microciccio ha scritto: ↑7 gennaio 2025, 23:46
pensavo saresti partito col Bf.109 E di Hasegawa mentre ci stupisci con Macchi MC.200 Italeri anch'esso in 1/48. Cosa ti ha attirato di questo velivolo?
Normalmente io non partirei dal modello, ma dalla documentazione e da una "storia" che mi prende e sulla quale leggo molto prima (esempio: assedio di Malta sul mediterraneo, una delle mie battaglie preferite).
In questo caso però ci sono diversi altri fattori, alcuni pratici e alcuni personali:
- Il modello non doveva essere uno dei miei "preferiti", per motivi sentimentali (nel senso che soffrirei a fare del male a Spitfire, 109, MC.202, o MC.205)
- Volevo fare un caccia della seconda guerra
- Il 109 acquistato 30 anni fa devo farlo bene. E' un modello che non posso permettermi di rovinare, per motivi diciamo affettivi. Lo farò molto più avanti
Quindi il 200 calza a pennello, è un bel modello, con la sua storia (che conosco poco essendomi sempre concentrato sul 202), ma non mi importa se lo faccio male per il momento.
La livrea complicata è una sfida a cui mi dedicherò con pazienza.
microciccio ha scritto: ↑7 gennaio 2025, 23:46
In aggiunta la scatola richiederà che utilizzi delle
fotoincisioni che erano da poco disponibili come accessorio a grande diffusione quando hai smesso di realizzare modelli 30 anni fa.
Verissimo. Il 109 è la prima scatola che ho comprato con le fotoincisioni. Erano un mito assoluto per me, da ragazzo.
microciccio ha scritto: ↑7 gennaio 2025, 23:46
Infine una avvertenza: se hai acquistato colori della
gamma Italeri, che sono prodotti dalla ditta
Valleyo, hai dei
vinilici che richiedono qualche accorgimento per essere usati con l'aerografo.
Grazie per l'avvertimento.
In effetti non ho comprato colori Italeri. Ho usato una tabella di conversione ufficiale e ho comprato Gunze come prima scelta, e Tamiya come seconda (se il Gunze non è mappato)
Ho comprato tutti i colori nel manuale. Ho speso un po' ma voglio iniziare anche a farmi l'attrezzatura.
microciccio ha scritto: ↑7 gennaio 2025, 23:46
Approfondiremo i vari aspetti mentre realizzerai il modello e gli altri amici del forum ti daranno le dritte utili al momento giusto (ricorda di porre le domande in anticipo per consentire a chi risponde di riservare del tempo per fornirtele).
Grazie per la dritta! Non vedo l'ora.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 gennaio 2025, 8:40
Mi accodo alla domanda di Paolo nel chiederti info sulla tipologia di colori che hai scelto.
Ciao! I colori sinceramente li ho fatti scegliere al kit. Devo fare la mano, quindi semplicemente cerco di riprodurre come dice la scatola, per ora.
Questo non toglie che le livree dei caccia italiani sono belle all'impossibile.