Come già ti avevo anticipato nella risposta sopra, la diluizione è importante. Avevi carteggiato prima di stendere il trasparente? e quest'ultimo è stato steso ad aerografo? che diluizione? che pressione?Starfighter84 ha scritto: 26 luglio 2025, 18:31 C'è un pò di buccia d'arancia sulle superfici... è difficile ottenere superfici omogenee con le bombolette, per questo conviene sempre usare l'aerografo quando lo si possiede.
Prima di stendere il trasparente, necessario per le decal, sarebbe meglio carteggiare tutta la scocca con carta 3000 bagnata e pareggiare la rugosità della vernice.
Subaru Impreza WRC 2001 - Tamiya 1/24
Moderatore: Rosario
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47834
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Subaru Impreza WRC 2001 - Tamiya 1/24
-
Vlao
- Appena iscritto!
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 9 aprile 2025, 21:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: Subaru Impreza WRC 2001 - Tamiya 1/24
Azz.. Prima delle decal non ho messo il trasparente.
Dopo l'applicazione delle decal ho messo trasparente e non ho carteggiato.
Trasparente steso ad aerografo diluizione 30/70 circa, pressione 0,8 circa
Dopo l'applicazione delle decal ho messo trasparente e non ho carteggiato.
Trasparente steso ad aerografo diluizione 30/70 circa, pressione 0,8 circa
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47834
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Subaru Impreza WRC 2001 - Tamiya 1/24
No, il trasparente SEMPRE prima delle decal per creare uno strato liscio ed omogeneo, e SEMPRE dopo per livellare gli spessori del film e sigillare tutto...
-
Vlao
- Appena iscritto!
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 9 aprile 2025, 21:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: Subaru Impreza WRC 2001 - Tamiya 1/24
Purtroppo ho sbagliato, ma è tutta esperienza, in fondo è il mio primo lavoro.
Ora che mi consigliate? Lascio così o vale la pena carteggiare con carta abrasiva > 3000 e passare i 3 TAMIYA POLISHING COMPOUND FINE COARSE & FINISH che ero intenzionato a comprare?
Ho paura di rovinare le decals.
Per quanto riguarda la colla per le parti trasparenti? Voi che utilizzate? intendo per incollare i fanali o il vetro dell'abitacolo... il vinavil?
Grazie in anticipo per le vostre graditissime indicazioni.
Ora che mi consigliate? Lascio così o vale la pena carteggiare con carta abrasiva > 3000 e passare i 3 TAMIYA POLISHING COMPOUND FINE COARSE & FINISH che ero intenzionato a comprare?
Ho paura di rovinare le decals.
Per quanto riguarda la colla per le parti trasparenti? Voi che utilizzate? intendo per incollare i fanali o il vetro dell'abitacolo... il vinavil?
Grazie in anticipo per le vostre graditissime indicazioni.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47834
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Subaru Impreza WRC 2001 - Tamiya 1/24
Per i trasparenti, per ora, usa il Vinavil. Quando avrai maggiore dimestichezza ti consiglieremo collanti più "tecnici".
Data la situazione, adesso devi stendere molte mani di trasparente per livellare la buccia d'arancia ed isolare bene le decal in vista della successiva (e credo quasi obbligatoria) carteggiatura... le imperfezioni sono molto visibile e sicuramente occorre intervenire con gli abrasivi per spianare le superfici.
Ma se non te la senti lo capiamo e potresti anche archiviare il modello senza eseguire la carteggiatura.
Data la situazione, adesso devi stendere molte mani di trasparente per livellare la buccia d'arancia ed isolare bene le decal in vista della successiva (e credo quasi obbligatoria) carteggiatura... le imperfezioni sono molto visibile e sicuramente occorre intervenire con gli abrasivi per spianare le superfici.
Ma se non te la senti lo capiamo e potresti anche archiviare il modello senza eseguire la carteggiatura.
- heinkel111
- Jedi Knight

- Messaggi: 4572
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Subaru Impreza WRC 2001 - Tamiya 1/24
Per me potresti carteggiare con una abrasiva dalla 6000 in su, per non rischiare di danneggiare le decal . Poi passa il trasparente, prime 2 mani sottili la terza piu pesante.
Aggiungo che il trasparente x22 lo lascerei perdere per la carrozzeria auto. Lo ritengo troppo delicato,non regge gli inevitabili maneggiamenti che la carrozzeria deve subire durante la costruzione del modello.
Al prossimo modello prova a passare ai lacquer gunza mr color gx100 diluito con levelling thinner
Ciao!
Aggiungo che il trasparente x22 lo lascerei perdere per la carrozzeria auto. Lo ritengo troppo delicato,non regge gli inevitabili maneggiamenti che la carrozzeria deve subire durante la costruzione del modello.
Al prossimo modello prova a passare ai lacquer gunza mr color gx100 diluito con levelling thinner
Ciao!





















