F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
Moderatore: Madd 22
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 9 agosto 2011, 12:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Marco
F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
Ciao Ragazzi,
ci siamo.
Oggi pomeriggio sono andato dal mio pusher ancora nel dubbio se portarmi a casa l'Academy Bombcat che avevo ordinato, anche dopo aver compreso alcuni suoi non trascurabili difetti, oppure ordinare l'Hasegawa e portarmi a casa come premio di consolazione un modelluzzo da pochi giorni nell'attesa del lieto evento. Poi ho aperto la confezione Academy, ho visto lo schienone del micio e ho ceduto.... Quindi, Academy sia.
Il modello:
Scrivo alcune osservazioni di massima, dopo una prima esplorazione delle sprue. Forse per alcuni queste osservazioni sono trite e ritrite, ma repetita iuvant e così le scrivo anch'io...
- Le pannellature sono piuttosto carenti, soprattutto, ad una prima occhiata, sui lati del cockpit: per esempio, mancano del tutto le sagome dei gradini retraibili per pilota e RIO (e certamente ci sono ancora altri difettucci: appena riapro il libro della Daco credo comincerò a piangere...)
- La scala 1:48, anche se non enorme come 1:32 consentirebbe ottimi livelli di dettaglio: non se li permette la Academy, con un cockpit piuttosto povero, peraltro poco valorizzato anche dalle istruzioni, che quasi non danno cenno per la resa delle consolle con i colori. Solo la strumentazione del RIO viene, accidentalmente, rappresentata.
- Il LANTIRN è favoloso! Ma come si fa a metterlo se nel cockpit manca il joystik dedito al suo funzionamento? Vedrò se posso fare qualche (rischioso) adattamento scratch, sennò ci rinuncio e faccio un A vecchia maniera, come era negli auspici.
- Non sono pratico di aerei, ma so che smoccolerò parecchio quando dovrò attaccare insieme le due metà della fusoliera. QUesto credo che non sia però colpa dell'Academy
- La linea del canopy è troppo ribassata rispetto al reale. Per ingannare l'occhio circa questo difetto credo che lascerò aperto il cockpit, ma questo non esula da altri "pericoli", infatti nessun dettaglio è previsto alle spalle del sedile del Rio, eccetto il pistone idrauilico che sorregge il cockpit. Un po' di scratch può essere utile in questo caso. Vediamo cosa capita.
- Provvidenzialmente il mio negoziante aveva in casa i sedili in resina Verlinden... I sedili in dotazione al kit, medesimo modello, sono a dir poco schematici...
- Il radar è molto bello, particolareggiato sia davanti che dietro... Nessuna descrizione invece dei cavi e dei meccanismi che dal radar arrivano alla parete interna della fusoliera, alle spalle del radar... Se, come credo, per ingannare l'occhio sulla scarsa fedeltà del cockpit, lascerò aperto il radome, anche questa lacuna andrà colmata...
- Per puro capriccio forse aggiungerò qualche cavetto nei vani dei carrelli... accennato, anche qui, in modo abbastanza sommario. Ma vedremo: non voglio mettere troppa carne al fuoco.
Dipingerò ad acrilico vinilico. Non Vallejo, come inizialmente previsto, bensì Life Color, che mi ha consentito di procurarmi i tre grigi dello schema a bassa visibilità.
Domani, spero, mi compro il mio primo aerografo... Una cosetta semplice, a bombola... Il modello del Tomcat è abbastanza grande per consentirmi di prendere bene la mira...
Avete qualche ragguaglio generale da darmi prima del decollo??
Ma ora basta parole... alla prossima con fatti, non pugXXtte!!!
PS: grazie a tutti... la sensibilità che credo guadagnerò attraverso questo forum, nonostante mie scelte ancora discutibili, mi darà sicuramente tante soddisfazioni...
ciao
ci siamo.
Oggi pomeriggio sono andato dal mio pusher ancora nel dubbio se portarmi a casa l'Academy Bombcat che avevo ordinato, anche dopo aver compreso alcuni suoi non trascurabili difetti, oppure ordinare l'Hasegawa e portarmi a casa come premio di consolazione un modelluzzo da pochi giorni nell'attesa del lieto evento. Poi ho aperto la confezione Academy, ho visto lo schienone del micio e ho ceduto.... Quindi, Academy sia.
Il modello:
Scrivo alcune osservazioni di massima, dopo una prima esplorazione delle sprue. Forse per alcuni queste osservazioni sono trite e ritrite, ma repetita iuvant e così le scrivo anch'io...
- Le pannellature sono piuttosto carenti, soprattutto, ad una prima occhiata, sui lati del cockpit: per esempio, mancano del tutto le sagome dei gradini retraibili per pilota e RIO (e certamente ci sono ancora altri difettucci: appena riapro il libro della Daco credo comincerò a piangere...)
- La scala 1:48, anche se non enorme come 1:32 consentirebbe ottimi livelli di dettaglio: non se li permette la Academy, con un cockpit piuttosto povero, peraltro poco valorizzato anche dalle istruzioni, che quasi non danno cenno per la resa delle consolle con i colori. Solo la strumentazione del RIO viene, accidentalmente, rappresentata.
- Il LANTIRN è favoloso! Ma come si fa a metterlo se nel cockpit manca il joystik dedito al suo funzionamento? Vedrò se posso fare qualche (rischioso) adattamento scratch, sennò ci rinuncio e faccio un A vecchia maniera, come era negli auspici.
- Non sono pratico di aerei, ma so che smoccolerò parecchio quando dovrò attaccare insieme le due metà della fusoliera. QUesto credo che non sia però colpa dell'Academy
- La linea del canopy è troppo ribassata rispetto al reale. Per ingannare l'occhio circa questo difetto credo che lascerò aperto il cockpit, ma questo non esula da altri "pericoli", infatti nessun dettaglio è previsto alle spalle del sedile del Rio, eccetto il pistone idrauilico che sorregge il cockpit. Un po' di scratch può essere utile in questo caso. Vediamo cosa capita.
- Provvidenzialmente il mio negoziante aveva in casa i sedili in resina Verlinden... I sedili in dotazione al kit, medesimo modello, sono a dir poco schematici...
- Il radar è molto bello, particolareggiato sia davanti che dietro... Nessuna descrizione invece dei cavi e dei meccanismi che dal radar arrivano alla parete interna della fusoliera, alle spalle del radar... Se, come credo, per ingannare l'occhio sulla scarsa fedeltà del cockpit, lascerò aperto il radome, anche questa lacuna andrà colmata...
- Per puro capriccio forse aggiungerò qualche cavetto nei vani dei carrelli... accennato, anche qui, in modo abbastanza sommario. Ma vedremo: non voglio mettere troppa carne al fuoco.
Dipingerò ad acrilico vinilico. Non Vallejo, come inizialmente previsto, bensì Life Color, che mi ha consentito di procurarmi i tre grigi dello schema a bassa visibilità.
Domani, spero, mi compro il mio primo aerografo... Una cosetta semplice, a bombola... Il modello del Tomcat è abbastanza grande per consentirmi di prendere bene la mira...
Avete qualche ragguaglio generale da darmi prima del decollo??
Ma ora basta parole... alla prossima con fatti, non pugXXtte!!!
PS: grazie a tutti... la sensibilità che credo guadagnerò attraverso questo forum, nonostante mie scelte ancora discutibili, mi darà sicuramente tante soddisfazioni...
ciao
-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
Ti posso fare un grande in bocca al lupo!!
Aspettiamo di vedere le foto!! Occhio ai life color, non sono colori facili da trattare, se riesci procurati il diluente specifico!!!Per l'aerografo valuta bene l' utilizzo della bombola ed assicurati di averne qualcuna di scorta, onde evitare che ti finisca nei mommenti critici.
Vedi quanto spendi e magari valuta un acquisto compressore aeropenna, e' la soluzione migliore. la fonte di aria e' importante quanto l' aerografo!!!
Certo che hai deciso di fare un inizio col botto!!!

