
A-7e Corsair II -- { 1/72 Italeri }
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A-7e Corsair II italeri 1/72 (cob's at work again)
Tranquillo Mauro... gli esperimenti servoo per migliorare... quindi vai e finiscilo! scusa na cosa... ma perchè passi l'opaco e poi il satinato? passa direttamente il satinato! se vai prima con l'opaco il satinato si smorza troppo e alla fine non rende l'effetto "semi-lucido" del modello... 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: A-7e Corsair II italeri 1/72 (cob's at work again)
Ciao CoB e a tutti
Ottimo lavoro sicuramente... solo un'appunto (anche se forse dipende dalle foto!) : il bianco delle superfici mobili. Mi sembra stacchi troppo poco rispetto al grigio del modello e inoltre mi sembra (può darsi sempre per colpa delle foto) che lo stesso bianco parta dalla fusoliera, copra il flap e l'alettone addirittura fino al terminale alare senza tratti di discontinuità, ad esempio tra flap e alettone c'è una centina di separazione che dovrebbe rimanere grigia in quanto non facente parte della superficie mobile, non volermene ma, ripeto, può darsi sia colpa della qualità della foto.
Per il resto quoto l'uso di olio "terra di Siena" comunque non nero per rimarcare le pannellature. Il nero puoi usarlo, come faccio io, nelle linee di separazioni "pesanti" quali quelle tra ali/fusoliera e superfici mobili Flap/alettoni/timone.
saluti
Massimo da Livorno
Ottimo lavoro sicuramente... solo un'appunto (anche se forse dipende dalle foto!) : il bianco delle superfici mobili. Mi sembra stacchi troppo poco rispetto al grigio del modello e inoltre mi sembra (può darsi sempre per colpa delle foto) che lo stesso bianco parta dalla fusoliera, copra il flap e l'alettone addirittura fino al terminale alare senza tratti di discontinuità, ad esempio tra flap e alettone c'è una centina di separazione che dovrebbe rimanere grigia in quanto non facente parte della superficie mobile, non volermene ma, ripeto, può darsi sia colpa della qualità della foto.
Per il resto quoto l'uso di olio "terra di Siena" comunque non nero per rimarcare le pannellature. Il nero puoi usarlo, come faccio io, nelle linee di separazioni "pesanti" quali quelle tra ali/fusoliera e superfici mobili Flap/alettoni/timone.
saluti

Massimo da Livorno
- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: A-7e Corsair II italeri 1/72 (cob's at work again)
si si hai ragione tu massimo io purtroppo me ne son reso conto dopo, per le parti grigie e bianche mi sono attenuto al foglio italeri che era impreciso...è andata, vabè...pazienza cmq il lavoro col bruno van dyck sta venendo bene...a presto con le foto...
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: A-7e Corsair II italeri 1/72 (cob's at work again)
Ciao CoB
A volte seguire le istruzioni, specie quel che riguarda le colorazioni, che in alcune scatole Italeri sono, come dire, un "pò" imprecise negli schemi può mandarci fuori strada. Io per esperienza ho imparato a confrontare specie nei kit Italeri sempre le foto con gli schemi proposti e a volte le magagne saltano fuori: colori proposti palesemente sbagliati, andamento della mimetica diverso dal reale. Eppure non capisco una cosa: fare un foglio sbagliato è, in termini di tempo e spesa per la ditta, come farlo giusto! Posso capire uno schema della luftwaffe del 1945 uscito da una foto sbiadita ed in bianco e nero e soggetto ad interpretazione, ma proporre uno schema di una colorazione degli anni '70, sbagliandolo... ma chi lavora come esperto in Italeri???? Cavolo, producono modellini in scala per campare non marmellate... la cosa mi fa incavolare perchè e come se sui libretti di istruzione di una chitarra Fender stratocaster ti dicessero di mettere le corde basse al posto delle alte. Ora la strato la può comprare tanto David Gilmour, che sa come vanno montate le corde, quanto uno che non sa nemmeno come si imbraccia una chitarra!! Certe cose NON si devono sbagliare da parte di una ditta seria!!!
Saluti
Massimo da livorno
A volte seguire le istruzioni, specie quel che riguarda le colorazioni, che in alcune scatole Italeri sono, come dire, un "pò" imprecise negli schemi può mandarci fuori strada. Io per esperienza ho imparato a confrontare specie nei kit Italeri sempre le foto con gli schemi proposti e a volte le magagne saltano fuori: colori proposti palesemente sbagliati, andamento della mimetica diverso dal reale. Eppure non capisco una cosa: fare un foglio sbagliato è, in termini di tempo e spesa per la ditta, come farlo giusto! Posso capire uno schema della luftwaffe del 1945 uscito da una foto sbiadita ed in bianco e nero e soggetto ad interpretazione, ma proporre uno schema di una colorazione degli anni '70, sbagliandolo... ma chi lavora come esperto in Italeri???? Cavolo, producono modellini in scala per campare non marmellate... la cosa mi fa incavolare perchè e come se sui libretti di istruzione di una chitarra Fender stratocaster ti dicessero di mettere le corde basse al posto delle alte. Ora la strato la può comprare tanto David Gilmour, che sa come vanno montate le corde, quanto uno che non sa nemmeno come si imbraccia una chitarra!! Certe cose NON si devono sbagliare da parte di una ditta seria!!!
Saluti

