Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da Carbo178 »

Io ho preso l'abitudine di rifilare il bordo del nastro col cutter prima di applicarlo
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Mi sembra una buona idea.. col righello perché sennò viene storto, giusto?
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1085
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da Maw89 »

Carbo178 ha scritto: 10 marzo 2025, 14:09 Io ho preso l'abitudine di rifilare il bordo del nastro col cutter prima di applicarlo
Assolutamente, avevo lo stesso problema e con questa accortezza ho risolto. Uso un righello metallico così non lo rovino con i vari passaggi di cutter.
Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Eccomi.. avevo scritto tutto il messaggio ma per un errore devo riscriverlo. Mi limiterò ad un riassunto.

Avendo provato a mixare i colori specificati da Tamiya nelle istruzioni e notando che non c'entravano nulla, ho ricercato un po' ed ho trovato altre opzioni, sempre coi colori Tamiya. Cionostante, a me sembrano comunque sballati: Tamiya diceva 5 Olive Drab + 1 Olive Green.. ed era uno schifo.. online ho trovato 5 Olive Drab + 1 Dark Green, ma quest'ultimo non ce l'avevo, quindi ho provato comunque con 5 olive drab + 1 Olive Green + 1 Green. Il risultato sinceramente mi lascia perplesso. Per il colore chiaro, Tamiya dice 5 Flat Earth + 1 Red Brown, che avevo mixato con Red + Brown (non avendo Red Brown) ed era venuta una roba senza senso.. online ho trovato 5 flat earth + 1 khaki e, non avendo Khaki, ho usato solo Flat Earth. Questo potrebbe anche starci ma mi sembra troppo coprente e sabbioso. Mixato con 8 nitro 2 colore 1 retarder.

Si nota bene nelle foto, quello che dico, perché si vedono le macchie chiare del marbling, nonostante però il colore abbia coperto abbastanza. Forse ho usato un colore troppo chiaro per il marbling? Avendolo nell'aerografo, ho usato lo Sky.

Innanzitutto mi sembrano troppo scuri, ma questo potrebbe essere dovuto al black basing (Valerio una volta mi aveva detto che sfalsa i colori). Dopodiché, per coprire il marbling, bisogna passare più e più volte, ma passando più e più volte, ora, ho l'impressione che il colore sia diventato troppo pesante. Nonostante, in verità, il marbling sottostante sia ancora visibile (forse anche troppo in alcuni punti). Inoltre il colore mi dà la sensazione di sabbioso, anche se non lo è.

Spero che con l'invecchiamento le cose si sistemino un po'.

Colore chiaro e pre-mascheramento


Dettaglio del colore chiaro e pre-mascheramento


Dettaglio del colore chiaro e pre-mascheramento


Colore scuro post-mascheramento
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Ok, ho rimosso la mascheratura. Ci sono diverse imprecisioni, ma, col timore di rovinare tutto, le lascerò (anche per i posteri, ovvero io). Sinceramente su due delle imprecisioni ho capito dove ho sbagliato (si vede praticamente il nero del black basing), mentre non capisco come sia possibile l'altra (la parte inferiore posteriore della fusoliera era supermascherata, come ci è arrivata lì sotto la vernice!).

Il risultato finale, seppur ricco di imprecisioni, devo dire che non mi dispiace, soprattutto per le maschere, dato che avevo il timore di essere stato ancora una volta impreciso. Invece vedo che, a parte un paio di schifezze eclatanti, i vari punti di transizione non sono poi così brutti. Ribadisco che questo tipo di mimetica la eviterò come la peste.

Se fosse un modello "di punta", quali errori consigliereste di sistemare e quali, secondo voi, se possibile, potrebbero essere risolti con intelligenza grazie all'invecchiamento?

