Eh sì: dopo aver ascoltato (per una volta

Ho deciso comunque di non tediarvi con l'ennesimo montaggio di un kit che probabilmente tutti conoscono a menadito, bensì di limitarmi ai problemi. Perché sì, è Tamiya, ma, dalle prime prove a secco, non è esente da difetti, uno dei quali mi ha totalmente fregato.
Il primo difetto che ho notato è l'asimmetria del punto in cui le semiali si inseriscono nelle altre semiali (lato inferiore). Guarderò un po' di riferimenti, approfittando del fatto che è un modello stracostruito e quindi è sicuramente molto facile trovare documentazione direttamente dei modellini già fatti, ma comunque, prima di mettere lo stucco, proverò a valutare se ci sono altri modi per farlo più simmetrico (ad esempio carteggiando un po' in qualche altro punto). Non ho messo il cerchiolino nella foto, ma anche nella parte verso la coda c'è un problema di precisione tra una delle due semifusoliere (si vede nella foto). Lì sicuramente dovrò intervenire con lo stucco. Che si ritirerà e che mi lascerà l'incavo, ne sono sicuro (mi è praticamente successo sempre). Consigli?
Passo poi alla parte superiore dello stesso pezzo e vedo che i due pezzi non sono perfettamente allineati. È così da entrambi i lati, ma, in questo caso, credo che la soluzione migliore sia di carteggiare un po' il lato opposto per permettere al pezzo di andare meglio in battuta e non carteggiare la parte in eccesso che evidenzio nell'immagine. Non so se si capisce cosa intendo.
Poi ho notato che lo stabilizzatore (grazie Wikipedia, non memorizzerò mai i nomi corretti) non è molto unito alla deriva (sembro quasi un pro, tanto che secondo me sto pure sbagliando nomi), quindi questo andrà stuccato sicuramente.
Poi la parte che mi ha fregato: l'Mk I ha una specie di gobbetta subito dietro all'antenna.. ovviamente l'ho scoperto solo dopo. Il problema è stato che una delle due metà era rovinata e sembrava uno dei soliti punti in cui il pezzo si attacca allo sprue. Prima di rasarlo via, ho guardato l'immagine sulla scatola e ho visto che quella parte non c'era, quindi l'ho rasata via. Quando ho preso in mano l'altra semifusoliera per ripetere l'operazione, la gobbetta era una.. gobbetta, bella definita. Al che ho riguardato la scatola e, di nuovo, ho detto "ma non c'è!".. quindi sono andato a vedere le istruzioni e lì, invece, c'è. Sono andato quindi online e ho visto in una foto che nell'Mk I questa gobbetta c'è, ma non c'è più nei modelli successivi. Avendo rasato via una delle due metà, ho rasato via anche l'altra. Meno male che, seppur lo voglia tenere, questo è pur sempre un modello da sperimentazione!
Anche il punto in cui combaciano le semifusoliere non è proprio perfettamente allineato, tanto che ho dovuto carteggiare un po'.
E qua la riflessione viene automatica: leggo qua e là di gente che dice che non ha nemmeno dovuto usare lo stucco. E non capisco come sia possibile: non mi è capitato una volta una che non abbia dovuto utilizzarlo. Sono stato sfortunato oppure sono io che lo uso troppo? Anche per le semifusoliere: le due parti non sono allineate e, sicuramente, dopo aver carteggiato, ci saranno delle differenze, seppur leggere. Devo stuccarle o basteranno il primer e la vernice?
A presto!