Come alternativa se si vuol spendere poco ci sono i Neoeco, SJ83 e anche GA-01 che ritengo migliori dei vari Fendga
Iwata Eclipse
Moderatore: FreestyleAurelio
- 00hussar00
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 148
- Iscritto il: 13 febbraio 2025, 11:43
- Che Genere di Modellista?: Gunpla, mezzi militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MGM
- Nome: Beppe
Re: Iwata Eclipse
Avrei voluto fare una piccola recensione/resoconto sull'Iwata Eclipse Takumi, aquistato qualche giorno fa ma per ora sono abbastanza basito e deluso, per ora meglio di no, direi cattiverie
Come alternativa se si vuol spendere poco ci sono i Neoeco, SJ83 e anche GA-01 che ritengo migliori dei vari Fendga
Come alternativa se si vuol spendere poco ci sono i Neoeco, SJ83 e anche GA-01 che ritengo migliori dei vari Fendga
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12548
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Iwata Eclipse
Off Topic
Sinceramente non è una aeropenna che avrei mai consigliato per fare modellismo, ma resta comunque ottima la sua atomizzatore che è la medesima dell'HP-CS.00hussar00 ha scritto: 2 marzo 2025, 11:58 Avrei voluto fare una piccola recensione/resoconto sull'Iwata Eclipse Takumi, aquistato qualche giorno fa ma per ora sono abbastanza basito e deluso, per ora meglio di no, direi cattiverie![]()
Come alternativa se si vuol spendere poco ci sono i Neoeco, SJ83 e anche GA-01 che ritengo migliori dei vari Fendga
Certo che il side feed potrebbe essere una scelta più da chi la usa nel mondo della grafica per avere anche il campo visivo libero, oltre che un "rapido" cambio colore.
Non so di preciso cosa non va nel tuo Eclipse Takumi o se sia solo una questione di feeling con questo genere di aerografi side feed o con Iwata in generale.
Magari ce ne parlerai in un topic dedicato.
Sicuramente qualche suggerimento te lo avremmo potuto dare per tempo prima che la acquistassi.
Però sono sicuro che è comunque valida.
Esatto Paolo, grazie per la precisazione.microciccio ha scritto: 2 marzo 2025, 11:36microciccioOff TopicCiao Aurelio,
grazie per la segnalazione.![]()
Come potete leggere Aurelio ha acquistato materiale di un certo costo. Se invece pensate di acquistare materiale per un controvalore basso considerate anche:Se trovate altri che sono interessati potete sempre eseguire un acquisto cumulativo per compensare.
- le spese di spedizione che ho letto essere 19,00 euro e;
- se pagate tramite PayPal c'è un ulteriore ricarico di 1,38 euro.
La spedizione sul mio acquisto è venuta 18€.
Nonostante i costi di spedizione non bassi, il prezzo sulle aeropenne Iwata, da una certa fascia in su, li ho trovati comunque più concorrenziali di alcuni store on-line italiani.
- JethroVirgi
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista....?
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Virgilio
- Località: Marostica
Re: Iwata Eclipse
un dubbio, a seconda del sito qualcuno scrive per l’Eclipse ugello da 0,3, qualcuno da 0,35?
Il mio Fengda ha anche un ugello da 0,2, potrebbe tornare utile avere due opzioni?
Il mio Fengda ha anche un ugello da 0,2, potrebbe tornare utile avere due opzioni?
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12548
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Iwata Eclipse
Tutte le Eclipse montano ugelli da 0.35 o 0.5
La taglia 0.35, insieme la 0.3, è quella maggiormente utilizzata nel modellismo e anche nel custom painting.
La 0.2 dei cinesi non è purtroppo paragonabile a quella di aerografi di fascia alta. Per fortuna non è una misura così utilizzata da diventare indispensabile in tutti i lavori di modellismo.
La taglia 0.35, insieme la 0.3, è quella maggiormente utilizzata nel modellismo e anche nel custom painting.
