F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Bonovox »

johnnycere ha scritto:..... se scoloro tutto come minimo scoloro anche quelle, quindi che fo?
Continuo e addio fotoincisioni o per stavolta mi fermo e lascio così, andrà meglio la prox volta?


PS: sto particolareggiando le ali, flap e slat hanno un grado di inclinazione particolare o vado a occhio con le foto?

grazie
Greco
MA CHE TE FREGA PER OGGI, RILASSATI...goditi i tuoi 40 anni. Domani è un'altro giorno! :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da pitchup »

Ciao neo quarantenne
johnnycere ha scritto:A proposito Max, fermo restando che non posso togliere i pulsantini di rame.................tempo tempo tempo mumble mumble mumble..........................hai un'idea per definire meglio il cockpit?
...l'unico modo è un bel lavaggio nero magari aiutandoti con un pennarello punta 0,2 in certe parti del cockpit, magari sarà un pò fumettistico ma funziona in certi casi.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

Grazie a tutti per gli auguri, ieri sera non sono riuscito a farlo per improrogabili impegni affettivi :-Spaghett poi :-brindisi (non pensate male subito, cena istituzionale con mia moglie e poi a ritirare i bimbi dalla suocera ciucchi tutti e due, io di più) per cui vi ringrazio ora che sto festeggiando con mia figlia (due anni)...

Per quanto riguarda il cockpit, grazie Max per il consiglio, domani sera provo a ripitturare i sedili coi colori corretti e ripulire un pó il cockpit.

OT sento sempre più parlare di Lucca come di un contest per modellisti: è aperto a tutti o bisogna essere iscritti a una qualche organizzazione/club/circolo/arci per partecipare attivamente? Ho guardato sul sito ma francamente non ho capito molto :-noGEEK
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Mario
Appena iscritto!
Messaggi: 12
Iscritto il: 19 marzo 2011, 11:37
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Mario »

Solo adesso guardo le fot del pit e delle ali e mi è venuto quasi da piangere considerando che è in scala 1/32...non offenderti se ti dico che la mia impressione è quella di un grande pasticcio, fossi in te rifarei tutto, infatti se consideri che il modello è abbastanza grande tutte le sbavature e gli eccessi si noteranno immediatamente!!!
Cmq auguri!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da pitchup »

Ciao
johnnycere ha scritto:OT sento sempre più parlare di Lucca come di un contest per modellisti: è aperto a tutti o bisogna essere iscritti a una qualche organizzazione/club/circolo/arci per partecipare attivamente? Ho guardato sul sito ma francamente non ho capito molto
...un anno ho partecipato anche io. Tieni conto che però è una mostra che si tiene in occasione della fiera del fumetto ed è dedicato esclusivamente e solo a modelli Sci-Fi e figurini manga (forse il luft-46 è tollerato ma deve essere un progetto che non abbia mai volato). Per partecipare basta inviare una mail (non serve essere iscritti ad un club) agli organizzatori del NKGC-Lucca (hanno un sito e si tiene sempre circa a Novembre).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Fabio_lone

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Fabio_lone »

johnnycere ha scritto:Appena dopo pranzo sono partito, lancia in resta e seggiolini in mano, direzione garage, per sverniciarli nell'olio da freni
Piano piano.. l'olio dei freni è na roba terribile... non toglierai mai l'unto rimasto con un pezzo così poco lineare... e poi scusa non hai dato gli acrilici?
in questo caso un ammollo nello sciantecler (o come cavolo si scrive...) e risolvi tutto... per le parti che non sono date ad acrilico per esperienza l'acetone puro fa bene la sua parte anche se tolto il grosso e ridato il fondo non si vede niente secondo me
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

