Psycho ha scritto:Per i Lifecolor dovresti provare a chiedere a Pliniux che li usa spesso, comunque dovrebbero comportarsi bene con il loro diluente, personalmente non li uso....
Eccomi qua!
seastorm ha scritto:Ciao Fabio,
non li ho mai usati ma un amico di questo stesso forum li usa e l'unica cosa che ti posso dire è che mi ha dato le seguenti dritte:
per pulre l'aerografo dopo aver usato i colori LIFECOLOR si procede in questo modo:
1) si mette l'aerografo a pressione massima sotto l'acqua calda del rubinetto alla temperatura alla quale si lavano i piatti, tanto per capirci;
2) si spruzza l'acqua calda;
3) si spruzza il cleaner specifico.
Credo di tratti di colori a base vinilica. Di più non saprei dirti.
L'amico è "spitfire" (Marco) direttore dell'IPMS di legnano di cui ti do il link:
http://www.ipmslegnano.it/index.php?opt ... 1&Itemid=2
Vero che in questo stesso IMPS trovi anche Pliniux (Moreno) ed anche a lui potresti chiedere, come giustamente osserva Psycho (Emanuele).
Spero di esserti stato utile, ciao, Sergio
Fighter ha scritto:Guarda il mio ultimo modello (
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 162&t=4635 ) l'ho verniciato con i lifecolor, a parte i trasparenti.
Le prime esperienze sono state tragiche, anche a causa dell'aerografo con la punta troppo fine. Quindi prima buona regola avere l'aerografo con la punta da 0,3 altrimenti si intasa e non spruzza correttamente. Per il diluente un mio amico modellista (che è colui che mi ha convinto ad usarli visti i risultati) diluisce con acqua, io preferisco il diluente specifico. La resa è molto buona una volta capiti, forse un pelo gessosi, ma con carta abrasiva finissima usata passa tutto. Ripeto, io l'ho quasi capiti in questa ultima esperienza ma so che hanno un buon potenziale. Altro grande pregio è che sono dichiarati atossici e sono facilmente reperibili all'astromodel che li produce.
I trasparenti ce l'ho, ma li ho usati una volta con scarsi risultati. Però so che l'opaco rende bene.. ci riproverò a breve!

Comunque se hai modo, i Gunze sono ancora una spanna sopra secondo me!

Tutto giusto!
Aggiungo il mio metodo: per diluirli occorrerebbe sempre il loro diluente; in alternativa il vetril (quello venduto nella bottiglia azzurra per intenderci) è un buon "surrogato" e va molto bene per pulire l'aerografo.
Per usarli ad aerografo bisogna considerare che vanno diluiti nel diluente, nel vero senso del termine.
Io personalmente di solito utilizzo 2 gocce di acqua distillata, 3 gocce di diluente e 3 di colore.
A quel punto si spruzza; ovviamente bisognerà dare alcune mani di colore ma siccome ci mettono poco ad asciugare non è un grande handicap.
Per la pulizia il metodo di MarcoK è estremo, in condizioni normali con acqua e vetril si va tranquilli!
Io non mi trovo male, scordatevi però di riuscire a fare linee molto sottili (per intenderci, realizzare le amebe verdi oliva scuro di una livrea di un caccia MC205 è un impresa quasi impossibile con i life).
Per fedeltà cromatica li ritengo ottimi per realizzare livree semplici o la base di colore per livree complicate (per tornare all'esempio di prima; ammesso che sapessi padroneggiare (

) l'aerografo io utilizzerei il nocciola life per la base di un Macchi 205 e poi realizzerei la amebe con un gunze o tamiya

).
Fai un po' di prove e fammi sapere!
EDIT: Nooooooooooooo Valè mi ha anticipato! Sapevo che li avrebbe stroncati senza pietà !