La 0.2 dei cinesi non è purtroppo paragonabile a quella di aerografi di fascia alta. Per fortuna non è una misura così utilizzata da diventare indispensabile in tutti i lavori di modellismo.
- JethroVirgi
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista....?
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Virgilio
- Località: Marostica
Re: Iwata Eclipse
Ok, userò anche il Fengda con il 0,3.
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12548
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Iwata Eclipse
Tra 0.3 e 0.35 la differenza su Iwata è veramente minima; inoltre, lavorando ad ago scoperto con l'Eclipse avrai una maggiore finezza sui tratti sottili.
Considera però una condizione fluidodinamica che quasi tutti sottovalutano nella comprensione della genesi del tratto più o meno fine su un aerografo, ed è l'angolo di espansione del flusso d'aria che si crea alla minima apertura del trigger, al di fuori del puntale.
Sugli Iwata HP-CP/CH e HP-CS questo angolo è molto vicino tra loro da non far percepire sostanziali differenze dovute al delta di 0.05 tra le due misure sulla taglia 0.3.
Questo per dirti che con l'Eclipse da 0.35, puoi anche fare a meno della 0.3
- JethroVirgi
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista....?
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Virgilio
- Località: Marostica
Re: Iwata Eclipse
Mamma mia Aurelio, ago scoperto? La Needle Crown Cap dovrebbe mitigare il problema, se ho capito bene…
Ultima modifica di JethroVirgi il 2 marzo 2025, 21:13, modificato 1 volta in totale.
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12548
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Iwata Eclipse
La corona riduce le turbolenze rispetto l'air cap circolare ma lavorare ad ago scoperto ti permette di avere un tratto estremamente coerente e compatto.
Ovviamente quest'ultima modalità espone maggiormente l'ago a possibili urti involontari.
Di solito l'air cap si rimuove quando si lavora sui tratti fini e non su campiture medio-ampie.
Ovviamente quest'ultima modalità espone maggiormente l'ago a possibili urti involontari.
Di solito l'air cap si rimuove quando si lavora sui tratti fini e non su campiture medio-ampie.
- JethroVirgi
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista....?
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Virgilio
- Località: Marostica
Re: Iwata Eclipse
Meglio non correre rischi per adesso
la corona l’ho fatta mettere nel preventivo.
- 00hussar00
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 148
- Iscritto il: 13 febbraio 2025, 11:43
- Che Genere di Modellista?: Gunpla, mezzi militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MGM
- Nome: Beppe
Re: Iwata Eclipse
Un po' presuntuosamente pensavo di riuscire a gestirlo per fare lavoro semi/fino, non avevo presunzione di cose finissime ma pensavo meglio, è molto bella la sensazione di controllo tra le dita della presa corta e la visuale aperta, ma poi difficile da sfruttare, se vogliamo tra le cose positive c'è l'aspetto "esotico" che alla fine mi appaga parecchio averla nella mia collezione,FreestyleAurelio ha scritto: 2 marzo 2025, 14:49
Sinceramente non è una aeropenna che avrei mai consigliato per fare modellismo, ma resta comunque ottima la sua atomizzatore che è la medesima dell'HP-CS.
Certo che il side feed potrebbe essere una scelta più da chi la usa nel mondo della grafica per avere anche il campo visivo libero, oltre che un "rapido" cambio colore.
Non so di preciso cosa non va nel tuo Eclipse Takumi o se sia solo una questione di feeling con questo genere di aerografi side feed o con Iwata in generale.
Magari ce ne parlerai in un topic dedicato.
Sicuramente qualche suggerimento te lo avremmo potuto dare per tempo prima che la acquistassi.
Però sono sicuro che è comunque valida.
Si la duse è di 0,35, cosa che si evidenzia è l'uso abbondante di aria per farla funzionare, rispetto ad altri aerografi che possiedo








