Grazie
Diluente per Maskol Humbrol
Moderatore: FreestyleAurelio
- Davide
- Highlander User

- Messaggi: 2066
- Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica! - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Località: Roma
Diluente per Maskol Humbrol
Sapete dirmi se esiste un diluente per ridare fluidita al maskol?
Grazie
Grazie
Buon modellismo a tutti, Davide!!!










-
Rosario
- Burning User

- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: Diluente per Maskol Humbrol
una volta mi hanno suggerito di usare un po' di acqua!!! Ma e' un afonte da prendere con le molle!!
- stefanozanella
- Super Extreme User

- Messaggi: 468
- Iscritto il: 30 maggio 2010, 13:32
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni principalmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: grigiiiii Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Reggio Emilia
Re: Diluente per Maskol Humbrol
Non vorrei dirti una stupidata ma credo l'ammoniaca..pero se e prop secco ho paura che non ci sia nulla da fare 
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47796
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Diluente per Maskol Humbrol
Quoto Stefano, l'ammoniaca! ma non ho mai provato... 
- Davide
- Highlander User

- Messaggi: 2066
- Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica! - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Località: Roma
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26867
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Diluente per Maskol Humbrol
Ciao Davide,
nel corso degli anni le raccomandazioni presenti sulle bottigliette di maskol sono modificate.
Non possiedo le boccette più recenti ma posso dirti che nelle vecchie c'è scritto: clean brush with Humbrol Enamel Thinners = pulisci il pennello col diluente per smalti Humbrol, quindi il solvente del Maskol sembra essere il classico diluente Humbrol per colori a smalto e, per estensione, probabilmente anche gli altri solventi per smalti come l'acquaragia ecc.
In una boccetta più recente ho trovato: clean brushes with Humbrol Cellulose Thinners = pulisci i pennelli con il diluente alla nitro* Humbrol. Le cose sono dunque cambiate col passare del tempo facendo ritenere che la composizione del prodotto, assente sulle etichette
, sia modificata. Il solvente del Maskol è diventato quindi diluente alla nitro che come noto è più aggressivo sul polistirene di cui sono fatti i modelli rispetto alla ragia.
Personalmente cestino il Maskol solidificato senza riserve e utilizzo solo prodotto fresco (in realtà ho ancora boccette molto vecchie ma ben chiuse hanno mostrato un durata considerevole) ma nulla vieta di sperimentare con la necesaria prudenza (evitiamo di inventare la miscela del più potente esplosivo del mondo per vincere il Nobel ... alla memoria
).
microciccio
* Per amor di precisione cellulose si traduce con cellulosa ma, a quanto mi risulta, i solventi sono a base di nitrocellulosa che viene abbreviata col termine nitro.
nel corso degli anni le raccomandazioni presenti sulle bottigliette di maskol sono modificate.
Non possiedo le boccette più recenti ma posso dirti che nelle vecchie c'è scritto: clean brush with Humbrol Enamel Thinners = pulisci il pennello col diluente per smalti Humbrol, quindi il solvente del Maskol sembra essere il classico diluente Humbrol per colori a smalto e, per estensione, probabilmente anche gli altri solventi per smalti come l'acquaragia ecc.
In una boccetta più recente ho trovato: clean brushes with Humbrol Cellulose Thinners = pulisci i pennelli con il diluente alla nitro* Humbrol. Le cose sono dunque cambiate col passare del tempo facendo ritenere che la composizione del prodotto, assente sulle etichette
Personalmente cestino il Maskol solidificato senza riserve e utilizzo solo prodotto fresco (in realtà ho ancora boccette molto vecchie ma ben chiuse hanno mostrato un durata considerevole) ma nulla vieta di sperimentare con la necesaria prudenza (evitiamo di inventare la miscela del più potente esplosivo del mondo per vincere il Nobel ... alla memoria
microciccio
* Per amor di precisione cellulose si traduce con cellulosa ma, a quanto mi risulta, i solventi sono a base di nitrocellulosa che viene abbreviata col termine nitro.
- Davide
- Highlander User

