MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!

Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1766
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
incrociando le dita posso dire che il peggio è passato.
Le problematiche di famiglia hanno imboccato la strada della risoluzione e sono ottimista.
Vi ringrazio ancora per la vicinanza dimostrata che, ce ne fosse ancora bisogno, dimostra la qualità superiore di questa congregazione di appassionati/amici.

Detto questo ho avuto modo di dedicarmi al wellington per qualche serata. Ho deciso di togliermi uno dei denti che mi preoccupavano di più, ovvero la posa delle fotoincisioni.
Ho iniziato con i portelloni del vano bombe. Ci sono volute diverse serate ma sono riuscito a piazzarli tutti e questo mi permette di fare una riflessione su quanto sia importante, nelle fasi iniziali della costruzione di un modellino, decidere e scegliere i dettagli su cui concentrarsi e quelli da tralasciare.
Se tornassi indietro NON, ripeto NON, ricomprerei tutte quelle espansioni della Eduard che ho acquistato per questo modello.
Col senno di poi dico che:
1 - troppa roba
2 - molte sono sbagliate, vuol dire che alla Eduard probabilmente neanche le provano dopo averle progettate
3 - il risultato finale ... non mi piace. O almeno non mi piace come dovrebbe con tutto il lavoro che ci ho messo
4 - troppi pezzi separati tra loro (ogni portellone è stato montato, incollato, verniciato, piazzato come un pezzo singolo)
5 - Errori di progetto, gocciolature, tracce di colla non volute, rotture dovute alla manipolazione e molti altri aspetti mi hanno quasi condotto ad una crisi di nervi. Mi ha salvato solo il fatto che il modello è un regalo di mio figlio e pertanto non avrei mai potuto scaraventarlo fuori dalla finestra, come l'istinto mi ha più volte comandato

Insomma ho imparato che più accessori e pezzi di dettaglio non sempre fanno un modello più bello.

Detto questo, i portelli che chiudono il vano bombe sono allineati in 5 file da 6 pezzi ciascuna (30 portellini singoli !!!)
2 file sono quelle sul lato esterno del vano, sono curvi per seguire la forma della fusoliera e sono quelli che vi faccio vedere
le altre 3 file sono montate sui longheroni interni, quelli che sorreggono le bombe di cui trovate l'immagine qualche pagina addietro sul WIP. Questi non ve li faccio vedere perché ... ho dimenticato di fotografarli. Li vedrete quando saranno montati e tutto il vano bombe sarà al completo.

Solo un'altra premessa. Il portelli in fotoincisione non valgono il prezzo pagato. Sono molto difficili da montare, vanno curvati e rimangono fissati alla fusoliera con 2 attacchi ridicoli che si rompono solo a guardarli.
Per questo, una volta incollati e constatata la loro fragilità, ho deciso di aggiungere un po' di scratch per simulare gli attacchi reali che sarebbero questi:

FONTE httpswww.net-maquettes.compicturesvickers-wellington-walkaround



Il risultato è questo:





Ho volutamente evitato di fotografare i dettagli perché più mi avvicino e più il lavoro, tra colla e colori, sembra un pasticcio.
Però a occhio nudo non si vede molto e me lo faccio andare bene.

Siamo vicini alla fine.
Ci sono anche altre cose che ho fatto in questi giorni, tra cui la modifica per rendere le eliche libere di ruotare (assurdo, Eduard voleva che le incollassi) che mi rende abbastanza fiero della mia inventiva.
Ma ve le faccio vedere man mano che monterò i var pezzi.

Per ora grazie di ever letto fin qui e di tutti i commenti che vorrete aggiungere.
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Enrico59
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1983
Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: enrico b
Località: Follonica (GR)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Enrico59 »

Sono felicissimo che i problemi familiari si stiano risolvendo, con la serenità riacquistata i buoni risultati col modellismo verranno di conseguenza.
Saluti cari
enrico
Immagine

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47648
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Le fotoincisioni sono, per alcuni versi, utilissime... per molti altri, totalmente dannose. Le trovo utili per tutte quelle parti dove lo spessore fa la differenza (antenne, portelloni, flap ecc.) ma, ovviamente, vanno studiate bene prima di incollarle perchè, come hai constatato, i punti dove la colla può fare presa sono ridottissimi. In pratica bisogna lavorare meglio prima per non ritrovarsi problemi dopo (quando i pezzi sono verniciati e delicati).

Comunque la tua pazienza ti sta premiando Marco, avanti così e bentornato tra noi. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1766
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Enrico59 ha scritto: 9 settembre 2025, 17:35 Sono felicissimo che i problemi familiari si stiano risolvendo, con la serenità riacquistata i buoni risultati col modellismo verranno di conseguenza.
Saluti cari
enrico
Ne sono convinto.
Grazie per il pensiero gentile.
Starfighter84 ha scritto: 9 settembre 2025, 19:29 Le fotoincisioni sono, per alcuni versi, utilissime... per molti altri, totalmente dannose. Le trovo utili per tutte quelle parti dove lo spessore fa la differenza (antenne, portelloni, flap ecc.) ma, ovviamente, vanno studiate bene prima di incollarle perchè, come hai constatato, i punti dove la colla può fare presa sono ridottissimi. In pratica bisogna lavorare meglio prima per non ritrovarsi problemi dopo (quando i pezzi sono verniciati e delicati).

Comunque la tua pazienza ti sta premiando Marco, avanti così e bentornato tra noi. ;)
Concordo in pieno. Tanto è vero che ci sono fotoincisioni che ho acquistato ma non usato preferendo o il pezzo originale o una autocostruzione. Chiaro che stampano per vendere. Sta a noi imparare a scegliere.
La pazienza per ora dura.
Finché dura ... :)
Grazie
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35429
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
non avevo letto del difficile momento che hai attraversato però, almeno, ho letto subito come le cose si siano risolte positivamente. Meglio così.
Parlando di cose più leggere hai fatto bei progressi con i motori e la stiva conclusi. Pian pianino si va avanti.
Saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1766
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

pitchup ha scritto: 10 settembre 2025, 7:23 Ciao Marco
non avevo letto del difficile momento che hai attraversato però, almeno, ho letto subito come le cose si siano risolte positivamente. Meglio così.
Parlando di cose più leggere hai fatto bei progressi con i motori e la stiva conclusi. Pian pianino si va avanti.
Saluti
Grazie Max,
si, per fortuna ora posso respirare un po' di tranquillità.
Col Wellington siamo davvero alla fine.
I motori non sono più un problema, mi manca solo di fissarli alla fusoliera e montarci le eliche.
i portelloni del vano bombe sono al loro posto.
Rimangono come osso duro i portelli del vano carrelli, anche quelli in fotoincisione ma con nessun punto di attacco per cui davvero dovrò inventarmi qualcosa e non so ancora cosa.
... e i Flap che sono da incollare in un punto veramente complicato. Questi mi preoccupano veramente perché il rischio che non stiano al loro posto oppure che ci stiamo ma in una posizione irrealistica è molto alto.
Incrocio le dita e vado avanti :)
Ultimi divertimenti saranno le antenne e l'antenna radio per la quale non ho ancora capito la configurazione adottata da questo modello.
Guardando i disegni su internet ce ne sono di diverse tra loro e guardando le foto storiche non si capisce perché il filo era veramente molto fine e le foto sono molto sgranate.
Ho isolato 2 possibili configurazioni ma non ho ancora deciso quale delle due adottare.
Ci vorrebbero delle foto per spiegarmi meglio. Magari alla fine vi farò un quesito dettagliato più avanti.
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”