F4U-4B CORSAIR-italeri 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
garuda
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 agosto 2010, 21:02
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Simone

Re: F4U-4B CORSAIR-italeri 1/72

Messaggio da garuda »

Buon pomeriggio

Vi posto alcune foto del modello con la verniciatura appena fatta anzi meglio dire rifatta, perché sta mattina prima di andare al lavoro ho dato una occhiata al modello e con immenso rammarico l'ho trovato pieno di macchie, non so spiegare cosa sia successo, è come se il sale si sia sciolto o qualcosa del genere :-?
Immagine
Saluti
-“Alla fine, non sono gli anni nella tua vita a contare. E’ la vita che c’è stata nei tuoi anni”
"Lo scopo della guerra non è morire per il nostro paese, bensì fare in modo che l'altro bastardo muoia per il suo"
-"Italia,sei la mia Patria,il mio vanto,la mia religione,la mia storia,il mio esercito e il mio destino"

L' Italia è il 3 produttore mondiale di armi, primo fornitore di armi della CIA!! ,tra i primi produttori di navi, leader mondiale nella produzione di elicotteri, inoltre quasi tutti i fucili nato hanno pezzi prodotti in italia, bisogna anche ricordare che i navy seal si addestrano con tecniche di combattimento e instruttori italiani!! tutto ciò grazie sopratutto a finmeccanica, beretta, e alla nostra professionalità
Immagine


Immagine

Immagine
mark

Re: F4U-4B CORSAIR-italeri 1/72

Messaggio da mark »

Non si vede bene, dovresti fare una foto più ravvicinata se ci riesci...a me però non convince l'effetto, poi non so :-oook
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: F4U-4B CORSAIR-italeri 1/72

Messaggio da Psycho »

Ciao, probabile che si sia sciolto il sale a vedere dalla foto, forse hai usato troppa acqua per attaccare il sale e questo si è sciolto, o forse non si è asciugato bene prima di verniciarlo...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-4B CORSAIR-italeri 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

In effetti quelle macchie sembrano proprio causate dal sale. Però la verniciatura mi sembra anche un pò troppo "granulosa" Simone... la superficie non è liscia...

Quanto hai diluito il colore? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
garuda
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 agosto 2010, 21:02
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Simone

Re: F4U-4B CORSAIR-italeri 1/72

Messaggio da garuda »

Psycho ha scritto:Ciao, probabile che si sia sciolto il sale a vedere dalla foto, forse hai usato troppa acqua per attaccare il sale e questo si è sciolto, o forse non si è asciugato bene prima di verniciarlo...
Starfighter84 ha scritto:In effetti quelle macchie sembrano proprio causate dal sale. Però la verniciatura mi sembra anche un pò troppo "granulosa" Simone... la superficie non è liscia...

Quanto hai diluito il colore? ;)
Già probabilmente, io pensavo che forse avevo diluito troppo il colore, va bé sbagliando si impara, comunque sono riuscito a sistemarlo al meno in parte. Si avevo notato che il colore sembrava una "buccia d'arancia" per rimediare ho usato la carta abrasiva poi l'ho ripassato
Comunque piccolo aggiornamento per quanto riguarda il post shading,si stava tramutando in disastro in breve stava per essere cestinato :-lancio, evidentemente avevo messo troppo bianco e vi lascio immaginare l'effetto che dava :-bleaa, in un attimo d'ira funesta ho guardato prima il muro poi l'aereo e ho penzato vediamo come vola :twisted:.........però poi ho pensato che mi ero promesso che la fine che avevo fatto fare al'A319 non sarebbe mai toccato a nessun altro modellino, quindi armato con l'aerografo ho cercato di sistemarlo :-kni .
Dopo l'intervento è uscito fuori un post shanding più decente, il risultato finale è quello che vedete in foto un corsair malandato, dopo tutto dovevo pur iniziare a fare qualche invecchiamento.
Comunque bando alle ciance a voi le foto, vi raccomando solo critiche durissime
Immagine
Immagine
Immagine
Saluti
Simone
-“Alla fine, non sono gli anni nella tua vita a contare. E’ la vita che c’è stata nei tuoi anni”
"Lo scopo della guerra non è morire per il nostro paese, bensì fare in modo che l'altro bastardo muoia per il suo"
-"Italia,sei la mia Patria,il mio vanto,la mia religione,la mia storia,il mio esercito e il mio destino"

L' Italia è il 3 produttore mondiale di armi, primo fornitore di armi della CIA!! ,tra i primi produttori di navi, leader mondiale nella produzione di elicotteri, inoltre quasi tutti i fucili nato hanno pezzi prodotti in italia, bisogna anche ricordare che i navy seal si addestrano con tecniche di combattimento e instruttori italiani!! tutto ciò grazie sopratutto a finmeccanica, beretta, e alla nostra professionalità
Immagine


Immagine

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4U-4B CORSAIR-italeri 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Io francamente tutta sta mania di sale che oggi si usa sui modelli non la capisco. Le normali scrostature si possono fare tranquillamente:
1) a pennello con l'argento;
2)verniciando prima un fondo argento, poi sovrapporre il fondo e scrostare.
2 bis) come sopra ma mettendo poi sull'argento del maskol, verniciare il fondo e togliere poi il maskol
2 ter) argento a smalto come fondo e dopo sovrappore il fondo acrilico. Con l'alcol poi picchiettare il colore acrilico che si sfalderà (non il fondo che è smalto).
3) con una matita argento.
Insomma il sale ok per una cosa sugli aerei : il TPS massacrato.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
mark

Re: F4U-4B CORSAIR-italeri 1/72

Messaggio da mark »

Concordo !
Avatar utente
garuda
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 agosto 2010, 21:02
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Simone

Re: F4U-4B CORSAIR-italeri 1/72

Messaggio da garuda »

pitchup ha scritto:Ciao
Io francamente tutta sta mania di sale che oggi si usa sui modelli non la capisco. Le normali scrostature si possono fare tranquillamente:
1) a pennello con l'argento;
2)verniciando prima un fondo argento, poi sovrapporre il fondo e scrostare.
2 bis) come sopra ma mettendo poi sull'argento del maskol, verniciare il fondo e togliere poi il maskol
2 ter) argento a smalto come fondo e dopo sovrappore il fondo acrilico. Con l'alcol poi picchiettare il colore acrilico che si sfalderà (non il fondo che è smalto).
3) con una matita argento.
Insomma il sale ok per una cosa sugli aerei : il TPS massacrato.
saluti
Ah quindi esistono altre tecniche per ricreare le incrostature, a quanto pare sono anche più semplici e meno rischiose
-“Alla fine, non sono gli anni nella tua vita a contare. E’ la vita che c’è stata nei tuoi anni”
"Lo scopo della guerra non è morire per il nostro paese, bensì fare in modo che l'altro bastardo muoia per il suo"
-"Italia,sei la mia Patria,il mio vanto,la mia religione,la mia storia,il mio esercito e il mio destino"

L' Italia è il 3 produttore mondiale di armi, primo fornitore di armi della CIA!! ,tra i primi produttori di navi, leader mondiale nella produzione di elicotteri, inoltre quasi tutti i fucili nato hanno pezzi prodotti in italia, bisogna anche ricordare che i navy seal si addestrano con tecniche di combattimento e instruttori italiani!! tutto ciò grazie sopratutto a finmeccanica, beretta, e alla nostra professionalità
Immagine


Immagine

Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: F4U-4B CORSAIR-italeri 1/72

Messaggio da Psycho »

Yep! io però non sono d'accordo in toto con quello che dice Max, secondo me anche il sale ha il suo perchè, infatti rispetto alle altre tecniche, quella del sale ha la caratteristica di creare uno scalino tra la vernice saltata via e il fondo sottostante, un po' come avviene nella realtà in certi casi. Ad esempio, nelle walkways l'usura avviene per sfregamento, quindi la tecnica del sale non è propriamente corretta in quanto nella realtà non si creano scalini, mentre nel caso dell'aggressione della vernice da parte di agenti esterni o, soprattutto, vibrazioni, la vernice si stacca letteralmente, creando appunto lo scalino che si riproduce bene con la tecnica del sale!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4U-4B CORSAIR-italeri 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Emanuele
Indubbiamente hai ragione ma stiamo comunque parlando di 1/72 e comunque di aeroplani: Sugli aerei la vernice si traduce in peso e quindi si cerca di usarne il meno possibile e poi uno scalino di scalfittura in 1/1 quanto potrà essere??? 1 mm...0,5 mm?? Lo strato di vernice sugli aerei veri è sempre minimo. Inoltre pensandoci bene sul TPS alla fin fine quello che riproduciamo sono macchie, rattoppi di colore diverso, salsedine...ma, comunque, nessun metallo vivo in sottofondo, nel senso che gli aerei non arrugginiscono con distacco di scaglie come avviene per i mezzi corazzati. Se la vernice si distacca su un velivolo lo strato che viene via è sempre di spessore infinitesimale rispetto a quello che può succedere su un mezzo corazzato o una nave, ecco perchè non mi convince molto, o almeno, non del tutto la salamoia.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”