un colpetto fuori con carta e diluente e tutto nel macchinino col suo liquido, dopo tutto perfetto.

Vorrei però un parere da voi: già che il lavante specifico per aerografo costa come il diavolo, e ho un pò di remore a far vibrare del diluente (istinto...ndr) si potrebbe usare qualche altro liquido? Voi cosa usate?
Ultima modifica di johnnycere il 18 settembre 2011, 14:54, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Pulizia aerografo

Messaggio da PanteraNera »

Io smonto tutto, tranne il corpo aerografo, e lo metto una notte nella nitro. Il corpo aeragrafo, nel mio caso un Iwata eclipse Hp-Cs, contiene una piccola guarnizione in gomma, quella del premistoppa, che una volta smontata è veramente difficile da rimontare. Pulisco tutto a mano con l' utilizzo di nitro e degli scogolini Fengda, facendo attenzione a non far andare la nitro sulla guarnizione. Ha sempre funzionato fino ad ora.
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: [ aerografo ] _ pulizia

Messaggio da nannolo »

visto che la discussione e' vecchia piu' di un anno mi chiedevo se nel frattempo qualcuno aveva avuto modo di provare piu' approfonditamente il pulitore ad ultrasuoni.
Normalmete io smonto e pulisco l'aerografo ( un Harder & Steenbeck evolution ) ogni volta che lo uso. Pero' ultimamente ho avuto un po' di problemi con il primer vallejo e in generale con i colori a base vinilica che tendono a fare fastidiosi grumi. Il pulitore per aerografo della vallejo mi e' stato sconsigliato perche sembra sia molto tossico.
Visto che mi sono preso da poco un altro aerografo ( un infinity cr plus per usare anche i colori non acrilici) vorrei da subito a fare una manutenzione ottimale. Se con l'uso nel tempo non fossero stati riscontrati particolari problemi il pulitore potrebbe essere utile .
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Enrywar67

Re: [ aerografo ] _ pulizia

Messaggio da Enrywar67 »

........secondo me ha la stessa utilita' dello "sbattitore di colori".....paro paro (tale e quale.....).......poi tra averlo e non averlo forse è meglio averlo......dipende uno quanto spazio ha da dedicare agli impicci che usa una volta ogni 4 anni.......ciao Enrico.
P.s.....al limite è piu' utile lo sbattitore di colori..........!!!!!!!!!!!!! :-Figo
P.s.s........ma secondo voi va' bene mettere nell'acqua tutta la parte della valvola dell'aria?molla...guarnizione.....mah!!!nel video poi affogano un bellissimo badger velocity tutto nero come il mio........telefono ad Aerografo Azzurro!!!!!! :mrgreen:
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”