Ti conviene caldamente incollare anche le ali, prese d'aria, parte fissa dei trasparenti e il radome ( se quest'ultimo lo farai chiuso) al resto della fusoliera prima di stendere i colori della camouflage.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
concordo con Aurelio perché è probabile che risultino necessarie delle stuccature che è meglio realizzare prima di stendere la mimetica.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Plutonio ha scritto: ↑30 dicembre 2024, 13:46
tale configurazione dovrebbe essere la CIO, giusto?
Esatto. I CBO non avevano possibilità di utilizzare i Sidewinder.
Plutonio ha scritto: ↑30 dicembre 2024, 13:46
Come detto all'inizio, volendo rappresentare una configurazione con i LIMA alle estremità alari
Se parliamo di F-104G puoi usare solo i Bravo.
Plutonio ha scritto: ↑30 dicembre 2024, 13:46
Se decido per una CIO (che secondo la GUIDA non avevano il Vulcan installato), devo apportare le modifiche come indicato nelle foto sotto?
No, devi chiudere solo la volata del cannone e l'espulsione dei bossoli; quest'utima perchè, a giudicare dal lavoro iniziale di verniciatura che stai eseguendo, sarà un mimetico e di conseguenza il vano era stato già chiuso.
I primi esemplari (si nota soprattutto nelle foto dei velivoli ancora in natural metal) erano tutti predisposti per l'imbarco del Vulcan (a prescindere fossero CIO o CBO) e nelle immagini d'epoca si vede la rastrelliera ancora montata.
Quoto Aurelio e Paolo per il suggerimenti di montare tutto prima della verniciatura.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao
personalmente di F104 Hase, nel periodo 48aro, ne ho montato qualcuno. A tutt'oggi ritengo questo kit ancora il migliore del mondo a livello di montaggio.
Malgrado tutto però, in effetti, ti consiglierei anche io di montare e raccordare le prese d'aria.
Per quanto riguarda le ali, invece, ricordo che si fissavano talmente bene ad incastro che non c'era alcun bisogno di stucco o colla, quindi, potresti anche montarle dopo.
Io comunque, per forma mentale, le ho sempre montate prima della verniciatura.
saluti e buon lavoro
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑9 gennaio 2025, 9:48
Ti conviene caldamente incollare anche le ali, prese d'aria, parte fissa dei trasparenti e il radome ( se quest'ultimo lo farai chiuso) al resto della fusoliera prima di stendere i colori della camouflage.
Ho fatto delle prove a secco e sia ali che prese d'aria fittavano bene. Per quello che le ho lasciate così.
Per il radome e i trasparenti, sono d'accordo.
Plutonio ha scritto: ↑30 dicembre 2024, 13:46
tale configurazione dovrebbe essere la CIO, giusto?
Esatto. I CBO non avevano possibilità di utilizzare i Sidewinder.
Plutonio ha scritto: ↑30 dicembre 2024, 13:46
Come detto all'inizio, volendo rappresentare una configurazione con i LIMA alle estremità alari
Se parliamo di F-104G puoi usare solo i Bravo.
Plutonio ha scritto: ↑30 dicembre 2024, 13:46
Se decido per una CIO (che secondo la GUIDA non avevano il Vulcan installato), devo apportare le modifiche come indicato nelle foto sotto?
No, devi chiudere solo la volata del cannone e l'espulsione dei bossoli; quest'utima perchè, a giudicare dal lavoro iniziale di verniciatura che stai eseguendo, sarà un mimetico e di conseguenza il vano era stato già chiuso.
I primi esemplari (si nota soprattutto nelle foto dei velivoli ancora in natural metal) erano tutti predisposti per l'imbarco del Vulcan (a prescindere fossero CIO o CBO) e nelle immagini d'epoca si vede la rastrelliera ancora montata.
Quoto Aurelio e Paolo per il suggerimenti di montare tutto prima della verniciatura.
Alla fine ho optato per uno del 3°stormo e in particolare questo, del quale ho le decal per farlo
Ha la volata aperta e quindi sono sicuro di non fare errori. Spero solo non abbia la modifica per i sensori dell'altimetro, perchè sul modello non ho fatto nessuna modifica.
Ho deciso di abbandonare temporaneamente il progetto di questo post.
La frustrazione e delusione hanno raggiunto livelli troppo alti per poter continuare in serenità.
Il motivo?
Il primer qui sotto che non ha fatto il suo dovere
L'ho preso apposta perché ha una finitura semilucida è ho pensato che andasse bene per il metallizzato.
E' la prima volta che l'ho uso e come un imbecille l'ho provato per la prima volta per un lavoro al quale tenevo tanto.
Stavo mascherando il modello per applicare il white alluminio e per puro caso ho messo la mascherina non perfettamente in posizione. L'ho tolta per riposizionarla ed ecco il fattaccio.
Il problema è che lo sta facendo su tutto il modello, non solo in quel punto.
Premetto che il modello è stato lavato con acqua e detersivo per i piatti, procedura che eseguo su ogni modello.
Dopo l'assemblaggio, prima della verniciatura, ho nuovamente pulito il modello con un panno imbevuto di alcool, cosa che eseguo su ogni modello.
Il problema non è il nastro, perché lo fa con ogni nastro per mascherare che ho nel cassettino e che sono stati già usati senza problemi sugli altri modelli che ho in vetrina (sui quali però ho applicato un altro primer)
L'unica variabile che è cambiata è il primer che è finito dritto nel cestino dell'immondizia
Per rilassarmi senza ansia da prestazione, aprirò la scatola dell'Eurofighter. Dovendolo fare in monogrigio, non avrà bisogno di mascherine.
Vallejo produce colori vinilici coi quali ho sempre avuto un rapporto difficile. Ne ho pochissimi e li uso esclusivamente a pennello per piccole parti.
Piuttosto che abbandonare potresti armarti si santa pazienza, sverniciare e usare prodotti diversi.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Quel primer è da abbandonare sugli scaffali di chi lo vende. Così come tutti quelli vinilici perchè hanno un pessimo potere aggrappate e si spellano.
Se cerchi qualcosa di serio devi orientarti sul Mr.Surface 1000, che è un lacquer.
Mentre se vuoi un prodotto "ibrido" che puoi diluire anche con l'X-20A oltre che con acqua (ma te la sconsiglio) , ti suggerirei l'ottimo "No Peel" della VMS.
Quest'ultimo accetta anche il lacquer come thinner.
Volendo questo primer della VMS sarebbe già pronto così da boccettina ma io sono solito diluirlo con almeno un 30-50% dei thinners su menzionati. Se ti orienti verso una diluizione con un lacquer thinner questa aumenta leggermente ma a questo punto ti direi di virare sul Mr.Surface 1000 direttamente.
Questi primers sono carteggiabili, ma devono essere ben asciutti. Nonostante la sua natura water based il VMS è totalmente differente dai vinilici.
Comunque tornando a te, qui ti conviene utilizzare un buon primer su tutta quell'area, carteggiare la zona per far scomparire i bordi della scrostatura e ridare il colore.
Qui senza pensarci 2 volte utilizzerei il Mr.Surface
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]