Vedi quanto spendi e magari valuta un acquisto compressore aeropenna, e' la soluzione migliore. la fonte di aria e' importante quanto l' aerografo!!!
Certo che hai deciso di fare un inizio col botto!!!

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
Buon inizio allora
e chi ben comincia è a metà dell'opera
Prendi un doppia azione e se usi i lifecolor procurati il loro Thinner ma prima stendi un primer sulla superfice.
Noi siamo qui fai un fischio se hai bisogno di aiuto

e chi ben comincia è a metà dell'opera

Prendi un doppia azione e se usi i lifecolor procurati il loro Thinner ma prima stendi un primer sulla superfice.
Noi siamo qui fai un fischio se hai bisogno di aiuto

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
StraquotoRosario ha scritto:Per l'aerografo valuta bene l' utilizzo della bombola ed assicurati di averne qualcuna di scorta, onde evitare che ti finisca nei mommenti critici.
Vedi quanto spendi e magari valuta un acquisto compressore aeropenna, e' la soluzione migliore. la fonte di aria e' importante quanto l' aerografo!!!
Il compressore è uno dei pilastri fondamentali su cui si basa la fattibilità di un lavoro nel nostro hobby
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
Bene Marco,
ready to takeoff!
Per ora l'unica cosa che mi sentirei di dirti è che le decals Academy danno molte noie in sede di posa; inizia pure il lavoro ma se riesci a trovare delle decals di qualità è meglio; qualcuno mi smentisca se dico una cosa errata!
Allora Marco, luci accese, magneti su both, prova motori, un pò di flap, via i freni e...buon decollo!
Ciao e buonissimo lavoro
ready to takeoff!