Mario ha scritto:non offenderti se ti dico che la mia impressione è quella di un grande pasticcio
Bè fratello modellista, pensa che invece volevo offendermi, ma visto che mi hai anticipato stavolta non lo farò.. :-nocivo
Mario ha scritto:Solo adesso guardo le foto del pit e delle ali e mi è venuto quasi da piangere considerando che è in scala 1/32... ...fossi in te rifarei tutto, infatti se consideri che il modello è abbastanza grande tutte le sbavature e gli eccessi si noteranno immediatamente!!!
Cmq auguri!
Dunque, già ho parlato delle ali, il casino è stato risolto pareggiando (stabilendo, in dialetto modenese) la superficie completa, appena riesco posterò foto.
Per quanto riguarda il pit dove hai visto sbavature ed eccessi? Forse troppo drybrush, probabilmente colori non corretti nella precisa definizione Federal standard, sicuramente un utilizzo disinvolto del pennellino 5-0 nel tentativo di riprodurre le opzioni dei vari selettori, ma se ti viene da piangere per questo allora potrei anche rovinarti l'esistenza quando vernicerò, considerando che la costruzione è l'arte dove meglio mi esprimo...
Guarda, facciamo così: rivolgi le tue attenzioni ai pezzi da 90 del sito, scrivi a loro le lodi costruttive che ti contraddistinguono e evita di piangere per i miei miseri lavori..
Per la verità avevo pensato di sostituire il cockpit con quello originale con le PE della eduard (che ho a fare la muffa dentro alla scatola), ma ti garantisco che dal vivo è bello, e io un cockpit originale verniciato, per quanto alcuni siano perfetti , non lo voglio (qeullo di manuel della foto è spaziale, postato al solo scopo didattico, da https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 1&start=10)
DSCN1572.jpg
In conclusione, ti ringrazio per la schiettezza e la indubbia sicurezza di giudizio, e ti aspetto con qualche tuo lavoro, giusto per capire il metro di paragone..

Ciao e grazie
Greco

PS aggiunto dopo: se penso che questo cockpit mi è costato decine di notti insonni anche a me viene da piangere.... :-D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di johnnycere il 22 giugno 2011, 18:26, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

pitchup ha scritto:... solo a modelli Sci-Fi
Ciao Max,
scusa la monumentale ignoranza ma cosa sono i modelli Sci-fi?

Grazie
greco
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

Fabio_lone ha scritto:
johnnycere ha scritto:Appena dopo pranzo sono partito, lancia in resta e seggiolini in mano, direzione garage, per sverniciarli nell'olio da freni
Piano piano.. l'olio dei freni è na roba terribile... non toglierai mai l'unto rimasto con un pezzo così poco lineare... e poi scusa non hai dato gli acrilici?
in questo caso un ammollo nello sciantecler (o come cavolo si scrive...) e risolvi tutto... per le parti che non sono date ad acrilico per esperienza l'acetone puro fa bene la sua parte anche se tolto il grosso e ridato il fondo non si vede niente secondo me
Grazie Fabio, secondo te il sciantecler scolora anche le fotoincisioni? Perchè se le stacca e basta non è un problema, ma se le svernicia svengo, ho aspettato un mese per averle dall'Asia (e hanno passato la dogana indenni...)
Poi cmq ho pensato che stasera procedo con sgrassaggio e ridefinizione dei colori, con il pennello 5-0 gran danni non farò....
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Fabio_lone

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Fabio_lone »

johnnycere ha scritto:
Grazie Fabio, secondo te il sciantecler scolora anche le fotoincisioni? Perchè se le stacca e basta non è un problema, ma se le svernicia svengo, ho aspettato un mese per averle dall'Asia (e hanno passato la dogana indenni...)
Poi cmq ho pensato che stasera procedo con sgrassaggio e ridefinizione dei colori, con il pennello 5-0 gran danni non farò....
Non sono riuscito a capire se le fotoincisioni sono pre-colorate o gli hai dato tu il colore dopo... nel secondo caso lo sciantecler farà lo stesso effetto che sul resto.. se invece sono pre colorate non saprei, penso di no ma non ci metterei la mano sul fuoco.. per tagliare la testa al toro fai una prova con una fotoincisione avanzata e vedi che succede...

per il resto non te la prendere! io mi sarei scoraggiato molto di più con quello che ti è successo e se qualcuno ti dice di lasciar stare è perchè magari ha meno pazienza di te, poi il giudizio lo lascierei al termine del modello e comunque è un opinione personale, niente di insidacabile

Tornando a noi....per me i cockpit sono la bestia nera, aerografo e mascherature tutta la vita ma fare quei particolari a pennello mi risulta davvero difficile infatti è anche per questo che ho sempre avuto un po paura di fare un jet , in un kit così grande e con la resina ancora peggio perchè bisogna mantenere degli standard alti in quanto il dettaglio è molto visibile... Poi buttar via tutto quel bel lavoro che hai fatto sul resto per un cockpit non mi sembra il caso... al massimo gli fai fare un volo senza pilota e ne prendi un altro.... ma il mio consiglio è cercare di riparare e al massimo sverniciare e ricominciare da zero

Ps. che fotoincisioni hai usato che hanno dovuto fare un viaggio così lungo?
Rispondi

Torna a “Under Construction”