[ compressore ] _ dubbi
Moderatore: FreestyleAurelio
Re: dubbi compressore
Non ne ho idea se sia fattibile o meno... non ho mai provato....
Ma mi sa che fai prima a prenderti un paio di bombolette... e sopratutto eviti il fatto di risciare di farti male...
Colora quello che puoi con il pennello e poi quando ti arriveranno le bombolette vai giù di aerografo...
Ricordati: La pazienza è la virtù dei forti! E nel modellismo ce ne vuole moooolta di pazienza...
Ma mi sa che fai prima a prenderti un paio di bombolette... e sopratutto eviti il fatto di risciare di farti male...
Colora quello che puoi con il pennello e poi quando ti arriveranno le bombolette vai giù di aerografo...
Ricordati: La pazienza è la virtù dei forti! E nel modellismo ce ne vuole moooolta di pazienza...
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 1 giugno 2011, 16:42
- Che Genere di Modellista?: aereomodellista
- Aerografo: no
- colori preferiti: testors -valejo
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: dubbi compressore
vabbe ok grazie lo stesso dei consigli.........mentre il compressore per auto 12 volt non va bene?
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: dubbi compressore
Ciao Francesco,
il compressore per le ruote delle automobili non l'ho mai visto utilizzare. Di solito ha un attacco predisposto per l'inserimento alla presa dell'accendisigari automobilistico che è alimentato da corrente continua a 12 volt incompatibile con la rete elettrica domestica che eroga corrente alternata a 220 volt, quindi avresti comunque bisogno di utilizzare un trasformatore per fornirgli alimentazione.
Ho visto invece utilizzare il compressore di un apparecchio elettromedicale per inalazioni. La pressione dell'aria è evidentemente bassa, non regolabile e leggermente oscillante ma per cominciare fa il suo lavoro ad un costo tutto sommato ragionevole. Conoscevo un modellista che ne faceva uso per dipingere i suoi carri in attesa di racimolare i soldi necessari all'acquisto tanto di un buon aerografo quanto di un compressore con le caratteristiche che servono nel nostro hobby.
Personalmente ho cominciato con un aerografo Humbrol a singola azione e duse fissa, praticamente come il tuo, alimentato dalle bombolette di aria sotto pressione. Le bombolette hanno il noto difetto di diminuire la pressione erogata a seguito dell'uso prolungato. Difetto gestibile senza particolari problemi proprio perché sufficientemente noto.
Francamente dato che sei agli inizi mi farei pochi problemi e comincerei nel modo più semplice, comunque, fintanto che non avrai acquisito sufficiente esperienza, avere un aerografo a doppia azione di altissima qualita e un supercompressore è praticamente inutile perché, comunque, gli errori non li commettono gli attrezzi che usiamo!
A te la scelta baby
!
microciccio
il compressore per le ruote delle automobili non l'ho mai visto utilizzare. Di solito ha un attacco predisposto per l'inserimento alla presa dell'accendisigari automobilistico che è alimentato da corrente continua a 12 volt incompatibile con la rete elettrica domestica che eroga corrente alternata a 220 volt, quindi avresti comunque bisogno di utilizzare un trasformatore per fornirgli alimentazione.
Ho visto invece utilizzare il compressore di un apparecchio elettromedicale per inalazioni. La pressione dell'aria è evidentemente bassa, non regolabile e leggermente oscillante ma per cominciare fa il suo lavoro ad un costo tutto sommato ragionevole. Conoscevo un modellista che ne faceva uso per dipingere i suoi carri in attesa di racimolare i soldi necessari all'acquisto tanto di un buon aerografo quanto di un compressore con le caratteristiche che servono nel nostro hobby.
Personalmente ho cominciato con un aerografo Humbrol a singola azione e duse fissa, praticamente come il tuo, alimentato dalle bombolette di aria sotto pressione. Le bombolette hanno il noto difetto di diminuire la pressione erogata a seguito dell'uso prolungato. Difetto gestibile senza particolari problemi proprio perché sufficientemente noto.
Francamente dato che sei agli inizi mi farei pochi problemi e comincerei nel modo più semplice, comunque, fintanto che non avrai acquisito sufficiente esperienza, avere un aerografo a doppia azione di altissima qualita e un supercompressore è praticamente inutile perché, comunque, gli errori non li commettono gli attrezzi che usiamo!
A te la scelta baby

microciccio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 1 giugno 2011, 16:42
- Che Genere di Modellista?: aereomodellista
- Aerografo: no
- colori preferiti: testors -valejo
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: dubbi compressore
intendi l aereosol?????
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 1 giugno 2011, 16:42
- Che Genere di Modellista?: aereomodellista
- Aerografo: no
- colori preferiti: testors -valejo
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: dubbi compressore
ragazzi secondo voi e possibbile usare come compressore il compressore della machinetta per misurare la pressione.....quello elettrico...........soffia pochissimo e gonfia il bracciolo in 4 o 5 sec
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: dubbi compressore
Esatto Francescokekko ha scritto:intendi l aereosol?????

Se si tratta di un compressore ritengo sia possibile. Fai una prova e facci sapere se il risultato è positivo.kekko ha scritto:ragazzi secondo voi e possibbile usare come compressore il compressore della machinetta per misurare la pressione.....quello elettrico...........soffia pochissimo e gonfia il bracciolo in 4 o 5 sec
microciccio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 1 giugno 2011, 16:42
- Che Genere di Modellista?: aereomodellista
- Aerografo: no
- colori preferiti: testors -valejo
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: dubbi compressore
ok...........appena posso vado a cambiare l aerografo e provo
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 1 giugno 2011, 16:42
- Che Genere di Modellista?: aereomodellista
- Aerografo: no
- colori preferiti: testors -valejo
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
un compressore cosi
un compressore cosi avendo recuperato un compressore da frigo va bene per l aerografo????e come lo costruisco??
http://www.subito.it/attrezzature/aerog ... 328366.htm
http://www.subito.it/attrezzature/aerog ... 328366.htm
Re: un compressore cosi
Ma scusa... visto il prezzo non ti conviene prendere quello li?
Ha già anche aerografo e tutto l'occorente...
Considerando i soldi per l'aerografo che dovresti prenderti, i soldi per i pezzi per farti un compressore... quanto verresti a spendere? Tira fuori la scusa del regalo di compleanno e poi sei a posto... no?
Ha già anche aerografo e tutto l'occorente...
Considerando i soldi per l'aerografo che dovresti prenderti, i soldi per i pezzi per farti un compressore... quanto verresti a spendere? Tira fuori la scusa del regalo di compleanno e poi sei a posto... no?
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: un compressore cosi
Francesco, dice bene Matteo! Fattelo regalare: è una buona macchina e se ben trattata ti dura una vita; se poi dovessi stancarti di aerografare stai pur sicuro che il tuo bel compressore riuscirai a venderlo senza troppa fatica!
Ciaoooo



Ciaoooo