MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

HOWITZER M107 ITALIANO

in questo forum puoi inserire i tuoi lavori finiti.

Moderatore: Rosario

Rispondi
violic
Appena iscritto!
Messaggi: 12
Iscritto il: 8 marzo 2019, 10:16
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: claudio

HOWITZER M107 ITALIANO

Messaggio da violic »

Salve ragazzi, oggi presento un altra fatica.... Questo dovrebbe essere il primo e ultimo carro che farò anche se è in realtà un semovente e non un carrro si tratta del HOWITZER M107. Il kit è TAMIYA/ITALERI ... a cui ho aggiunto cingoli in metallo a maglia singola della SPADE ACE (CINA) e fotoincisioni della EDUARD .....
Il modello riprodotto non è quello americano della guerra del VIETNAM (insegne presenti nel kit), ma quello in dotazione al 5° CORPO D'ARMATA cioè al 27° Reggimento Artiglieria Pesante Semovente ....stanziato a UDINE dal 1964 al 1995 unico reparto italiano ad averlo in dotazione, più uno alla Scuola Ufficiali di Artiglieria a BRACCIANO.
Ho riprodotto uno di quelli che comandavo alla data del 1977....infatti le insegne di reparto sono quelle del 5° CORPO D'ARMATA .... poi a giugno 1977 si cambiarono le insegne entrando a far parte della III BRIGATA MISSILI.
Le decal, insegne di reparto, le targhe, etc. etc. sono autoprodotte.... un bel lavoretto, partendo da foto dell' epoca. La colorazione è a pennello e purtroppo si vede, ho cominciato con un mezzo IMPOSSIBILE...molto complesso e dettagliato con errori anche nelle fotoincisioni della EDUARD.Qunado avrò tempo da dedicargli farò un piccolo diorama ...


Rimango in attesa dei commenti





















Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: HOWITZER M107 ITALIANO

Messaggio da Cox-One »

Le foto non permettono di apprezzare bene i dettagli. Per ora, ma questo dipende dal fatto di essere andato a pennello, la sensazione è che sia lucido ....
Il montaggio non è male e non vedo problemi degni di nota. Un buon lavoro :-)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: HOWITZER M107 ITALIANO

Messaggio da Poli 19 »

ciao Claudio,
non conosco i carri e non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo. Nel complesso hai fatto un bel modello...certo che la verniciatura con aerografo permette tante cose rispetto al pennello.
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
DUCAVE
Appena iscritto!
Messaggi: 2
Iscritto il: 10 maggio 2025, 15:08
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Duilio

Re: HOWITZER M107 ITALIANO

Messaggio da DUCAVE »

Ciao Violi, sono Cavenago 4 batteria (M44) 84° AUC Bracciano, ti ricordi...? Ti ho trovato per caso su questo Forum del sito di modellismo in quanto anch'io vorrei costruire un M107 e poi un M109, visto che non esistono modelli di M44. Di che marca è il tuo modellino ? tra l'altro ho visto che l'M10'7 ha dei prezzi molto più alti del 109 e similari. Oltre a questo ti chiedo come stai, io sono stato richiamato nel 1990 ed ora sono 1° Capitano. Ma ritengo che questo Forum non serva ai contatti personali. Però possiamo trovare altri mezzi di contatto. p.s. ho cercato negli anni passati di organizzare un raduno della batteria ma spesso l'impegno di nonno a tempo pieno ma fa desistere. Ciao ancora. Duilio
Rispondi

Torna a “Gallerie”