Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Quello che posso dirti è che, personalmente, da ragazzino ho iniziato a farmi le ossa proprio su questi kit. E' roba di altri tempi dove l'abilità nel montaggio era preponderante rispetto a quella nella verniciatura (ad oggi, purtroppo, la situazione si è completamente invertita con i modellisti moderni che hanno quasi del tutto perso certe capacità di montare i modelli).
E' vero che ti fanno sudare, ma è altrettanto vero che ti mettono di fronte a certe lavorazioni scomode e impegnative che ti fanno fare un sacco di esperienza. E' un pò come prendere la patente... se fai scuola guida con una macchina col cambio automatico saprai mai guidare qualsiasi auto? no di certo...
GenioLatenio ha scritto: ↑19 dicembre 2024, 15:27
ma quelle sulla fusoliera? Una è quella di cui parlo qui sopra, ma ce n'è poi una sotto al cowling.
Quella è la presa d'aria del motore... quella che porta aria nelle camere di scoppio e che permette la combustione. La maggior parte degli aeroplani con motore a pistoni in linea ha una presa d'aria in quella zona (i motori radiali sfruttano un diverso tipo di conformazione aerodinamica).
GenioLatenio ha scritto: ↑19 dicembre 2024, 15:27
Forse basterebbe lavorare con i colori e i lavaggi? Ma anche qua, non ho le competenze.
Puoi simulare l'effetto della tela che si tira sulle centine con una sapiente verniciatura... ma per ora ti direi di soprassedere. Però LEGGI QUI.
GenioLatenio ha scritto: ↑19 dicembre 2024, 15:27
Finalmente tornano ad esserci i pannelli! Potrò così esercitarmi con il paneling. O il marbling, che mi piace di più.
Non è proprio il massimo come soggetto dal momento che era quasi tutto costruito in legno e tela... i pannelli sono pochissimi.
GenioLatenio ha scritto: ↑19 dicembre 2024, 15:27
Ad esempio mi piace il colore della versione nord coreana 1950
Se la didascalia è giusta, si tratta di un 9U ed è una versione diversa rispetto alla tua... dovresti, però, approfondire cercando della documentazione al riguardo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Ovviamente ho ricominciato a lavorarci sopra.. l'avevo rimesso nel sacchetto ma ci è rimasto qualche ora, non sono riuscito a lasciarlo lì: ho pensato la stessa cosa: se non sfrutto questi modelli che richiedono tanto lavoro, come posso imparare?
L'unica cosa che ho fatto è stata carteggiare, limare e carteggiare: allineandolo nella parte superiore si crea disallineamento in quella inferiore. Perciò ho deciso che, essendoci più punti a contatto inferiormente, avrei allineato sotto.
Questo è il primo carteggiamento, che però non mi ha soddisfatto ed ho quindi continuato..
.. e questo è dove ho concluso oggi. Non è ancora finito, ma ho pensato di allineare definitivamente le due parti solo dopo averle incollate, al mio rientro.
Ho messo anche un po' di stucco da carteggiare e allineare.
Poi il pilota.. era tutto un pezzo unico, un tronco, quindi, per sfizio, dopo averlo carteggiato degli eccessi di plastica, ho deciso di staccargli braccia e gambe. Senza un vero motivo se non quello di esercitarmi sul dettaglio. Purtroppo ho fatto la foto dopo aver diviso le gambe, ma tant'è.
Non si vede molto, ma questo è lo stato dell'ala, disallineata sopra e sotto.
Tutto questo mi ha portato via parecchie ore. Sono lentissimo.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bravo a non aver mollato.
La presa d'aria la puoi raccordare internamente ed esternamente con la ciano... è il materiale giusto per creare un pò di "struttura" dove la plastica è mancante.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Finalmente mi sono detto soddisfatto delle parti carteggiate, quindi ho attaccato le due semifusoliere, dopo aver colorato il cockpit e la sedia. Ho cercato un sacco per qualche info precisa, ma non sono riuscito a trovare la frase "l'interno del cockpit dello Yak9 è di quel colore", ho però letto di usare l'A-14 per gli interni.. non riuscendo bene a capire a cosa facesse riferimento esattamente questa sigla (mi sembra di aver capito che si tratti proprio del colore nel mondo reale) A14, dato che qualcuno l'ha definito steel grey e qualcun altro neutral grey, l'ho fatto con l'unico grigio che ho, ovvero il Tamiya Dark Grey.
