MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Azz, ma sai che mi era proprio sfuggito questo particolare? Adesso che me lo hai fatto notare posso dire che fa letteralmente schifo...che svista! :-coccio

Potrei anche pensare di provare a rimuoverlo, anche se ho paura di fare altri danni a questo punto. Pensandoci bene, il colore di questi scarichi (XF-56 Metallic Grey Matt) non c'entra proprio niente con il colore degli scarichi. Ma nemmeno appena usciti di gfabbrica secondo me, troppo chiaro e "metalizzato". Rimuovere la linea di saldatura con il tagliabalsa, potrebbe essere anche occasione per scurirli in qualche modo...magari scurendoli con un lavaggio "grasso" ad olio di nero e marrone. Potrebbe essere una soluzione secondo te?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12471
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da FreestyleAurelio »

iceman ha scritto: 10 agosto 2025, 10:06 Ottimo, quindi vado prima di decal. Per proteggerle dai successivi lavaggi, il nuovo strato di lucido va bene se dato con diluizione standard al 70% in 2 mani oppure bisogna andare con ancora più mani e più diluizione?
Di solito le decals hanno una finitura lucida, quindi puoi procedere con la diluizione standard del 70% e 2 o 3 mani
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47588
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da Starfighter84 »

Molto meglio adesso!

Per la sequenza, personalmente preferisco effettuare i lavaggi prima di applicare le Decal (per salvaguardare le pannellature e assicurarmi che il lavaggio faccia al meglio il suo dovere), poi lucidare nuovamente e posizionare le insegne.

Ad ogni modo, più che una linea di saldatura quella credo sia una bava di stampa... con un bisturi affilato, usato come raschietto, la togli con un attimo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

FreestyleAurelio ha scritto: 10 agosto 2025, 12:03 Di solito le decals hanno una finitura lucida, quindi puoi procedere con la diluizione standard del 70% e 2 o 3 mani
Perfetto, mi sa che dovrò fare scorta di lucido al prossimo ordine...sta andando via che è un piacere :-laugh
Starfighter84 ha scritto: 10 agosto 2025, 12:52 Molto meglio adesso!

Per la sequenza, personalmente preferisco effettuare i lavaggi prima di applicare le Decal (per salvaguardare le pannellature e assicurarmi che il lavaggio faccia al meglio il suo dovere), poi lucidare nuovamente e posizionare le insegne.
Quindi prima lavaggio (ad olio nel mio caso) su tutto il modello, poi altro strato (immagino più leggero stavolta) di lucido e consecutiva applicazione delle decal. Finito di applicarle, si passa direttamente al trasparente opaco finale? Oppure bisogna comunque "sigillare" le insegne con un altro strato di lucido per ripassare eventualmente il lavaggio anche al di sopra delle decal che lo richiedono?
Starfighter84 ha scritto: 10 agosto 2025, 12:52 Ad ogni modo, più che una linea di saldatura quella credo sia una bava di stampa... con un bisturi affilato, usato come raschietto, la togli con un attimo.
Proverò a toglierla, ma a quel punto si toglierà anche lo strato di colore che ricopriva quella bava di stampa giusto? Sarebbe quindi da ritoccare con lo stesso colore oppure posso "ingrassare" con olio tutto lo scarico per scurirlo e renderlo leggermente più realistico?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47588
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da Starfighter84 »

iceman ha scritto: 10 agosto 2025, 13:11 Oppure bisogna comunque "sigillare" le insegne con un altro strato di lucido per ripassare eventualmente il lavaggio anche al di sopra delle decal che lo richiedono?
Vanno sigillate e ripassate con olio, non prima di averle co conformate alle pannellature e superfici curve con gli ammorbidenti.
iceman ha scritto: 10 agosto 2025, 13:11 Sarebbe quindi da ritoccare con lo stesso colore oppure posso "ingrassare" con olio tutto lo scarico per scurirlo e renderlo leggermente più realistico?
Andrebbe ritoccata, l'olio peggiorerebbe la situazione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Ok, tutto chiaro Valerio.
Aggiornamenti del pomeriggio. Ho ritoccato le due bave di fusione degli scarichi con il tagliabalsa e poi ho ritoccato con l'XF56.