- Messaggi: 2066
- Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica! - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Diluente per Maskol Humbrol
Sul mio vi è scritto "usa agua para diluir Maskol,si hace falta".Cioè usa acqua per diluire se necessariomicrociccio ha scritto:Ciao Davide,
nel corso degli anni le raccomandazioni presenti sulle bottigliette di maskol sono modificate.
Non possiedo le boccette più recenti ma posso dirti che nelle vecchie c'è scritto: clean brush with Humbrol Enamel Thinners = pulisci il pennello col diluente per smalti Humbrol, quindi il solvente del Maskol sembra essere il classico diluente Humbrol per colori a smalto e, per estensione, probabilmente anche gli altri solventi per smalti come l'acquaragia ecc.
In una boccetta più recente ho trovato: clean brushes with Humbrol Cellulose Thinners = pulisci i pennelli con il diluente alla nitro* Humbrol. Le cose sono dunque cambiate col passare del tempo facendo ritenere che la composizione del prodotto, assente sulle etichette, sia modificata. Il solvente del Maskol è diventato quindi diluente alla nitro che come noto è più aggressivo sul polistirene di cui sono fatti i modelli rispetto alla ragia.
Personalmente cestino il Maskol solidificato senza riserve e utilizzo solo prodotto fresco (in realtà ho ancora boccette molto vecchie ma ben chiuse hanno mostrato un durata considerevole) ma nulla vieta di sperimentare con la necesaria prudenza (evitiamo di inventare la miscela del più potente esplosivo del mondo per vincere il Nobel ... alla memoria![]()
).
microciccio
* Per amor di precisione cellulose si traduce con cellulosa ma, a quanto mi risulta, i solventi sono a base di nitrocellulosa che viene abbreviata col termine nitro.
Buon modellismo a tutti, Davide!!!










- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26867
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Diluente per Maskol Humbrol
Davide ha scritto:...Sul mio vi è scritto "usa agua para diluir Maskol,si hace falta".Cioè usa acqua per diluire se necessarioMa quante versioni ne hanno fatto?
a questo punto Davide la cosa comincia a diventare davvero un terno al lotto dato che dipende tutto dal contenuto della singola boccetta di prodotto
La butto li: magari Humbrol, oltre ad aver modificato la composizione del prodotto nel tempo, ha anche dovuto realizzare versioni specifiche per alcuni mercati (magari in Spagna - quello che hai scritto sembra spagnolo, quindi magari la boccetta era previsto che in origine fosse venduta su quel mercato - è vietato l'uso di prodotti a base di diluente alla nitro ... sto proprio sparando a casaccio, intendiamoci).
microciccio
- Davide
- Highlander User

- Messaggi: 2066
- Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica! - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Diluente per Maskol Humbrol
Bhè il tuo ragionamento è sensato...Vada per l'acqua alloramicrociccio ha scritto:Davide ha scritto:...Sul mio vi è scritto "usa agua para diluir Maskol,si hace falta".Cioè usa acqua per diluire se necessarioMa quante versioni ne hanno fatto?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
a questo punto Davide la cosa comincia a diventare davvero un terno al lotto dato che dipende tutto dal contenuto della singola boccetta di prodotto.
La butto li: magari Humbrol, oltre ad aver modificato la composizione del prodotto nel tempo, ha anche dovuto realizzare versioni specifiche per alcuni mercati (magari in Spagna - quello che hai scritto sembra spagnolo, quindi magari la boccetta era previsto che in origine fosse venduta su quel mercato - è vietato l'uso di prodotti a base di diluente alla nitro ... sto proprio sparando a casaccio, intendiamoci).
microciccio
Buon modellismo a tutti, Davide!!!










- Davide
- Highlander User

- Messaggi: 2066
- Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica! - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Diluente per Maskol Humbrol
L'acqua ha fatto il suo dovere,il Maskol è tornato come nuovo! 
Buon modellismo a tutti, Davide!!!


























