A cosa corrisponde una.. mano?

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

A cosa corrisponde una.. mano?

Messaggio da GenioLatenio »

Ciao,
leggo spesso "dai una prima mano" e a seguire quelle successive, ma, mentre sto esercitandomi, mi rendo conto che, in verità, non so nemmeno cosa sia una mano e credo mi serva saperlo sia per curiosità personale che per capire meglio quello che leggo.

Prendiamo come esempio l'ala destra di un aereo, diluizione 90-10-10 (nitro, vernice, retarder).
Inizialmente pensavo che una mano corrispondesse a cominciare a spruzzare dalla punta esterna dell'ala, arrivare alla giuntura della fusioliera sempre seguendo la stessa linea, scendere un pochino e ripartire dalla fusoliera verso la punta esterna dell'ala e poi continuando così fino alla parte più inferiore dell'ala. A quel punto si ripete la stessa cosa ma dall'alto al basso, interesecando quindi le linee fatte precedentemente.

Però io questo processo lo faccio parecchie volte, dato che, dopo 3 delle mie mani, oltretutto una dietro l'altra (lasciando il tempo di passare a un altro pezzo, tipo faccio prima un'ala e poi ne faccio un'altra), l'aereo non è ben verniciato. Qua sul forum invece leggo generalmente di dare la prima mano, aspettare 10 minuti, dare la seconda, aspettare 10 minuti ed eventualmente dare la terza.

Io, seguendo la mia logica, di mani ne darò una decina, non 3!

Quindi la domanda è: con mano si intende una sessione di verniciatura o si intende proprio una volta la sequenza dx + sx + su + giù?

Grazie!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: A cosa corrisponde una.. mano?

Messaggio da FreestyleAurelio »

"Dare una mano" vorrebbe significare per me stendere in maniera omogenea e mai abbondante il prodotto senza ripassare per più di 2 volte su uno stesso punto.

Però la diluizione 90-10-10 è più corretta per dare velature di colore e non per fare la base
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: A cosa corrisponde una.. mano?

Messaggio da GenioLatenio »

Ok, allora è corretto anche come lo intendo io ma non è corretta evidentemente la diluizione.

Grazie per il chiarimento.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”