Massimo da livorno
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A-7e Corsair II italeri 1/72 (cob's at work again)
Pienamente d'accordo Massimo! munirsi e consultare un'aseguata documentazione è la regola base del modellismo. Prima di iniziare il modello... c'è tutto uno studio sui libri e sulle foto a disposizione (e qui dobbiame tirare le orecchie e mauro... glielo dico sempre che lui la documentazione le consulta poco
). Detto questo... l'Italeri e anche altre ditte modellistiche hanno degli esperti storici che sono delle pippe allucinanti! io dico cmq che sti modelli li fa chi di modelli non ne ha montato nemmeno mezzo... e che di aeroplani ci capisce davvero poco. Risparmierebbero davvero un bel pò di soldi e di figuracce se assumessero qualcuno un pò più esperto: io mi candido per l'assunzione!! lavoro con pagamenti in natura, solo scatole di montaggio!!! 


- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: A-7e Corsair II italeri 1/72 (cob's at work again)
si si ho fatt' la strunzat'..... cmq vabè tanto non è che l'ho fatto arancione povero corsair...quand'è la fine per un cm quadrato di plastica colorata male...sarà per il prossimo1!!!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: A-7e Corsair II italeri 1/72 (cob's at work again)
Ciao a tutti
Certo ...certo comunque è una cosa che puoi sempre correggere con un colpo di aerografo. Lo so a volte stiamo a verniciare per ore ed ore e poi invece ci scocciamo di trovare 5 minuti per ritoccare una pezza di colore non mascherata bene oppure di incollare un maledetto pitot alla fusoliera
Il mio sfogo era dovuto al fatto che una ditta che vive producendo scatole capisco possa fare "errori" per sfruttare al massimo gli stampi, ma il foglio delle istruzioni no! La stessa Hasegawa ad esempio, ma credo che sia stata più la Aeromaster che forniva le decals per il '109 "1 giallo" di Bellagambi, nel dubbio lasciava la scelta al modellista mostrando le due soluzioni possibili!
Pagamenti in natura per le consulenze con scatole Italeri???? Magari hanno delle segretarie interessanti invece
, ma non ditelo a mia moglie
Saluti
Massimo da Livorno
Certo ...certo comunque è una cosa che puoi sempre correggere con un colpo di aerografo. Lo so a volte stiamo a verniciare per ore ed ore e poi invece ci scocciamo di trovare 5 minuti per ritoccare una pezza di colore non mascherata bene oppure di incollare un maledetto pitot alla fusoliera

Il mio sfogo era dovuto al fatto che una ditta che vive producendo scatole capisco possa fare "errori" per sfruttare al massimo gli stampi, ma il foglio delle istruzioni no! La stessa Hasegawa ad esempio, ma credo che sia stata più la Aeromaster che forniva le decals per il '109 "1 giallo" di Bellagambi, nel dubbio lasciava la scelta al modellista mostrando le due soluzioni possibili!
Pagamenti in natura per le consulenze con scatole Italeri???? Magari hanno delle segretarie interessanti invece


Saluti
Massimo da Livorno
- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: A-7e Corsair II italeri 1/72 (cob's at work again)
eh si massimo è scontato che lo correggerò...io sono uno di quelli che dicono "azz quella pecca li ce l'ho fatta"...vedrete presto l'a7-e corretto...anche io preferirei un giretto con qualche segretaria un po' così ma non ditelo nemmeno alla mia ragazza!!! e come disse bud spencer a terence hill in nati con la camicia...se tu tieni la bocca chiusa... ahahahahaha





- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A-7e Corsair II italeri 1/72 (cob's at work again)
Domanda un pò indiscreta... scusa massimo, ma come sai di queste segretarie?!? organizziamo un pellegrinaggio alla Italeri? tra l'altro dalle parti di bologna se magna na meraviglia
!

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: A-7e Corsair II italeri 1/72 (cob's at work again)
Ciao a tutti
Però!!! Vedo che l'argomento delle segretarie vi rende tutti vispi come mandrilli!!!
Veramente non lo sò se hanno segretarie, sicuramente ogni ditta seria ed internazionale che si rispetti ne ha di veramente "brave".. eppoi sono di Bologna cosa da non sottovalutarsi
!!!
Saluti
Massimo da Livorno
Però!!! Vedo che l'argomento delle segretarie vi rende tutti vispi come mandrilli!!!
Veramente non lo sò se hanno segretarie, sicuramente ogni ditta seria ed internazionale che si rispetti ne ha di veramente "brave".. eppoi sono di Bologna cosa da non sottovalutarsi



Saluti

Massimo da Livorno