Una volta attaccato, come già visto a secco, le parti non sono risultate allineate, quindi ho dovuto carteggiare parecchio inferiormente e addirittura intervenire col taglierino superiormente, considerando l'elevatissima differenza tra una semifusoliera e l'altra. Purtroppo non l'ho fotografato, ma era insensato. Non solo: le due semifusoliere non sono c'entrate, ovvero non sono al 50% destra e al 50% sinistra, ma sono diverse (si vede bene nella foto frontale della bocca anteriore). C'è infatti una piccola parte sulla bocca anteriore che è decentrata, ma ad un certo punto ho pensato che va bene tutto, ma se devo praticamente rifare alcuni parti del modellino, diventa una cosa un po' diversa da quello che voglio (diventa ingegneria) e quindi sono arrivato fino ad un punto discreto e mi sono detto soddisfatto al 75%, interrompendo quindi quell'aspetto specifico.
Ho proceduto quindi a carteggiare il tutto, usando un po' le nuove lime e un po' la carta abrasiva con grana 500. Ho cercato il più possibile di non intaccare i dettagli, ma non sono sicuro di esserci riuscito del tutto. Che poi il problema sono quelli in rilievo, come ad esempio i puntini (bulloni?). Lo scoprirò solo quando passerò poi il primer, dato che sinceramente faccio fatica a vederli bene.
Una volta carteggiato a dovere, ho messo la ciano, come consigliato da Valerio, per le parti da ricostituire della bocca posteriore (solo all'interno, perché all'esterno c'era solo il solito disallineamento tra semifusoliere), mentre in tutte le altre parti ho messo il putter Tamiya. Prossimo step sarà il carteggio di queste parti.
Per quanto riguarda le bocche, si può notare che, nelle parti più interne (anche in quelle esterne, chiaramente, ma più di così sinceramente non riesco ancora a fare) non sono simmetriche. Ho soprasseduto perché poi ci metterò una grata: ho già pensato e provato a come fare, dato che voglio farlo con quello che ho in casa senza comprare altro: ho pensato di usare o della stagnola bucherellata in modo regolare oppure dello scotch alluminato, entrambi appoggiati su del pattafix che incollerò internamente (se la colla farà presa). L'idea iniziale era di tagliare la forma con le carte telefoniche, ma 1) non ne ho ancora e 2) l'interno è talmente irregolare che avrei poi sicuramente fatto una fatica tremenda a metterlo dritto.. ed ho quindi pensato che il pattafix, morbido, meglio si dovrebbe adattare alla forma irregolare, permettendomi di infilarlo come capita per poi lavorarlo una volta infilato, nella posizione che mi serve. È una cavolata?
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
L'ultima foto non è molto nitida, e mi sento di suggerirti una piccola indicazione: può essere utile un filo di stuccatura dalla mezzeria inferiore dall'attacco del ruotino fino alla stuccatura già fatta
Ciao
Domiziano
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
GenioLatenio ha scritto: ↑4 gennaio 2025, 0:29... Ho rimosso un bitorzolo senza senso sulla fusoliera e altre imprecisioni un po' ovunque in giro per il modellino.
quella che hai carteggiato è la carenatura del meccanismo di riarmo del cannone ben visibile nelle fotod'epoca e nei disegni (evidenziata nei rettangoli rossi).
GenioLatenio ha scritto: ↑4 gennaio 2025, 0:29... non sono riuscito a trovare la frase "l'interno del cockpit dello Yak9 è di quel colore", ho però letto di usare l'A-14 per gli interni.. non riuscendo bene a capire a cosa facesse riferimento esattamente questa sigla (mi sembra di aver capito che si tratti proprio del colore nel mondo reale) A14, dato che qualcuno l'ha definito steel grey e qualcun altro neutral grey, l'ho fatto con l'unico grigio che ho, ovvero il Tamiya Dark Grey. ...
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
microciccio ha scritto: ↑4 gennaio 2025, 18:10
quella che hai carteggiato è la carenatura del meccanismo di riarmo del cannone ben visibile nelle
Aaaaaaargh! Giuro che ero talmente convinto che fosse un errore, considerate le tante robe strane di questo modellino, che non ho nemmeno guardato le foto per capire se fosse un errore o meno.. eppure ne ho viste tantissime..
Questo si chiama essere prevenuti. Segnato nel mio blocco note di modellismo.
E ora che diavolo posso fare? Ormai l'ho rimosso potrei provare a mettere una goccia di.. ciano, aspettare che asciughi un po' e tentare di modellarla?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
GenioLatenio ha scritto: ↑4 gennaio 2025, 18:17
che non ho nemmeno guardato le foto per capire se fosse un errore o meno.. eppure ne ho viste tantissime..
Lo studio e il controllo della documentazione è fondamentale in questo hobby.
GenioLatenio ha scritto: ↑4 gennaio 2025, 0:29
ho quindi pensato che il pattafix, morbido, meglio si dovrebbe adattare alla forma irregolare, permettendomi di infilarlo come capita per poi lavorarlo una volta infilato, nella posizione che mi serve. È una cavolata?
Direi grossa cavolata... Il Patafix tende ad adagiarsi per gravità e col calore rilascia olio siliconico. Ti ritroveresti anche delle macchie sulla vernice del modello.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)