Utilizzo carte abrasive
Moderatore: FreestyleAurelio
-
mark
Utilizzo carte abrasive
Voi le carte abrasive le tagliate in pezzettini e le "manovrate" con le dita, o vi aiutate con qualche strumento? Tipo arrotolarle su uno stuzzicadenti o cose simili...vi chiedo questo per sapere come intervenire in caso di zone complicate da carteggiare o comunque per ridurre allo stretto necessario la zona su cui carteggiare
Scusate la ripetizione di parole 
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26909
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- LocalitĂ : Bergamo
Re: Utilizzo carte abrasive
Ciao Marco,
scusa la sintesi forse eccessiva ma ho poco tempo.
Solitamente ne taglio pezzi delle dimensioni che consentono un uso agevole e le utilizzo sia esercitando la pressione direttamente col polpastrello (es.: se la precisione richiesta è grossolana) sia installandole su specifiche guide (oltre ai manici di pennello e altre soluzioni dettate dall'ingegno del modellista esistono in commercio attrezzi specifici, anche da tavolo - es.: The true sander). Se l'attrezzo è privo dei fissaggi provvedo io con del nastro adesivo (vedi figura*).

Secondo me è indispensabile lavorare con le superfici abbondantemente bagnate (non si sollevano e inalano polveri, le superfici smaltiscono meglio il calore generato dalla lavorazione => l'efficacia della lavorazione aumenta in modo evidente) e possibilmente utilizzando i guanti (le microparticelle otturano i pori della pelle e, nei casi peggiori - es.: una ferita** non ancora rimarginata ecc. - possono restare come ospiti permanenti
).
microciccio
* Da qui non posso vedere se la figura che ho caricato è quella giusta, faccio un atto di fede.
** Chi non si è mai ferito col tagliabalsa scagli il primo modello!
scusa la sintesi forse eccessiva ma ho poco tempo.
Solitamente ne taglio pezzi delle dimensioni che consentono un uso agevole e le utilizzo sia esercitando la pressione direttamente col polpastrello (es.: se la precisione richiesta è grossolana) sia installandole su specifiche guide (oltre ai manici di pennello e altre soluzioni dettate dall'ingegno del modellista esistono in commercio attrezzi specifici, anche da tavolo - es.: The true sander). Se l'attrezzo è privo dei fissaggi provvedo io con del nastro adesivo (vedi figura*).

Secondo me è indispensabile lavorare con le superfici abbondantemente bagnate (non si sollevano e inalano polveri, le superfici smaltiscono meglio il calore generato dalla lavorazione => l'efficacia della lavorazione aumenta in modo evidente) e possibilmente utilizzando i guanti (le microparticelle otturano i pori della pelle e, nei casi peggiori - es.: una ferita** non ancora rimarginata ecc. - possono restare come ospiti permanenti
microciccio
* Da qui non posso vedere se la figura che ho caricato è quella giusta, faccio un atto di fede.
** Chi non si è mai ferito col tagliabalsa scagli il primo modello!
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47847
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- LocalitĂ : Roma
- Contatta:
Re: Utilizzo carte abrasive
WikiPaolo è sempre perfetto nelle risposte!!! 
