Preso male le misure del chiaro sulla sx e mascheratura imprecisa a dx e


Colore sotto la maschera e pezzo di colore staccatosi


Preso male le misure quando ho fatto il chiaro e si vede il marbling sopra


Parte inferiore migliore rispetto alla superiore ma anche piu semplice
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

L'errore principale sta nell'incaponirsi nel mixare colori che poco c'entrano con la mimetica... a giudicare da quante prove hai fatto, alla fine hai speso quanto due boccette di colore nuove e CORRETTE per il tuo Spit. E avresti risparmiato anche parecchio tempo godendoti maggiormente la verniciatura.
I cartoncini che hai usato per mascherare come li hai staccati dalle superfici del modello? li hai applicati direttamente senza tenerli un minimo alzati?
GenioLatenio ha scritto: 14 marzo 2025, 22:51 potrebbero essere risolti con intelligenza grazie all'invecchiamento?
No, l'invecchiamento non fa miracoli... l'invecchiamento completa e integra anche gli effetti, ma non risolve problemi legati alla verniciatura.
GenioLatenio ha scritto: 14 marzo 2025, 22:51 Ribadisco che questo tipo di mimetica la eviterò come la peste.
Praticamente dovrai depennare dalla lista il 95% dei potenziali soggetti che potrai mettere sul banco in futuro... gli aerei militari, intrinsecamente, DEVONO essere mimetici per diventare meno individuabili....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Starfighter84 ha scritto: 15 marzo 2025, 0:56 I cartoncini che hai usato per mascherare come li hai staccati dalle superfici del modello? li hai applicati direttamente senza tenerli un minimo alzati?
È nastro mascherante grosso: ho stampato le istruzioni in 1:1 rispetto al modellino, ci ho attaccato una striscia di scotch sopra, ho disegnato, spostato lo scotch sulla base da ritaglio, ritagliato e incollato direttamente sull'aereo.

Ho cercato di lasciare leggermente sollevati i bordi ma alla fine risultava troppo irregolare (si alzava di più in alcuni punti, di meno in altri, non si alzava del tutto - nel senso che tendeva ad incollarsi completamente) e per timore di fare stupidate li ho appiattiti tutti, tranne dove si alzava da solo. È uno dei primi scotch che avevo preso, ma non è Tamiya, perché il Tamiya mi sembra che sia più.. affidabile. Sarà comunque qualcosa che dovrò approfondire esercitandomi, perché con le maschere ho davvero sempre problemi.
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Oltre ad avere problemi con le maschere, ho problemi anche con le decal. Ok, quelle Tamiya sono spesse, ma è possibile che abbia tutti questi problemi?

Andiamo con ordine.



In questa prima immagine, si vedono i seguenti problemi:

1. al di sotto della decal, c'è una fessura.. non so a cosa serva nell'aereo reale, è a forma di L rovesciata. Se ci devo mettere una decal sopra, poi, come faccio con quel punto? Mi verrebbe da pensare che vada tagliata via la decal, perché nell'aereo reale, quella parte rimane scura (quindi non verniciata), ma come si fa a tagliare via in modo preciso una cosa così minuscola e delicata?

2. questo è invece l'esatto opposto, ovvero un rilievo abbastanza importante. Come si gestiscono? Nel mio aereo, da una parte, a forza di mettere MicroSOL e di cercare di spianarlo con il cottonfioc, si è rotto (come si vede nella foto). Sull'altra ala, invece, ho provato a praticare un forellino con il pennino che uso per incidere. Ovviamente fa schifo.

3. la doppia decal: al di sotto c'è una scritta e, ovviamente, posandoci sopra l'altra, si nota che quella sopra è leggermente rialzata. Avrei dovuto tagliare quella sotto prima di metterci quella sopra?



4. Ecco un po' di silvering. Quando metto la decal, con MicroSOL, non si vede e viene fuori solo quando poi si asciuga il tutto. Compare un po' a caso, solo in alcuni punti. A cosa è dovuto? Come evitarlo? Dovrei forse addirittura scontornare la decal completamente, rischiando anche di sbagliare il taglio?

5. Ecco un rilievo importante che, fortunatamente, non si è rotto, ma si vede comunque che c'è dell'aria sotto la decal. Dall'altro lato ho praticamente un forellino microscopico (che, ahimé, si vede) ma non sono riuscito a fare uscire l'aria.

Grazie dell'aiuto!
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da DavideV »

Non hai passato il lucido prima di mettere le decal?
Rispondi

Torna a “Under Construction”