Dopo aver chiuso la fusoliera l'obiettivo successivo è quello di chiudere tutte le aperture per evitare che il pulviscolo derivante dalle carteggiature successive entrino in essa.
Inizio dalla vetratura del puntatore/bombardiere e noto come anch'essa sia errata. Infatti presenta ai lati due bombature:
In realtà ce n'era solo una posta sul lato sinistro in corrispondenza del sistema di puntamento. Ho quindi dovuto ritagliare la parte errata ed inserire un ritaglio in acetato:
Questo mio sito NON è un sito commerciale e l'ho creato solo per condivisione e come repository. Non traggo in alcun modo un beneficio dalle visite esterne. Infatti tale sito non compare in alcun motore di ricerca.
Questo mio sito NON è un sito commerciale e l'ho creato solo per condivisione e come repository. Non traggo in alcun modo un beneficio dalle visite esterne. Infatti tale sito non compare in alcun motore di ricerca.
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Caro Bruno,
mi sono preso il tempo di dare un'occhiata ai tuoi modelli sulla tua pagina web.
La cosa straordinaria è che SONO TUTTI LAVORI IN 1/72 !!!!!
Il livello di dettaglio è notevole e i lavori sono veramente belli.
Si vede che sei modellista da tanti anni.
Io sono approdato da poco tempo a questo Hobby.
Vorrei imitarvi e per questo brucio le tappe facendo spesso pasticci
Comunque complimenti ancora per i tuoi lavori
ciao
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
washaki ha scritto: 26 febbraio 2025, 17:54
Caro Bruno,
mi sono preso il tempo di dare un'occhiata ai tuoi modelli sulla tua pagina web.
La cosa straordinaria è che SONO TUTTI LAVORI IN 1/72 !!!!!
Il livello di dettaglio è notevole e i lavori sono veramente belli.
Si vede che sei modellista da tanti anni.
Io sono approdato da poco tempo a questo Hobby.
Vorrei imitarvi e per questo brucio le tappe facendo spesso pasticci
Comunque complimenti ancora per i tuoi lavori
ciao
Questo mio sito NON è un sito commerciale e l'ho creato solo per condivisione e come repository. Non traggo in alcun modo un beneficio dalle visite esterne. Infatti tale sito non compare in alcun motore di ricerca.
Bruno P ha scritto: 26 febbraio 2025, 8:13
Dopo aver chiuso la fusoliera ...
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Questo mio sito NON è un sito commerciale e l'ho creato solo per condivisione e come repository. Non traggo in alcun modo un beneficio dalle visite esterne. Infatti tale sito non compare in alcun motore di ricerca.
Il sistema di puntamento trova finalmente posto nella postazione del puntatore:
E qui iniziano i dolori. Il trasparente Squadron/RCR si adatta malissimo, anzi non si adatta proprio. Mi scuso per la qualità delle immagini (evidentemente anche la fotocamera era schifata): questa la situazione che ho riscontrato
Necessita un non semplice lavoro di chiusura delle fessure con inserti di plasticard sia tra il trasparente e la fusoliera sia attorno al trasparente per adeguare e raccordare il tutto. Non riesco davvero a spiegarmi perché da un lato ci sia una fessura di più di un millimetro dato che i pin di riscontro delle due semifusoliere sono entrati al loro posto.
Lavorando poi anche su altre zone ho montato i pannelli del vano bombe che lasciano anche li diverse fessure: queste sono state chiuse con inserti di plasticard di diversi spessori:
Procedendo verso coda ho rifinito il trasparente della postazione della mitragliatrice ventrale. Neanche questo è corretto (non ne hanno fatto uno che sia uno): infatti il trasparente presenta dei frames in realtà inesistenti a lato del foro da cui usciva la volata della mitragliatrice:
La vetratura era composta da due parti fisse ai lati e da due scorrevoli che risalivano internamente alle prime. Avevo già deciso di rappresentare queste ultime due in posizione aperta per cui andrò ad eliminare i frames falsi.
Questo mio sito NON è un sito commerciale e l'ho creato solo per condivisione e come repository. Non traggo in alcun modo un beneficio dalle visite esterne. Infatti tale sito non compare in alcun motore di ricerca.
Il canopy della cabina piloti.
A seguito delle modifiche eseguite sulle semifusoliere per correggere le dimensioni del velivolo non è possibile utilizzare il trasparente proposto dal kit e neppure quello della Squadron/RCR che ne è una copia. Utilizzando quello del kit come base, esso è stato modificato per adattarlo al modello dopo aver rimosso i rilievi che intendevano delimitare i frames:
Quindi ne è stato termoformato uno nuovo dal quale sono già stati tagliati i portelli per l'evacuazione rapida:
Questo mio sito NON è un sito commerciale e l'ho creato solo per condivisione e come repository. Non traggo in alcun modo un beneficio dalle visite esterne. Infatti tale sito non compare in alcun motore di ricerca.