Successivamente ho preparato il lavaggio ad olio mischiando in parti uguali marrone e nero. Ho iniziato a stendere il lavaggio nelle pannellature. Purtroppo, alcune linee erano sparite durante l'assemblaggio e la carteggiatura, fortunatamente sono nella parte inferiore verso la coda e non si vedono più di tanto, ma anche questa sarà esperienza per il futuro. Ecco le fasi comprensive di asciugatura. Ovviamente, anche qui i consigli per migliorare sono ben accetti perché penso che ce ne saranno tanti 😂









Per non farmi mancare nulla, altro disastro. Durante la stesura dei lavaggi nella parte inferiore, ho appoggiato il modello su due boccettine di colore a pancia in su. Non so come sia stato possibile ma, nel cofano motore, appena l'ho girato ho trovato questo. Non ho fatto assolutamente pressione durante la stesura del lavaggio, è rimasto solo appoggiato sul suo poco peso. Sono molto demoralizzato, pensavo che dopo 24 ore fosse tutto asciutto. Come posso rimediare? Carteggiata? E poi?

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47588
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da Starfighter84 »

Mai poggiare il modello su superfici con spigoli... anche se asciutte, le nostre vernici sono comunque molto delicate.
Adesso ti conviene carteggiare PRIMA di iniziare i lavaggi sulle superfici superiori... usa la 3000 bagnata e allargati leggermente per pareggiare lo scalino che si è creato.
Poi ripassa il Dark Green, il Dark Earth e Il trasparente senza esagerare, e senza volere colmare subito eventuali dislivelli che potrebbero essere messi in evidenza dalla riverniciatura.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Sono stato troppo leggero, non pensavo di poter fare un simile danno...la vedo sempre come una positiva per i modelli futuri. Non farò mai più una cosa simile sui prossimi modelli, anzi vedrò di procurarmi o costruirmi un supporto adeguato per la verniciatura.

Più tardi vedrò di provare a recuperare la situazione come mi hai detto, anche se ormai il danno è stato fatto. Spero di non debordare troppo con l'aerografo 🙃

Per i lavaggi che ho fatto nelle superfici inferiori cosa mi dici invece? Cosa ho sbagliato e come posso migliorare? Per la parte superiore va bene proseguire con la miscela di oli marrone/nero? Come diluente ho utilizzato l'essenza di trementina, dopo la stesura dei lavaggi ho atteso 15 minuti e poi ho rimosso tutto l'eccesso con un panno di cotone.
Per quanto riguarda gli scarichi del motore, invece, mi piacerebbe scurirli un pochino e magari creare un po di sporcatura sul cofano motore in uscita dagli stessi. Posso utilizzare sempre gli oli? Al momento ho solo quelli, non ho altri prodotti specifici per il weathering
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3342
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da VorreiVolare »

Buongiorno Danilo :)
Se già non la utilizzi, ti suggerisco una precauzione: se devi toccare l'aereo con le mani, usa i guanti, quelli sottili in nitrile o lattice e senza zigrinature sui polpastrelli: a mie spese mi sono accorto che basta un niente, soprattutto sul lucido a lasciare le ditate :-000
Comunque è sempre buona cosa maneggiare Il modello con i guanti in tutte le fasi anche per non lasciare residui di unto dell'epidermide che potrebbe comportare ad esempio problemi di adesività dei Vari strati di vernici ;)
Ciao
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12471
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da FreestyleAurelio »

Su quell'impronta valuta anche l'idea di applicare, con uno stuzzicadenti, delle gocce di Mr.Surface per riempire il solco.
Dopo 6 ore, poi, procedi come ti ha suggerito Valerio.

Per il tono dei lavaggi, in questo caso ti consiglierei un marrone scuro per le superfici superiori.
Sui carrelli e pozzetti c'è ancora un po' di lavaggio da rimuovere. Aiutati con un pennellino intriso di thinner che definirà meglio anche i contorni.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”