COmincio il mio secondo modello,con l'ambizione di fare un lavoro più pulito del precedente,e cercando di concedere maggior cure ai particolari. Le differenze rispetto al kit Italeri dell'F-16 sono state a prima vista il numero di stampate nella confezione,ben 6 in totale contro le 3 dell'F-16

Questo mi fa pensare che ci vorà forse un maggior impegno nel montaggio Al tatto la palstica mi è sembrata come dire,più fragile,e questo mi fa pensare che dovrò anche usare una mano più leggera. Nelle decals ho trovato anche quelle per il pannello dei comandi del cockpit,conc questo modello volevo provare ad applicare alcune tecniche che ho spesso letto anche su questo forum,ma visto che ci son le delcas le uso inoltre credo che un lavoro di fondo decente bisognerà comunque farlo,quindi in ogni modo dovrò imparare qualcosa di nuovo. LE istruzioni non sono il massimo dell'intuitività,se questo fosse stato il mio primo modello mi sarei trovato non poco in difficoltà!
Per ultimo,ci son 2 cose che ho notato e mi sollevano dei dubbi; la tavola dei colori consigliati (non c'è scritto ma presumo siano gli smalti revell..) non indica sempre un singolo colore anzi in gran parte sono combinazioni tra più colori. Non mi ritengo abbastanza esperto da riuscire ancora a trovare le combinazioni di colori adatte,per cui quando sarà il momento preferirò lasciarmi guidare dal vostro consiglio riguardo la scelta dei colori,tenendo conto che vorrei realizzare una versione italiana del velivolo (4° stormo, 9° gruppo Grosseto dato che le decals me lo permettono). La seconda cosa che mi sta preoccupando non poco è la presenza di una linea verticale nel canopy che divide il pezzo in parti simmetriche,e dalle immagini che ho trovato sul web pare che sia un difetto del pezzo.
Ho provato a fare un pre-montaggio della fusoliera,da una parte non si incastra perfettamente. Nelle fto ho cercato di far notare che sul lato sinistro l'incastro che poi si congiunge con l'inizio dell'ala si inserisce perfettamente,sul lato destro invece (dove c'è anche l'ingresso del carburante credo) l'incastro è più alto (a livello dello spigolo interno) e impedisce di far scendere completamente il pezzo della fusoliera. SPero con la mia spiegazione e anche con le foto di aver reso l'idea,penso che la parte destra dove c'è l'incastro debba essere carteggiata per permettere alla fusoliera di scendere e incastrarsi nelle ali senza problemi,ma voglio avere prima la conferma.