A-10A 1/72 Academy
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47669
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A-10A 1/72 Academy
Su Amazon li trovi a pochi € i colori ad olio... non servono di alta qualità. Prova..! 
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 23 aprile 2025, 20:24
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico, aerei/elicotteri militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Yuri
- Località: Aviano
Re: A-10A 1/72 Academy
In questo caso dovrei quindi prendere un grigio di partenza, un nero e un bianco per trovare, miscelando, le 2 tonalità sulla base light e dark ghost grey? Per “lavorarli” ho gia la ragia che ho usato in precedenza con i panel liner, dovrebbe andare bene anche con gli olii se non ho capito male…Starfighter84 ha scritto: 10 settembre 2025, 22:20 Su Amazon li trovi a pochi € i colori ad olio... non servono di alta qualità. Prova..!![]()
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35440
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: A-10A 1/72 Academy
Ciao
In effetti ti conviene prendere i colori ad olio per i lavaggi. Io ho i panel liner ma li uso giusto per pochi particolari al volo.
Col nero e col bianco ti fai il tono di grigio che ti serve. Poi man mano con altri colori puoi davvero farti una intera tavolozza di toni.
saluti
In effetti ti conviene prendere i colori ad olio per i lavaggi. Io ho i panel liner ma li uso giusto per pochi particolari al volo.
Col nero e col bianco ti fai il tono di grigio che ti serve. Poi man mano con altri colori puoi davvero farti una intera tavolozza di toni.
saluti
- VorreiVolare
- Powerful User
- Messaggi: 3391
- Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72 - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Domiziano
- Località: Castellarano (RE)
Re: A-10A 1/72 Academy
Io sono partito con la scatolina base dei colori ad olio Giotto, trovandomi tutto sommato bene e a costo molto contenuto, e vanno molto bene anche per fare esperienza nella miscelazione dei colori
Poi ho preso dei singoli tubetti di Maimeri, che a livello di pittura sono professionali e offrono colori particolari già pronti tipo il Grigio Payne o il seppia ecc.
Ciao
Domiziano

Poi ho preso dei singoli tubetti di Maimeri, che a livello di pittura sono professionali e offrono colori particolari già pronti tipo il Grigio Payne o il seppia ecc.

