Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Grazie a tutti per gli spunti di riflessione sui colori , a parte rappresentare l'aereo nel modo più corretto e realistico possibile il mio gusto personale sarebbe quello di un aereo poco sporco per cui nonostante i teatri operativi e soprattutto il periodo 1944 , quindi non manca molto al termine del conflitto , non volevo esagerare con le sporcature tali da cambiare di molto i colori designati ... Però potrei ma non so se dico fesserie schiarire la parte del cofano immaginando molte attività di manutenzione .
Vedendo le foto storiche in molte non si vedono i cavi antenna...tra l'altro avrei il dubbio se rappresentarlo con la calotta chiusa o aperta , sicuramente non volevi utilizzare il pilota , i cavi antenna se cu vanno mi piacerebbero tesi .... vedremo
Dai dai, partiamo col primo aggiornamento cioè del pit
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ollyweb ha scritto: ↑29 dicembre 2024, 21:12
Però potrei ma non so se dico fesserie schiarire la parte del cofano immaginando molte attività di manutenzione .
Difficile sia scolorito uniformemente rispetto al resto, mentre potrebbe esserlo se di vernici differenti.
Siccome per i militari sul campo è meglio un mezzo operativo che fermo ad aspettare riparazioni o pezzi di ricambio o livrea da regolamento, è facile sia quello di un altro aereo, anche solo momentaneamente.
Ollyweb ha scritto: ↑29 dicembre 2024, 21:12... Vedendo le foto storiche in molte non si vedono i cavi antenna...tra l'altro avrei il dubbio se rappresentarlo con la calotta chiusa o aperta , sicuramente non volevi utilizzare il pilota , i cavi antenna se cu vanno mi piacerebbero tesi .... vedremo
Ciao Gianni,
la foto del numero 11 mostra chiaramente il cavo lasco a tettuccio parzialmente aperto.
Visto il tipo di tettuccio, parrebbe una stranezza, o un avvolgicavo non funzionante, oppure sganciato dal personale, in base a quanto avevamo condiviso come conoscenza generale sul forum (leggi qui, quo e qua).
Ma magari la regola non è proprio così rigorosa.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑30 dicembre 2024, 0:11
Ma magari la regola non è proprio così rigorosa.
La regola è rigorosa sui primi esemplari e lotti, l'avvolgicavo con l'arrivo dei tettucci a "goccia" salvo rari casi sparisce quindi il cavo sarà sempre poco teso e "molle" quando il canopy risulta aperto
Ollyweb ha scritto: ↑29 dicembre 2024, 21:12
schiarire la parte del cofano immaginando molte attività di manutenzione
Non si schiarisce per l'eccessiva manutenzione.... ammesso e non concesso stiamo parlando di una colorazione fatta sul campo al volo per pochi mesi... l'invecchiamento è presente sulla parte inferiore e dovuto ai fumi, qualche scrostatura massimo ma il resto è fuori questione
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Bonovox ha scritto: ↑29 dicembre 2024, 22:15
Dai dai, partiamo col primo aggiornamento cioè del pit
Non vedo l'ora di mostrare qualcosa ma al momento ho poco da far vedere , ho iniziato a verniciare qualcosa direttamente dalla griglia....spero a breve di farvi vedere qualcosa.
Ollyweb ha scritto: ↑29 dicembre 2024, 21:12
Però potrei ma non so se dico fesserie schiarire la parte del cofano immaginando molte attività di manutenzione .
Difficile sia scolorito uniformemente rispetto al resto, mentre potrebbe esserlo se di vernici differenti.
Siccome per i militari sul campo è meglio un mezzo operativo che fermo ad aspettare riparazioni o pezzi di ricambio o livrea da regolamento, è facile sia quello di un altro aereo, anche solo momentaneamente.
Hai perfettamente ragione Luca credo che alla fine sia un ragionamento logico.
