p-38 f ex USAAC primavera 1943

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943

Messaggio da Psycho »

Mi piace molto! ci fidiamo riguardo le ogive! :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943

Messaggio da Starfighter84 »

Sulle superfici inferiori avrei usato un lavaggio più marcato Gabriele. Detto questo, il tuo Regio Lightning è :-oook !
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943

Messaggio da Pliniux »

Che dire? Soggetto interessantissimo e realizzazione ottima! :-oook
Starfighter84 ha scritto:Sulle superfici inferiori avrei usato un lavaggio più marcato Gabriele. Detto questo, il tuo Regio Lightning è :-oook !
Bè, secondo me non è male neanche così, dipende da cosa voleva ottenere Gabriele e poi andrebbe visto dal vivo! :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943

Messaggio da seastorm »

Bel lavoro Gabriele; il P 38 poi, è affascinante per le sue linee inconfondibili che tu hai esaltato con questa particolare livrea :-oook :-oook :-oook
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943

Messaggio da microciccio »

Ciao Gabriele,

intanto rinnovo i complimenti per il lavoro e la scelta dell'esemplare, quando si leggono i tuoi post c'è sempre qualche cosa di interessante da scoprire :-oook
Gabriele ha scritto:finito e corretto (aveva una quinta mitragliatrice non un tupo di pitot sul muso!!!)...
C'è una cosa che non mi è chiara. L'arma posta centralmente sui P-38 era, di norma, un cannone Hispano da 20mm. Da quanto so gli attacchi del cannone erano differenti rispetto a quelli delle mitragliatrici anche se è possibile sicuramente costruire degli adattatori. L'alimentazione di entrambe le armi avveniva a nastro e nello spazio dei colpi da 20mm quelli di calibro inferiore delle Browning potevano certamente trovare collocazione.

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito Zeno's Warbird Video Drive-In

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Gabriele

Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943

Messaggio da Gabriele »

mi sono basato sulle foto dello stesso pubblicate sulla monografia di Ali d'Italia sulle prede belliche della R.A. , provenienti da Jugoslavia, RAF e USAAC...In una delle immagini si vede (l'ho capito dopo accidenti!) una specie di tubo innestato nell'arma centrale, forse come tappo per proteggerla ? lo stesso oggetto non c'è in altre immagini anche ravvicinate...Ma forse non ho ancora corretto nel modo giusto :-oook :-help ?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943

Messaggio da pitchup »

Ciao Gabriele
Ottimo lavoro, ma più che un lavaggio sulle ogive bianche smorza l'effetto aggiungendo un paio di gocce di sabbia al bianco (io l'ho fatto sulle ali bianche dello spillo).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Gabriele

Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943

Messaggio da Gabriele »

è la foto che "spara" il bianco facendolo sembrare così luminescente !!! eppure avevo compensato la macchina in modalità ombra...Seguirò comunque il tuo consiglio per una prossima occasione :-oook
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943

Messaggio da Kit »

Questo non lo avevo proprio visto...... :.-( . Il P38 ha un bel fascino, io lo preferisco con le stelle americane, ma devo riconoscere che anche il soggetto che hai scelto non è male. Mi piace molto come hai riprodotto l'usura, un otimo lavoro....peccato per le ogive che in effetti sparano molto ma se l'originale le aveva così :roll:. Un bel modello ottimamente invecchiato :-oook !!

Ciao!
Gabriele

Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943

Messaggio da Gabriele »

le parti bianche furono aggiunte al velivolo quando lo stesso era in mani italiane: ogive bianche e fascia bianca in fusoliera era dei distintivi ottici degli aerei dell'Asse nel teatro mediterraneo. Chiaramente queste zone non potevano avere lo stesso grado di usura del resto del velivolo; come noto poi , l'olive drab statunitense si degradava in modo repentino e senza alcuna uniformità tanto da arrivare ad unta tonalità marroncina più che olivastra; sotto le superfici non credo che il grado di usura della colorazione esterna fosse analogo a quello delle parti superiori,almeno è così che ho interpretato le foto...Prossimo aereo straniero con le insegne italiane ? in 1/72 il Do. 17 M , in 1/48 lo Ju-87 e poi il Me-262 :-Figo ...
Rispondi

Torna a “Under Construction”