AHhhhhhhhhh ok tutto risoltomark ha scritto:Dovrebbe essere l'insegna americana cancellata..rob_zone ha scritto:Molto bello!mi piace molto quel marrone!Un domanda,scusa l'ignoranza..
ma quel cerchio di color grigio sull'ala cosa sarebbe?riproduci le decals con i colori stessi?
p-38 f ex USAAC primavera 1943
Moderatore: Madd 22
-
rob_zone
- L'eletto

- Messaggi: 10545
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943
Anche su questo soggetto, complimenti! hai scelto anche un esemplare molto particolare.... il "Regio Lightning"! 
-
Gabriele
Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943
è il P.38 della Regia Aeronautica; pilotato dal ten. col. Tondi del Centro Sperimentale di Guidonia riuscì ad abbattere un B.17; foto di questo velivolo erano già state pubblicare a fine anni 60 su Aviazione&Marina nell'ambito di un articolo di Giancarlo Garello; qualche anno dopo altre foto vennero pubblicate poi da Dimensione Cielo, Aerei ma un servzio completo nel 1981 apparve su Aerofan. Molto più recentemente lo stesso Giancarlo Garello ha firmato la monografia Prede di Guerra edita nella serie Ali d'Italia dalla Bancarella Aeronautica dove si rifersice che i report post missione della formazione attaccata dal P.38 in questione riferivano di svastiche ma è chiaro che si trattava delle consuete croci di Savoia; altri belligeranti, in particolare gli anglo-sassoni usavano aerei catturati al nemico senza obliterare le insegne avverarie e mettere le proprie...Folgore ha scritto:Ottimo lavoro Gabriele!!
è per caso quel P38 che si è avvicinato ad una formazione di B17 tranquillo come se niente fosse e ci è passato attraverso senza prendere un colpo perchè era stato (come potevano immaginarlo?) scambiato per alleato?
Rob_zone: sono appunto le obliterazioni delle insegne americane sulle ali (portate solo a sinistra e all'epoca solo la stella circolare) e sui travi di fusoliera insiema ai codici originali , fatto questo che ha reso fino ad oggi impossible risalire al reparto originario di appartenza; nel servizio con la Regia Aeronautica oltre all'obliterazione delle insegne le foto documentano solo l'apposizione delle croci sulle derive e delle fasce biance oltre alle ogive sempre bianche come i nostri caccia Macchi a motore lineare
-
Gabriele
Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943
...ed è uno dei primi modelli fotografati nel soft box !!! sempre a luce solare ma la differenza è enorme rispetto alle mie precedenti foto vero ?Starfighter84 ha scritto:Anche su questo soggetto, complimenti! hai scelto anche un esemplare molto particolare.... il "Regio Lightning"!
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943
Gabriele ha scritto:...ed è uno dei primi modelli fotografati nel soft box !!! sempre a luce solare ma la differenza è enorme rispetto alle mie precedenti foto vero ?
La differenza si vede e come Gabriele!
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26892
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943
Ciao Gabriele,
davvero un bel modello e un'ottima scelta di soggetto.
microciccio
davvero un bel modello e un'ottima scelta di soggetto.
microciccio
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35568
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943
Ciao Gabriele
Anche qui ti rinnovo i complimenti, per il soggetto e per la sua finitura vissuta!
Ottimo lavoro!
saluti
Anche qui ti rinnovo i complimenti, per il soggetto e per la sua finitura vissuta!
Ottimo lavoro!
saluti
- errico
- Brave User

- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943
Non solo hai scelto il "signore" degli aerei WWII, ma anche un soggetto molto particolare, 10 e lode 
- willy74
- Jedi Knight

- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943
Bellissimo!!!
-
Gabriele
Re: p-38 f ex USAAC primavera 1943
grazie a tutti ragazzi !
sto aspettando le ruote in resina per finirlo del tutto: appena fatto posto le foto del modello completato

























