Ciao a tutti,
provo a chiedere qui perchè mi sembra la conversazione più appropriata visto che si parla di tipi di vernici e relativa compatibilità.
Vorrei iniziare a lavorare con gli enamel, in quando da quello che ho capito è possibile lavorare sopra acrilici e lacche senza intaccarle e quindi permettono anche un certo livello di correzione (a me interessa per esempio per dipingere gli occhi sulle figures).
Ho alcuni dubbi: 1- gli humbrol che sono gli unici enamel che si trovano in italia sono in pratica la stessa chimica dei tamiya (che devo ordinare online) giusto? Chiedo perchè magari prima di fare un ordine online provo con un solo colore preso al negozio.
2- io per proteggere i lavori solitamente alla fine utilizzo gli smalti acrilici a bomboletta presi al fai da te (non linciatemi...), questi possono rovinare gli enamel? La domanda mi sorge dal fatto che su una bomboletta spray di vernice sintetica (non smalto acrilico) leggo scritto "non riverniciare sopra con smalto acrilico" e quindi, dal momento che gli enamel sono smalti sintetici se ho capito bene, mi è sorto un po' il dilemma... Qualcuno ha qualche idea di questa cosa?
3- per il diluente enamel, a parte tamiya e humbrol, la MIG fa un diluente enamel definito "ouderless" è preferibile agli altri? Quanto puzzano gli enamel?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
sfab84 ha scritto: 30 ottobre 2025, 19:50
Ho alcuni dubbi: 1- gli humbrol che sono gli unici enamel che si trovano in italia sono in pratica la stessa chimica dei tamiya (che devo ordinare online) giusto? Chiedo perchè magari prima di fare un ordine online provo con un solo colore preso al negozio.
Corretto anche se i Tamiya sono qualitativamente migliori.
sfab84 ha scritto: 30 ottobre 2025, 19:50
2- io per proteggere i lavori solitamente alla fine utilizzo gli smalti acrilici a bomboletta presi al fai da te (non linciatemi...), questi possono rovinare gli enamel? La domanda mi sorge dal fatto che su una bomboletta spray di vernice sintetica (non smalto acrilico) leggo scritto "non riverniciare sopra con smalto acrilico" e quindi, dal momento che gli enamel sono smalti sintetici se ho capito bene, mi è sorto un po' il dilemma... Qualcuno ha qualche idea di questa cosa?
Il problema delle bombolette sono i solventi, che comunque contengono, per nebulizzare il contenuto... quindi sarebbe consigliabile provare prima su un pezzo cavia, e comunque non esagerare con gli strati per evitare di crepare la vernice o rischiare di scioglierla.
sfab84 ha scritto: 30 ottobre 2025, 19:50
3- per il diluente enamel, a parte tamiya e humbrol, la MIG fa un diluente enamel definito "ouderless" è preferibile agli altri? Quanto puzzano gli enamel?
Gli enamel sono quelli con l'odore più pungente tra tutti i tipi di vernici che utilizziamo. Puoi anche usare la semplice ragia minerale, la composizione è praticamente la stessa (i thinner che hai nominato sono, in alcuni casi, più volatili e più veloci ad asciugare).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 30 ottobre 2025, 21:29
quindi sarebbe consigliabile provare prima su un pezzo cavia, e comunque non esagerare con gli strati per evitare di crepare la vernice o rischiare di scioglierla.
le prove in realtà le faccio sempre ogni volta che acquisto un prodotto nuovo o penso di fare accostamenti inusuali, sono più i pezzi di prova che ho che i lavori finiti!
Starfighter84 ha scritto: 30 ottobre 2025, 21:29
Puoi anche usare la semplice ragia minerale, la composizione è praticamente la stessa (i thinner che hai nominato sono, in alcuni casi, più volatili e più veloci ad asciugare).
Riguardo i diluenti un'ultima domanda, io in casa ho sia acquaragia inodore da ferramenta
sia un diluente per colori ad olio per pittura ad olio
Sono entrambi compatibili che tu sappia? Rallentano il tempo di asciugatura nel caso?
Se volessi usare gli enamel ad aerografo (improbabile ma non si sa mai) poi devo pulirli con qualcosa di particolare? devo avere un aerografo dedicato solo a loro oppure con una bella passata di acetone risolvo?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
L'acquaragia della Axton va bene.
Per la pulizia usa sempre la ragia... mai acetone. Non occorre un aerografo dedicato.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re