F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Fabio_lone

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Fabio_lone »

johnnycere ha scritto:Buongiorno, in settimana ho incollato con lo stucco le ali....
Non so se ti sei espresso male tu ma sembra che in questa frase ci sia qualcosa che non va.... Perchè incolli con lo stucco?!!? :roll:
Io di solito incollo con la colla e stucco con lo stucco.... viene anche più facile dirlo....
Secondo me il solvente dello stucco unito al suo naturale ritiro in asciugatura hanno fatto quel disastro... Penso sia rimediabile con un po di lavoro di stuccatura e carteggiatura... certo lo devi fare tirato come un tavolo da biliardo... e poi reincisione a go-go.
Non ti preoccupare come si dice sbagliando si impara e con "du cazzolà de stuco" si rimedia tutto
Ultima modifica di Fabio_lone il 19 giugno 2011, 11:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

Fabio_lone ha scritto: Non so se ti sei espresso male tu ma sembra che in questa frase ci sia qualcosa che non va.... Perchè incolli con lo stucco?!!? :roll:
Io di solito incollo con la colla e stucco con lo stucco.... viene anche più facile dirlo....
Ho incollato i due stampi dell'ala con la colla ciano e quando ho tagliato via flap e slat mi sono ritrovato con le due parti dell'ala divise come se non le avessi mai incollate, e ho pensato di riempire questa fessura con dello stucco....
Adesso credo che il modo migliore sarebbe stato unire le due ali con della plasticard all'interno....
Però hai ragione, incollo con colla e stucco con stucco.... hai ragione non c'è che dire.. e io sono proprio un bel co...one, ma bello proprio tanto...
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

Fabio_lone ha scritto: Penso sia rimediabile con un po di lavoro di stuccatura e carteggiatura... certo lo devi fare tirato come un tavolo da biliardo... e poi reincisione a go-go.
Non ti preoccupare come si dice sbagliando si impara e con "du cazzolà de stuco" si rimedia tutto
Ho provveduto a stuccare ttt 1 paio d'ore fa, ormai lo stucco dovrebbe essere carteggiabile...
Ho anche fatto foto per le incisioni, spero di cavarci i piedi.

Grazie ancora, dopo posto risultato :-oook
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Bonovox »

Per il pit confermo anch'io che c'è un pò di confusione, per la brutta sorpresa invece posso dirti che non mi è mai successo...Cmq niente di irriparabile.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

Bonovox ha scritto:Per il pit confermo anch'io che c'è un pò di confusione, per la brutta sorpresa invece posso dirti che non mi è mai successo...Cmq niente di irriparabile.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Per il pit non credo di essere in grado di migliorarlo...
Avevo pensato di decolorare tutto con il liquido da freni per poi mettere la decal, ma non è possibile togliere i pulsanti in quanto sono incollati a ciano alla resina, quindi non zò... :-no-no
Potrei scolorire, pareggiare, rifare pannelli, mettere decal, mettere pulsanti... Già che in futuro farò un D sempre in 1/32 quasi quasi lo lascio così..

Per i sedili invece in settimana li scoloro e li rifaccio, non mi piacciono più.. Domani vado in pianura, il vallejo 972 azul pallido lo beve quel daltonico del mio modellista (scherzo... :-stumm) e cerco un verde più simile, oltretutto ho trovato al mercatino un volume anni '80 su come dipingerli correttamente, con ombre e lavaggi corretti... La prox volta vi piaceranno XX-X
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Bonovox »

johnnycere ha scritto:
Bonovox ha scritto:Per il pit confermo anch'io che c'è un pò di confusione, per la brutta sorpresa invece posso dirti che non mi è mai successo...Cmq niente di irriparabile.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Per il pit non credo di essere in grado di migliorarlo...
Avevo pensato di decolorare tutto con il liquido da freni per poi mettere la decal, ma non è possibile togliere i pulsanti in quanto sono incollati a ciano alla resina, quindi non zò... :-no-no
Potrei scolorire, pareggiare, rifare pannelli, mettere decal, mettere pulsanti... Già che in futuro farò un D sempre in 1/32 quasi quasi lo lascio così..

Per i sedili invece in settimana li scoloro e li rifaccio, non mi piacciono più.. Domani vado in pianura, il vallejo 972 azul pallido lo beve quel daltonico del mio modellista (scherzo... :-stumm) e cerco un verde più simile, oltretutto ho trovato al mercatino un volume anni '80 su come dipingerli correttamente, con ombre e lavaggi corretti... La prox volta vi piaceranno XX-X
...Diciamo che sei andato un pò pesante col drybrush. Tranquillo che anche questa è esperienza e vedrai che la prossima volta sarà sempre meglio. ;)
Dai col gattaccio che viene su benone! :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Greco!

tronando un attimo al problema che hai avuto sulle ali, questo è stato determinato sicuramente dallo stucco (come giustamente ha detto anche Fabio). Ma lo stucco che hai usato era nuovo? lo hai diluito? dal danno che ha creato mi sembra che il diluente e lo stucco non erano ben amalgamati... capita quando la confezione è nuova oppure non la si usa da parecchio....

Peccato però, questo inconveniente ti porterà via un pò di tempo in più.... :(
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da pitchup »

Ciao
ma che è successo a quell'ala??? Ci hai colato attack fuso nell'ala??
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

pitchup ha scritto:Ciao
ma che è successo a quell'ala??? Ci hai colato attack fuso nell'ala??
saluti
Hai visto che disastro????
Ho incollato le semiali, separato i flap e ho pensato di riempire di stucco la fessura... A posteriori la cosa migliore era imbastire le semiali con la plasticard e incollare dopo con ciano....
Ma cmq domenica sera ho recuperato quasi il danno: prima ho fatto foto per le incisioni, poi ho stuccato tre volte da un'ora all'altra per recuperare il calo fisiologico e lisciato tutto con uno sgrattone da falegname (quello che uso per il veliero, a tempo debito farò un wip anche per quello).. Appena pronto il tutto faccio foto...

A proposito Max, fermo restando che non posso togliere i pulsantini di rame.................tempo tempo tempo mumble mumble mumble..........................hai un'idea per definire meglio il cockpit?
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

Appena dopo pranzo sono partito, lancia in resta e seggiolini in mano, direzione garage, per sverniciarli nell'olio da freni (OT: dot4 da moto da strada, dot5 d'annata che usavo a correre quindici kili fa, ferocissimo dot6 che serviva solo per imola in luglio, qual'è meglio?...) ma mi sono bloccato un attimo prima dell'immersione: io sui seggiolini ho già applicato le fotoincisioni eduard preincollate, se scoloro tutto come minimo scoloro anche quelle, quindi che fo?
Continuo e addio fotoincisioni o per stavolta mi fermo e lascio così, andrà meglio la prox volta?


PS: sto particolareggiando le ali, flap e slat hanno un grado di inclinazione particolare o vado a occhio con le foto?

grazie
Greco
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Rispondi

Torna a “Under Construction”