USMC ha scritto:...O... raga, ho trovato uno stucco fenomenale... E' leggerissimo (quandop l'ho preso dallo scaffale credevo che la confezione fosse vuota), ha una consistenza strana quando è fresco... sembra "mousse" ed è perfetto per il muro che stò realizzando. Ottima malleabilità e gestione perchè proprio morbidissimo e con la "cazzuolina" da belle arti i stende che è un piacere... ...E poi profuma pure di lavanda
Ciao Alessandro,
Off Topic
Raffica di domande:
Di quale prodotto parli?
Puoi postare una immagine?
Lo usi solo per elementi paesaggistici oppure anche durante il montaggio dei modelli?
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao, ecco l'immagine del nuovo stucco che ho provato per la realizzazione del muro, ma magari lo conoscevate già...
Non l'ho ancora provato su modelli e/o figurini perchè ormai erano già montati, ma ho un paio di figurini che stò rifacendo e magari provo a usare questo invece dello stucco Tamya.
Mi sembra buono, proprio ieri verificato la riuscita dei pilastrini del muro e sembrano OK, adesso devo stenderlo sulla superficie del muro.
Pensandoci bene avrei potuto usarlo anche per la base, invece del solito gesso...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao a tutti, dopo tante ore di lavoro posso presentarvi il minidiorama praticamente finito. Manca solo "Aziz" che è il figurino civile che dovrebbe essere posto dinnanzi al mezzo che parla con il Tenente Eversman...
MA adesso ho bisogno di una pausa perchè ho notato che per la fretta di vederlo finito stavo commettendo alcuni errori, allora è meglio finirlo così (per ora) e riprendere la finitura dell'ultimo figurino con il giusto entusiasmo.
Sono un po' deluso dal fatto che la tecnica che avevo previsto di utilizzare per lo "sporco" finale sia stata un completo fallimento:(
Purtroppo l'utilizzo della polvere di gesso funziona bene sui mezzi scuri (vedi mio Sherman), ma sul chiaro (per l'effetto deserto) non va bene. Di questa cosa sono un po' amareggiato perchè mi ero immaginato un certo effetto finale che a questo punto potrò fare solo in un secondo tempo, quando avrò acquistato un'areopenna, perchè ho il dubbio che l'effetto polveroso della sabbia sia possibile ottenerlo solo con lo spruzzo molto fine, ma con il pennello credo sia assai impossibile...
Va be, sarà un ulteriore stimolo a non aspettare troppo a lungo nell'acquisto.
Intanto gustatevi qualche scatto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
secondo me è un bellissimo modello, anche considerando che è fatto a pennello! per l'effetto polvere hai provato con i pigmenti? sono diversi rispetto ai gessetti come consistenza ed effetto!
...Sono depresso...
Stavo cercando online alcune immagini di come poter realizzare lo sporco sui mezzi e mi sono imbattuto in questo sito: http://panzermodelling.com/wordp/
Cose come quelle mi fanno venir voglia di abbandonare tutto...
Certo che i miei figurini e il mio Stryker impallidiscono di fronte ai mezzi e figurini che fa questo tizio.
ma che ti deprimi a fare! quei modelli devono essere la tua fonte d'ispirazione! secondo me tu hai una buonissima mano, con il tempo imparerai anche le varie tecniche! cosa dovrei dire io che ho appena cominciato a conoscere veramente questo hobby? qual è l'effetto polvere che volevi riprodurre sul tuo stryker?
quoto Emanuele, i modelli di Joaquín Gázquez usali come stimolo per migliorare. In ogni caso, indipendentemente da ciò che avevi in testa, a me sembra che tu abbia realizzato un buon diorama .
Giusto per trovare il pelo nell'uovo, con una maggior cura il fotomontaggio, che già di per se stesso mi sembra ben eseguito, avrebbe potuto essere ancora migliore come amalgama tra la foto di sfondo e modello. In ogni caso ti invidio perché io sono ben lungi dal realizzare una integrazione tanto curata (in particolare è azzeccatissimo il dettaglio dell'uomo che sembra guardare la scena ).
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie ragazzi... E' solo che dopo 4 giorni di vacanza, rientrare in ufficio era già triste di per se quindi mi sono lasciato un po andare...
In effetti è vero, è stato vedendo i modelli più curati e ben riusciti che sono riuscito a migliorare in alcuni aspetti e a imparare tanti trucchetti.
Per la polvere intendo la solita polverina, quasi un patina, che si forma sul veicolo... Un po' come quando vai al mare che si forma quella polverina su tutta la macchina...
Prima di iniziare a prendere confidenza con l'areografo voglio provare alcune polveri su dei modelli vecchi.
Per il fotomontaggio è stato un lavoretto veloce, in teoria la foto che ho scelto del modello non sarebbe indicatissima più che altro per il fuoco.
L'avevo impostato sulla parte centrale dello Striker per rendere il particolare del carrista e dell'arma, sarebbe stato perfetto avere a fuoco la parte più avanzata del diorama.
Anche lo "scontrorno" stesso del diorama l'ho eseguito di fretta in parte con la bacchetta magica e in parte con il lazo, ma per fare un buon lavoro avrei dovuto farlo con i tracciati.
(però a casa non riesco e in ufficio mi devo accontentare dei ritagli di tempo).
Grazie ancora per la piccola iniezione di fiducia, ne avevo bisogno.