Ollyweb ha scritto: ↑29 dicembre 2024, 21:12... Vedendo le foto storiche in molte non si vedono i cavi antenna...tra l'altro avrei il dubbio se rappresentarlo con la calotta chiusa o aperta , sicuramente non volevi utilizzare il pilota , i cavi antenna se cu vanno mi piacerebbero tesi .... vedremo
Ciao Gianni,
la foto del numero 11 mostra chiaramente il cavo lasco a tettuccio parzialmente aperto.
Visto il tipo di tettuccio, parrebbe una stranezza, o un avvolgicavo non funzionante, oppure sganciato dal personale, in base a quanto avevamo condiviso come conoscenza generale sul forum (leggi qui, quo e qua).
Ma magari la regola non è proprio così rigorosa.
microciccio
e si Paolo avevo notato il dettaglio del cavo su questa foto....certo che se lo rappresento con il tettuccio aperto il cavo dovrebbe essere lasco vado a vedere le discussioni comunque.
microciccio ha scritto: ↑30 dicembre 2024, 0:11
Ma magari la regola non è proprio così rigorosa.
La regola è rigorosa sui primi esemplari e lotti, l'avvolgicavo con l'arrivo dei tettucci a "goccia" salvo rari casi sparisce quindi il cavo sarà sempre poco teso e "molle" quando il canopy risulta aperto
Ollyweb ha scritto: ↑29 dicembre 2024, 21:12
schiarire la parte del cofano immaginando molte attività di manutenzione
Non si schiarisce per l'eccessiva manutenzione.... ammesso e non concesso stiamo parlando di una colorazione fatta sul campo al volo per pochi mesi... l'invecchiamento è presente sulla parte inferiore e dovuto ai fumi, qualche scrostatura massimo ma il resto è fuori questione
grazie delle info Jacopo, in effetti pensare che tutto il cofano fosse di colore diverso per semplici rimozioni e manutenzioni è azzardato, se non impossibile.
Per i dettagli del cockpit prenderò spunto dalle tue foto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Ollyweb ha scritto: ↑29 dicembre 2024, 21:12... Vedendo le foto storiche in molte non si vedono i cavi antenna...tra l'altro avrei il dubbio se rappresentarlo con la calotta chiusa o aperta , sicuramente non volevi utilizzare il pilota , i cavi antenna se cu vanno mi piacerebbero tesi .... vedremo
Ciao Gianni,
la foto del numero 11 mostra chiaramente il cavo lasco a tettuccio parzialmente aperto.
Visto il tipo di tettuccio, parrebbe una stranezza, o un avvolgicavo non funzionante, oppure sganciato dal personale, in base a quanto avevamo condiviso come conoscenza generale sul forum (leggi qui, quo e qua).
Ma magari la regola non è proprio così rigorosa.
microciccio
Grazie Paolo , ho trovato info molto utili , tra l'altro i modelli di Andrea e Mattia sono veramente belli .
In sostanza se ho capito bene potrò rappresentare il cavo teso in quanto il modello che vorrei realizare e la versione "C" con tettuccio non bombato e dotati di avvolgitore .
Grazie ancora
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Eccomi con alcuni aggiornamenti fotografici....purtroppo mentre facevo le foto mi rendevo conto che sono veramente orribili, scure e si fa fatica a valutarle, però era solo per dare una idea di come sto procedendo.
Per il pannello frontale ho utilizzato le decal e forse avrei dovuto fare come per il mio precedente BF non utilizzarle, comunque le ho ritagliate alcune a coppia altre separatamente e 2 le ho perse inspiegabilmente....comunque la foto mostra il quadro con ancora il lucido per fissarle dovrò passare l'opaco e poi goccia di trasparente lucido su ogni singolo quadrante.
Nelle foto non si apprezzano neanche i lavaggi ....pazienza
Volevo utilizzare le decal delle cinture seggiolino ma ricordando come le avevo realizzate per il mio BF potrei riprovare ad autocostruirle