Per ora l'unica cosa che mi sentirei di dirti è che le decals Academy danno molte noie in sede di posa; inizia pure il lavoro ma se riesci a trovare delle decals di qualità è meglio; qualcuno mi smentisca se dico una cosa errata!
Allora Marco, luci accese, magneti su both, prova motori, un pò di flap, via i freni e...buon decollo!
Ciao e buonissimo lavoro
- Benny
- Super Extreme User
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 10:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni, carroarmati moderni, elicotteri moderni, robottoni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
io invece ti faccio le condoglianze...sarebbe stato meglio un italeri...l'academy oltre a essere brutto come forme è anche parecchio fetente come montaggio....il mio è finito nel cimitero dei modellini dopo poco
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 9 agosto 2011, 12:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
Grazie a tutti...
Sulla questione airbrush sto valutando... da una parte vorrei evolvermi... dall'altra vorrei farmi sto F14 in serenità e ho visto che di noie ne da già parecchie il modello in sè... Quindi vedo cosa mi dice il mio secondo pusher... Se ha qualcosa di buono lo prendo... sennò vo a pennello...
Benny: pensa che io l'Italeri lo avrei anche preso, ma poi mi sembrava troppo "semplice"... Avevo dato un'occhiata alle foto delle sprue e mi sembravano sommarie... Poi ho visto due buone recensioni del Bombcat Academy e mi sono buttato (dopo aver temporaneamente scartato l'Hasegawa per non volare troppo alto ed aver rifiutato la profferta del Revell dal mio pusher...). Quindi scelta soffertissima... speriamo bene... Ho visto che c'è da soffrire per il cockpit...
Per il capitolo "cattivi maestri" (senza polemica, ovviamente), guardate come scrivono bene del modello qui.... http://scaleair.com/Feature%20Articles/Fea02/fea02.htm Uno poi abbocca...
Per le decalls. Il mio pusher mi ha fatto vedere qualcosa oggi (potevo prenderle, ma volevo verificare lo schema colori dello squadrone VF 13... Non l'ho ancora fatto... sono le uniche che ha in negozio... Non ne tratta... Ma ho ancora tempo per guardarmi in giro... Vorrei fare un modello con la livrea 3 grigi, senza fare il muso e la gobba neri come mi costringono le decall... Vedremo...
Intanto ho confrontato la strumentazione del cockpit del modello con le foto DACO... Non è tremendo... solo poco particolareggiato in alcuni punti... Ma niente che la mia mano pesante non possa peggiorare...
ciao e a presto!
Sulla questione airbrush sto valutando... da una parte vorrei evolvermi... dall'altra vorrei farmi sto F14 in serenità e ho visto che di noie ne da già parecchie il modello in sè... Quindi vedo cosa mi dice il mio secondo pusher... Se ha qualcosa di buono lo prendo... sennò vo a pennello...
Benny: pensa che io l'Italeri lo avrei anche preso, ma poi mi sembrava troppo "semplice"... Avevo dato un'occhiata alle foto delle sprue e mi sembravano sommarie... Poi ho visto due buone recensioni del Bombcat Academy e mi sono buttato (dopo aver temporaneamente scartato l'Hasegawa per non volare troppo alto ed aver rifiutato la profferta del Revell dal mio pusher...). Quindi scelta soffertissima... speriamo bene... Ho visto che c'è da soffrire per il cockpit...
Per il capitolo "cattivi maestri" (senza polemica, ovviamente), guardate come scrivono bene del modello qui.... http://scaleair.com/Feature%20Articles/Fea02/fea02.htm Uno poi abbocca...
Per le decalls. Il mio pusher mi ha fatto vedere qualcosa oggi (potevo prenderle, ma volevo verificare lo schema colori dello squadrone VF 13... Non l'ho ancora fatto... sono le uniche che ha in negozio... Non ne tratta... Ma ho ancora tempo per guardarmi in giro... Vorrei fare un modello con la livrea 3 grigi, senza fare il muso e la gobba neri come mi costringono le decall... Vedremo...
Intanto ho confrontato la strumentazione del cockpit del modello con le foto DACO... Non è tremendo... solo poco particolareggiato in alcuni punti... Ma niente che la mia mano pesante non possa peggiorare...
ciao e a presto!
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
Ciao Marco,
ti auguro buon lavoro e attendo le prime foto
microciccio
ti auguro buon lavoro e attendo le prime foto

microciccio
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
Buon lavoro e buona fortuna!

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- aspide85
- Brave User
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
- Che Genere di Modellista?: Crostaceo
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
- scratch builder: no
- Nome: piergiuseppe
- Località: teramo
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
io il tuo stesso modello l'ho montato e giace da un anno e mezzo nell'hangar verniciatura..io gli ho istallato il cockpit dell'hasegawa che va dentro a meraviglia ed è molto migliore del suo, fossi in te un pensierino a questo cross kit ce lo farei!