Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Potresti provare con il magic sculpt a riprodurre quella bugna ma trattandosi di un modello già di per sé poco pregiato, che ha il solo scopo di farti fare pratica, valuta tu l'effort da impiegare sulle correzioni.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

Piccolo aggiornamento.

Come mi ha fatto notare Aurelio, effettivamente l'effort deve essere adeguato al modello, oltre alle competenze. Perciò ho lasciato perdere la sistemazione dell'errore che ho fatto, che tanto di roba da fare ce n'è stata comunque tanta.

Innanzitutto questo pezzettino che non so come si chiami. Praticamente su un'ala era più corto e meno spesso (ovvero una delle due semiali praticamente non ce l'aveva nemmeno!) e quindi ho messo della ciano, che poi ho sistemato carteggiando e ottenendo un risultato che mi sta bene. Purtroppo, come si vede nella prima foto, non solo il pezzettino sull'ala "buona" era più grande, ma era anche posizionato diversamente rispetto all'altra ala, ma, per tornare al discorso effort, va bene così.

Prima del restauro


Dopo il restauro


Poi di nuovo mia mancanza: ho provato a secco gli alettoni posteriori, ma, non avendo l'occhio, non mi sono accorto che uno dei due punti di attacco fosse più spesso e più in alto rispetto all'altro (e questo sono sicuro sia la bassa qualità del modello, perché dalle foto non mi pare proprio che sia asimmetrico). Quindi anche qua ci vorrà un bel po' di lavoro. Sia per quello, sia perché comunque gli alettoni o sono allineati sopra o sotto, non entrambi, che comunque significa che devo sistemare: proverò a carteggiare un po' l'alettone più alto e poi a collegarli alla fusoliera.



Infine ho incollato finalmente le ali ed ho posizionato delle penne sotto, in posizioni diverse, perché chiaramente tendevano ad andare verso gravità e a farlo pure in due posizioni diverse. Come riferimento, ho usato l'orizzontalità del giunto che si infila dentro alla fusoliera, ma anche alle foto di riferimento, dove si vede che le ali vanno verso l'alto e non sono parallele al terreno, poco più in basso dei.. uhm.. tubi di scarico (?) laterali del motore. Anche qua, come per gli alettoni, ci sarà parecchio da smanettare per riuscire a rendere fluido e simmetrico l'attacco delle ali sulla fusoliera.

Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3251
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da VorreiVolare »

Buon pomeriggio Masatomo :)
Adesso ti metto una pulce nell'orecchio: non sempre le parti dell'aereo sono speculari con identiche configurazioni, a volte per compensare la configurazione aerodinamica anche in funzione del verso di rotazione dell'elica e/o dei carichi :-crazy
È per questo importante poter documentarsi per verificare anche questi dettagli ;)
Ciao :wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

VorreiVolare ha scritto: 9 gennaio 2025, 15:54 Buon pomeriggio Masatomo :)
Adesso ti metto una pulce nell'orecchio
Eh sì, me ne sono accorto da quando soprattutto ho rasato via la gobbetta che pensavo fosse sbagliata. In questo caso però le due parti sono identiche, perlomeno guardando foto, disegni, etc.

Comunque non ho resistito: ho scollato l'alettone (che oltretutto non si era incollato bene, nonostante l'abbia lasciato ad asciugare a lungo.. ho usato la colla Revell.. strano) e ho cominciato a sistemare quella parte, che proprio non mi va giù.
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3251
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da VorreiVolare »

:-oook
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

Finalmente sono riuscito a rimettere le mani sull'aereo. E quanto ci sto mettendo mano, mamma mia.

Innanzitutto la coda: come vedete in questa prima foto, i due alettoni erano disallineati.

Alettoni disallineati


Quindi ho dovuto carteggiare per allinearle. Chiaramente, essendo allineate inferiormente, non lo sono più superiormente e infatti ho proceduto poi ad allinearlo successivamente (non si vede in foto).

Alettoni riallineati


Poi c'era un foro sotto, per infilarci il reggi-aereo, ma siccome non devo usarlo, ho preso un pezzo di sprue, l'ho sagomato, bloccato dall'interno con dello scotch e, nelle parti vuote, l'ho riempito di stucco. Anche qua non ho le foto del dopo, ma le metterò poi quando avrò finito il modello. Qui si vede lo scotch che ho usato per fissare lo sprue.

Copertura foro


Poi sono passato alle ruote: dato che è il mio primo modellino con le ruote fuori, ho provato a secco la parte che rimane aperta quando le ruote sono fuori. Ovviamente va bene quando le ruote sono chiuse, ma quando sono aperte non sta bene. Quindi ho dovuto carteggiare anche quei pezzi.

Il copriruota non ci sta


Lo ho dovuto modificare


Passando ai tubi di scarico - se così si chiamano - ovviamente, mettendoli nella loro sede, scomparivano, come si vede in questa foto, perché la sede era troppo profonda.

Sede troppo profonda


Quindi ho messo un bello strato di colla sia che fungesse da cuscinetto che da collante (ovviamente), riuscendo quindi a tenerlo al di fuori della sede, come si vede nelle foto online dell'aereo reale. Ovviamente era pieno di punti vuoti qua e là (figurati se sarebbe stato preciso), quindi ho messo micro-pezzettini di stucco e li ho chiusi.

