INCREDIBILE ! ! !
Finalmente ho concluso l'assemblaggio... ovviamente mancano ancora antenne e antennine varie, minutaglie... e mancano anche i dettagli al carrello principale.
Un grazie a Valerio che mi ha consigliato il filo da pesca per i dispersori di carica (che non ho usato perchè sia la fretta di concludere il montaggio, sia l'assenza di decathlon nei paraggi) ma che sarà sicuramente un prossimo acquisto; e un grazie a Paolo per avermi confermato che anche lo sprue filato andava bene.
Tant'è che io non ho usato ne uno nell'altro ! ahaha Ho troppa fretta di concludere il modello, ho solo 5 giorni prima di partire, ho utilizzato del filo di rame, il più sottile che ho trovato (0.15), e spero che il risultato sia buono lo stesso. A me sembra che regga il confronto. Si lo so le ho incollate prima, al 90 % un paio si staccheranno durante la verniciatura, ma ieri ne ho incollate due per vedere l'effetto, e alla fine le ho incollate tutte!
Ho modificato la presa d'aria che si trova in fondo alla spina , quella fornita dal kit era a sezione quadrata, ingurdabile! Ho provato a renderla ellissoidale e schiacciata, come nel modello reale, il risultato non è dei migliori però può andare. Purtroppo ho sbagliato a posizionarla, e voi sapete che con la tappo verde una volta "saldata" la plastica non viene più via! Dovevo piazzare la presa d'aria 1mm e mezzo più sul lato. Peccato.
Anche se si vede poco nella foto, ho ricostruito sia "la bolla" dell sistema IRST, con dello spue trasparente, limato a dovere; sia le due antenne ventrali posizionate subito sotto il muso, con del plasticar (in realtà c'erano già sulla stampata, ma la carteggiatura le ha fatte smaterializzare!)
Ho tentato di riprodurre anche una piccola antenna a forma di "arpione", che è presente sui Mig 29 di primissima serie, e sfortunatamente anche sul mio esemplare!
Immagine inserita al solo scopo di discussione modellistica. Tutti i diritti riservati. Foto prelevata da Moskittech

In realtà l'antenna dovrebbe avere questo aspetto qua, (che devo realizzare comunque per piazzarla sulla deriva destra), ma quella del muso è più piccola, e almeno per me è da neuro riprodurre quelle specie di alette! Tanto sta sotto il radome non se ne accorgerà nessuno tranne il 90% delle persone pignole !
Immagine inserita al solo scopo di discussione modellistica. Tutti i diritti riservati. Prelevata Drive & Fly
Sono riuscito finalmente a stuccare per benino il windshield, e a mascherare tutto il canopy! Speriamo siano fatte bene le mascherature!

Quando credevo fosse risolto tutto, eccola li la legge di Murphy! Quando ho progettato la costruzione, decisi di lasciare l'aerofreno fornito dalla scatola e posizionarlo chiuso. Poi per vari motivi lo ho sostituito con la resina Aires, e ho pensato di farlo aperto, perchè il dettaglio è davvero bellissimo.
Però, spero riusciate a notare lo scalino che si forma tra le due semi-fusoliere, la parte iniziale degli ugelli (individuabile perchè il grigio scuro) e quella zona perpendicolare al "tubo" che contiene il paracadute. (Speriamo di non avevi confuso.) Se lascerò l'aerofreno aperto dovro stuccare quella parte e renderla uniforme.
Però la cosa mi turba un pochetto, nel senso che tutte le foto visionate del MiG 29 non mostrano mai l'aerofreno in posizione aperta quando il velivolo e a terra!
qualcuno ha una foto che mi possa dimostrare il contrario??? Per questo motivo sarei tentato a chiudere l'aerofreno.
Osservando bene ho notato che il canopy , nella parte finale non combacia perfettamente con la resina usata, come vedere restano delle piccole fessure.
Come mi devo comportare?
Lascio così (tanto poi il canopy resterà aperto e si noterà poco) , inoltre durante la verniciatura devo mettere sotto il canopy del nastro tamiya per sicurezza che la vernice non sporchi ciò che sta sotto? C'è il rischio che con l'aria il canopy venga via? Lo fisso con qualcosa?

Vi lascio con queste due immagini complessive della bellissima forma del Mig 29
Ovvimente impennaggio orizzontale, ugelli motore, e anche il radome non sono fissati.
Domani piccola pruzzata sui punti più critici del modello, per verificare se tutto è apposto, e poi inizo con un preshading sul ventre dell'aereo e con una spruzzata di colore base. Che la fortuna mi assista, non vorrei fare danni!
Ciao a presto
P.S.
Mi scuso assai per:
*La ridotta dimensione delle foto
*Le foto sfuocate (Sono molto stanco)
*E la lunghezza della pagina