Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 229
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Spit59 »

washaki ha scritto: 3 luglio 2025, 20:47 Si ci sono parecchi incastri da rispettare.
Fai molte prove a secco. Poi separa le 2 metà e scava, allarga, carteggia nei punti dove senti che forza.
Non applicare colla finché tutto non combacia perfettamente, senza forzare.
Quando la fusoliera sarà assemblata poi, non fissarti, come ho fatto, io con la carta vetrata perché altrimenti togli l'effetto ondulato della tela molto ben fatto da Airfix. Liscia solo dove necessario e se hai da riempire usa stucco normale che può essere lisciato solo con acqua o alcol senza bisogno di carteggiare.
Vai che mi raggiungi :-oook :-D
Me la sto prendendo comoda perché voglio curare meglio tutto rispetto ai precedenti modelli che alla fine erano pieni di errori, interessante la cosa dello stucco cosa mi suggerisci a questo proposito? Anche perché il carteggiamento non mi riesce sempre bene, adesso ho in casa il Mr.hobby P118 Mr.white Putty può andare o va carteggiato?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12411
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da FreestyleAurelio »

Io utilizzo principalmente la colla cianoacrilica per le stuccature, soprattutto nei punti dove la carteggiatura richiederà anche una reincisione.
Sul resto mi unisco alle raccomandazioni che ti ha lasciato Marco ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 229
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Spit59 »

FreestyleAurelio ha scritto: 4 luglio 2025, 8:46 Io utilizzo principalmente la colla cianoacrilica per le stuccature, soprattutto nei punti dove la carteggiatura richiederà anche una reincisione.
Sul resto mi unisco alle raccomandazioni che ti ha lasciato Marco ;)
Grazie Aurelio il Mr.White mi confermi che è uno stucco normale da carteggiare o si può lavorare in altro modo?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12411
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da FreestyleAurelio »

Si, quello è il classico stucco in pasta che si lascia carteggiare senza problemi, ma sempre meglio farlo con acqua e mai a secco.
Fai attenzione a non reinciderci sopra perchè salta via. Per questo motivo ti suggerivo l'uso del cianoacrilato ( in pratica il super attack) che è molto più tenace ed ha una consistenza simile alla plastica.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1711
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da washaki »

Sta prendendo forma e sta venendo bene.
Ti suggerisco solo un po di lavaggio per dare un po di chiaroscuro, specialmente su pezzi monocolore come la barella. Se hai voglia e pazienza dare un colore diverso alle corde tiranti fa un bell'effetto alla fine...
Anche un po' (poco però) di drybrush non gli farebbe male.
Sempre considerando che poi si vedrà ben poco...

Per lo stucco Aurelio ha completato il quadro che io ho solo accennato. Se dove stai stuccando dovrai ricostruire una linea di pannellatura allora userai la cianoacrilica che poi liscerai con carta finissima bagnata in acqua come ti ha detto. Ma su questo aereo, essendo una struttura geodetica in alluminio ricoperta di normale tela cerata, ci sono ben pochi pannelli. Se ti capiterà di stuccare o riempire in zone dove si vede l'effetto telaio allora consiglio uno stucco in pasta tipo un "Plastic Putty". E molto morbido, ha un applicatore e si liscia bene senza carta abrasiva. Basterà usare un cottonfioc imbevuto in acqua o alcol per portare via l'eccesso con poche passate leggere senza carteggiare, magari ci vorranno 2 applicazioni ma verrà un bel lavoro vedrai.
Buon divertimento
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”