Sistemata con la colla


Dopodiché ho sagomato dei pezzettini usando una carta regalo Decathlon, che non ho capito se si tratti di plastica o di carta plastificata, ma dato che la colla tappo verde Tamiya funziona su di essa, posso immaginare che abbia elementi di plastica. Li ho infilati dentro le due prese d'aria, come base per accogliere poi i pezzi di alluminio o scotch alluminato che faranno le veci delle grate.

Appoggia-grate


Infine, prima di chiuderlo dentro nell'oblio dei ricordi, ho colorato il micro-pilota. Gli ho anche fatto occhi e bocca (non troppo sorridente perché comunque sta andando in guerra) perché sennò aveva una faccia da manichino. Che in fondo lo è ma facciamo finta che sia umano.

Non troppo contento


Domani lo incollo dentro e lo chiudo, così posso cominciare a dare il primer.

Purtroppo non trovo la ruota piccola posteriore. Speriamo che salti fuori con un colpo di fortuna, anche se temo non accadrà.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
tieni anche conto dell'età del kit che supera ampiamente quella di tanti amici di MT. Quindi tanti guai devi aspettarteli, anche sconfortanti, in fase di assemblaggio.
Per il resto, porterei il tutto a conclusione il prima possibile e dedicarmi a qualcosa di più moderno.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

Prima delle cose più moderne ho l'ultimo pezzo da esercizio, che è un Mirage della Revell (non è Revell, ha due nomi. Trancio Revell), anch'esso di qualche decina di anni fa ma decisamente meglio (credo).

In verità, comunque, è tutt'altro che frustrante: me lo sto godendo passo per passo, senza fretta.. ieri, ad esempio, ho carteggiato e ho visto che lo stucco si era leggermente sgonfiato in un punto, quindi ne ho rimesso pochino pochino, sono andato al PC a fare altro e, dopo mezz'oretta, l'ho ricarteggiato.

Insomma, step by step, come uno sorseggerebbe un cognac invecchiato davanti al camino (che non mi piace il cognac e non ho un camino ma per fare un esempio).
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

Dopo la mascheratura, che metto in foto perché ne vado sempre così fiero e sono sempre così lento a farla..

Maschera


.. finalmente ho dato la prima mano di primer. Innanzitutto, credo che, con questo primer (Mr Surface 1000), la diluizione 70-30-10 non vada bene: già mentre mescolavo i 3 ingredienti mi è sembrato più denso del solito. E in effetti ci ho messo la metà del tempo che ci metto di solito per coprire tutto il modellino col primer, come se fosse molto più coprente. Adesso che devo fare la nuova passata, proverò con 50-50-10.

Detto ciò, ovviamente sono venute fuori tutte le schifezze del caso. Da notare che mi sono ritrovato con una sorta di.. non so come chiamarla.. della polvere a fili, un po' su tutto il modello. Non credo però che sia stato sparato fuori dall'aerografo, perché quando ho provato a spruzzare un pezzo diverso, il problema non si è presentato. Evidentemente mentre spruzzavo ci finiva sopra questa specie di polvere. Si nota nelle foto, se ci fate caso. Comunque sia, passando col dito si è immediatamente tolta, quindi nessun problema.

I tubi di scappamento sono una schifezza. Spero di aver risolto con la carteggiatura.

Tanto rumore


La solita polverina che mi viene nel punto di incontro tra ali e fusoliera: mi sono dimenticato di sparare il colore longitudinalmente. Poco male: ho sistemato un po' con carta vetrata e carta igienica, vediamo come va.
Ho come la sensazione, però, che il problema non sia solo la direzioni in cui sparo, ma che forse non carteggio bene lo stucco. È possibile?

Polveroso


La bocca inferiore è venuta un disastro: giuro che non si vedeva assolutamente tutto quel casino. Ho carteggiato, vediamo cosa viene.

Che casino


Di nuovo, nonostante con la matita e con lo stuzzicadenti non si sentisse nessun gradino, una volta passato il primer, si vede benissimo il punto in cui ho riempito il foro di cui parlavo nel post precedente e l'attacco tra le due semifusoliere. Incredibile!

Riga e buco visibili


Un altro punto che non ho fotografato è gli alettoni, che spero di aver sistemato.

Ora ho carteggiato e rimesso dello stucco in vari punti. Vediamo quale sarà il risultato dopo la carteggiatura del nuovo stucco e la prossima passata di primer.
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3251
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da VorreiVolare »

Buon pomeriggio Masatomo, potenza del primer! :-crazy
Il primer ha:
- uno scopo principale che è quello di offrire una base solidale al modello che dia una buona adesione alla successiva verniciatura, e questo si evidenzia quando si fanno le mascherature con carta adesiva (es. Kabuki),
- uno scopo secondario di offrire una superficie cromaticamente neutra ed uniforme per migliorare la resa della copertura,
- un ulteriore scopo di evidenziare problematiche della superficie tipo buchi, graffi, linee di giunzione, avvallamenti o rigonfiamenti, problemi di stuccatura ecc. ecc.
Per il primer intendi 70 diluente+ 30 primer+ 10 ritardante ?
Che diluente e che ritardante usi?
Io normalmente uso diluente Leveling Thinner 70 + Mr primer 30.
Ciao
Domiziano :wave:
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Rispondi

Torna a “Under Construction”