Ciao

Domiziano


VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47669
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A-10A 1/72 Academy
I colori base che dovresti acquistare sono più o meno QUESTI. Scrivo "più o meno" perchè, per iniziare, puoi limitare la spesa al nero, bianco, bruno van Dyck, grigio di payne e verde vescica... gli altri li puoi integrare strada facendo.Y85AV ha scritto: 10 settembre 2025, 22:57 In questo caso dovrei quindi prendere un grigio di partenza, un nero e un bianco per trovare, miscelando, le 2 tonalità sulla base light e dark ghost grey? Per “lavorarli” ho gia la ragia che ho usato in precedenza con i panel liner, dovrebbe andare bene anche con gli olii se non ho capito male…
Nel tuo caso specifico, data la similitudine dei toni, puoi miscelare grigio e bianco per ottenere un grigio che sia buono per entrambi (non troppo scuro).
Per diluirli va bene la ragia, a patto che non contenga acetone... ma se l'hai già usata con i Panel Liner dovrebbe essere OK.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26715
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: A-10A 1/72 Academy
Ciao Yuri,
il Panel Liner Tamiya si può usare tranquillamente se desideri provarlo, ha solo delle limitazioni nella gamma cromatica ed è uno smalto. Per farti un'idea leggi qui.
Gli oli hanno il vantaggio di una scelta di colori molto più vasta insieme ad un effetto finale più morbido. Se hai deciso di cominciare ad usarli puoi leggere cosa ne pensano i frequentatori del forum in questa discussione.
microciccio
PS: mentre scrivevo non mi sono accorto che sono intervenuti Domiziano e Valerio; il link alla discussione sugli oli è ripetuto.
il Panel Liner Tamiya si può usare tranquillamente se desideri provarlo, ha solo delle limitazioni nella gamma cromatica ed è uno smalto. Per farti un'idea leggi qui.
Gli oli hanno il vantaggio di una scelta di colori molto più vasta insieme ad un effetto finale più morbido. Se hai deciso di cominciare ad usarli puoi leggere cosa ne pensano i frequentatori del forum in questa discussione.
microciccio
PS: mentre scrivevo non mi sono accorto che sono intervenuti Domiziano e Valerio; il link alla discussione sugli oli è ripetuto.
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 23 aprile 2025, 20:24
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico, aerei/elicotteri militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Yuri
- Località: Aviano
Re: A-10A 1/72 Academy
Starfighter84 ha scritto: 11 settembre 2025, 9:44I colori base che dovresti acquistare sono più o meno QUESTI. Scrivo "più o meno" perchè, per iniziare, puoi limitare la spesa al nero, bianco, bruno van Dyck, grigio di payne e verde vescica... gli altri li puoi integrare strada facendo.Y85AV ha scritto: 10 settembre 2025, 22:57 In questo caso dovrei quindi prendere un grigio di partenza, un nero e un bianco per trovare, miscelando, le 2 tonalità sulla base light e dark ghost grey? Per “lavorarli” ho gia la ragia che ho usato in precedenza con i panel liner, dovrebbe andare bene anche con gli olii se non ho capito male…
Nel tuo caso specifico, data la similitudine dei toni, puoi miscelare grigio e bianco per ottenere un grigio che sia buono per entrambi (non troppo scuro).
Per diluirli va bene la ragia, a patto che non contenga acetone... ma se l'hai già usata con i Panel Liner dovrebbe essere OK.
VorreiVolare ha scritto: 11 settembre 2025, 9:43 Io sono partito con la scatolina base dei colori ad olio Giotto, trovandomi tutto sommato bene e a costo molto contenuto, e vanno molto bene anche per fare esperienza nella miscelazione dei colori![]()
Poi ho preso dei singoli tubetti di Maimeri, che a livello di pittura sono professionali e offrono colori particolari già pronti tipo il Grigio Payne o il seppia ecc.![]()
Ciao![]()
Domiziano
pitchup ha scritto: 11 settembre 2025, 7:56 Ciao
In effetti ti conviene prendere i colori ad olio per i lavaggi. Io ho i panel liner ma li uso giusto per pochi particolari al volo.
Col nero e col bianco ti fai il tono di grigio che ti serve. Poi man mano con altri colori puoi davvero farti una intera tavolozza di toni.
saluti
Grazie mille a tutti per i sempre preziosi aiuti.microciccio ha scritto: 11 settembre 2025, 9:51 Ciao Yuri,
il Panel Liner Tamiya si può usare tranquillamente se desideri provarlo, ha solo delle limitazioni nella gamma cromatica ed è uno smalto. Per farti un'idea leggi qui.
Gli oli hanno il vantaggio di una scelta di colori molto più vasta insieme ad un effetto finale più morbido. Se hai deciso di cominciare ad usarli puoi leggere cosa ne pensano i frequentatori del forum in questa discussione.
microciccio
PS: mentre scrivevo non mi sono accorto che sono intervenuti Domiziano e Valerio; il link alla discussione sugli oli è ripetuto.
….mi avete convinto, userò questo A10 come cavia per la mia prima volta con gli olii.
Avevo già provato i Panel Liner sull’F15c fatto prima di questo, immagino che la procedura sia la stessa con gli olii purché prima, trovo la giusta diluizione per avere la consistenza adatta a far scorrere il mix tra le gole. Da quel che leggo, la differenza sostanziale è il tempo di asciugatura, quindi la rimozione dell’eccesso là si può fare anche il giorno successivo, mentre per precedere alla mano successiva di lucido pre decals….meglio più giorni?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47669
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta: