Horten IX V2 Go-229 [Revell 1:72]

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Horten IX V2 Go-229 [Revell 1:72]

Messaggio da Psycho »

Questo aereo mi fa impazzire! belle le mimetiche proposte, io sarei più per quella in stile me262, attendo gli sviluppi! :-oook
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Horten IX V2 Go-229 [Revell 1:72]

Messaggio da Madd 22 »

Bellissimo velivolo... che forma aerodinamica... quei geniacci della luftwaffe ne aveva di idee rivoluzionarie!

Le ultime due mimetiche proposte sono a dir poco.... sconvolgenti... però secondo me tu hai la manina delicata e ce la puoi fare :D

Attendo sviluppi
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
matteo44

Re: Horten IX V2 Go-229 [Revell 1:72]

Messaggio da matteo44 »

Qualche tempo fa hanno fatto vedere su Sky (National Geographic) proprio questo aereo.
Nella sede della Nortroph dei meccanici e degli ex-piloti hanno ricostruito interamente questo aereo seguendo i disegni originali (presi dagli americani alla fine della guerra)...Se notate le somiglianze con il B-2 sono parecchie...
Secondo gli ingegneri tedeschi questo aereo doveva essere invisibile ai radar inglesi ma non sono mai riusciti a dimostrarlo. Nello specifico, solo la cabina e le gondole dei motori erano in metallo ma tutto il resto ea composto da vetroresina, compensato e balsa...
Comunque sia, hanno finito l'aereo e hanno provato a vedere se con un radar di quei tempi risultava invisibile... be, i tedeschi ci sono andati parecchio vicini...
Come mimetica hanno usato una vernice particolare descritta proprio sui disegni e studiata apposta per cercare di far diventare ancora più invisibile ai radar l'aereo... mi pareva che fosse di colore verde scuro/nero... ma non ricordo con precisione...
Comunque sia questo è proprio un bel modello... particolare e diverso dal solito... Buon lavoro...
Ciao
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Horten IX V2 Go-229 [Revell 1:72]

Messaggio da microciccio »

Ciao Claudio,

macchiato o wavemirrorato sono certo che realizzerai un ottimo lavoro. :-oook

Come gusto personale mi orienterei sulla proposta del 262.

microciccio

PS: dimenticavo che due paroline sul forum sono state scambiate qui.
Ultima modifica di microciccio il 23 maggio 2011, 13:57, modificato 1 volta in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Horten IX V2 Go-229 [Revell 1:72]

Messaggio da CoB »

ci sono le foto dell'unico esemplare al mondo conservato negli states con ancora la vernice originale...cmq il velivolo sembra che effettuò prove di volo sia come aliante poi con i motori e confrontato con il me 262 diede degli ottimi risultati. poi per fortuna la guerra finì...

Immagine
Immagine
immagini inserite al solo scopo di discussione, fonte: http://farm1.static.flickr.com
Immagine
Immagine
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: Horten IX V2 Go-229 [Revell 1:72]

Messaggio da Donald »

CoB ha scritto:ci sono le foto dell'unico esemplare al mondo conservato negli states con ancora la vernice originale...cmq il velivolo sembra che effettuò prove di volo sia come aliante poi con i motori e confrontato con il me 262 diede degli ottimi risultati. poi per fortuna la guerra finì...

Immagine
Immagine
immagini inserite al solo scopo di discussione, fonte: http://farm1.static.flickr.com
grazie delle info.
Nel frattempo nel week end ho trovato con il mulo tre diversi testi che raccontano per filo e segno la storia dello sviluppo di questo 'progenitore' dell'aviazione moderna.
Uno di questi testi purtroppo è in russo, ma contiene addirittura dei disegni meccanici della sezione alare.
Per le foto non ho trovato nulla più 'efficace' di quanto non avessi già. Il veicolo che ha volato (e si è distrutto), doveva avere una colorazione a tinta unica. L'unico particolare evidente è che le bocche d''ingresso delle turbine erano chiare.
Ho trovato, (sempre sul web), che per un documentario ("Hitler's Stealth Fighter" legato a national geograghic), è stato ricosturito un modello in scala 1:1 con un'attenta cura di tutti i particolari, pannelo di comandi compreso. Questo veivolo (finto) è stato colorato verdone scuro e, immagino, RLM 76 per la parte inferiore.
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: Horten IX V2 Go-229 [Revell 1:72]

Messaggio da Donald »

Aggiornamento:

mimetica RLM 81 RLM82 Gunze con un preshading
Immagine

Immagine

RLM76 sotto
Immagine


Immagine

Immagine

dettaglio dello scarico in metallo bruciato con uso di tre Alclad diversi (la foto non rende proprio)
Immagine


Immagine

wavemirror RLM76
Immagine

adesso darò una mano di lucido e poi passerò all'invecchiamento
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Horten IX V2 Go-229 [Revell 1:72]

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Claudio!

non riesco a capire.. ma il wave mirror è dato ad aerografo? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: Horten IX V2 Go-229 [Revell 1:72]

Messaggio da Donald »

no, ho usato la tecnica di svuotare e ripulire un pennarello acrilico punta fine (un lavoro abbastanza noioso x la verità), e riempirlo con il colore RLM76.
Non avevo mai usato questa tecnica, ma in effetti devo dire che può essere una buona soluzione a patto di identificare bene quale diluizione utilizzare.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Horten IX V2 Go-229 [Revell 1:72]

Messaggio da Starfighter84 »

Donald ha scritto:no, ho usato la tecnica di svuotare e ripulire un pennarello acrilico punta fine (un lavoro abbastanza noioso x la verità), e riempirlo con il colore RLM76.
Non avevo mai usato questa tecnica, ma in effetti devo dire che può essere una buona soluzione a patto di identificare bene quale diluizione utilizzare.
A me personalmente (parere strettamente personali), l'effetto di questa tecnica non piace molto. Le linee sono troppo nette e, in alcune zone, la sovrapposizione dei due tratti del pennarello ha creato delle parti dove il colore è più netto rispetto ad altre.

Non sò... non mi convince molto.... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”