Non amo gli aerei della WWI, comunque ci sono dei soggetti veramente molto belli. Forse la scala 1:48 è quella che ti sarebbe più congeniale.
Non mollare

Moderatore: Madd 22
Be con questa chiusa si capisce che non hai perso il buon umore.shamael ha scritto: Buona domenica a tutti... io mi vado a consolare con un bel pranzo domenicale a casa dei bisnonni della mia bimbetta... buon vino e ottima cucina sono i rimedi migliori in questi casi.
Ciao
shamael ha scritto: @Errico
come dire? un pranzo da paura!!! e chi rimanne "accigliato" dopo pane fatto in casa, salamini di cinghiale dell'allevatore diretto, tagliatelle fatte in casa con pesto fatto in casa pure quello, arrosto con patate, 2 dolci diversi e un ottimo Cesanese del Piglio ad innaffiare... beh, delle due l'una: o è Vegano o si deve fare un giro sul divano di uno psicanalista.![]()
Paradossalmente il frattellino minore in 72 è, per certi versi, meglio di quello in 48. Prima di tutto perchè tutte quelle rivettature poco realistiche non ci sono... secondo, perchè il montaggio è più semplice e lineare. Io te lo consiglio Vincè, è uno stampo molto rilassante.shamael ha scritto: @Valerio
Ci ho pensato e ripensato e sono dell'idea di sospendere il Fokker. Il prossimo modello vorrei che fosse una costruzione di relax... Hellcat Italeri con i colori francesi, F-86 Airfix Korea War oppure un 104 Jappo...
Come è da montare sto benedetto F-104 Hasegawa in 1/72? Assicuro di aver letto tutti i vostri WIP ma ho come l'impressione che mi sfugga qualcosa...
Ahò, me stai a fà venì fame!!@Errico
come dire? un pranzo da paura!!! e chi rimanne "accigliato" dopo pane fatto in casa, salamini di cinghiale dell'allevatore diretto, tagliatelle fatte in casa con pesto fatto in casa pure quello, arrosto con patate, 2 dolci diversi e un ottimo Cesanese del Piglio ad innaffiare... beh, delle due l'una: o è Vegano o si deve fare un giro sul divano di uno psicanalista.