Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Grazie Valerio,
Questa dei magneti è una trovata jnteressantissima.
Tra l'altro ne ho alcuni acquistati a Novegro 1 anno fa e per ora inutilizzati.
Valuto la difficoltà e riferisco
Grazie
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Starfighter84 ha scritto: ↑5 novembre 2024, 15:48
........
Per fissare le bombe io userei i micro magneti. Ne puoi fissare alcuni sul telaio in posizione "strategica" e nasconderli sotto agli ordigni. Stessa cosa puoi fare sugli ordigni "affogando" il magnete nella resina.
Fissaggio pulito, sicuro e senza utilizzo di colla dopo aver verniciato tutti i pezzi.
Ciao Valerio, lavorando in scala 1/48, quali dimesioni di questi micromagneti consigli?
Intendo sia in diametro che in altezza, la forma do per scontato che sia quella rotonda
E come forza di attrazione? Immagino ne basti poca visto il peso delle parti dove si utilizzano, ma c'è una misura ottimale?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Paolo F14 ha scritto: ↑6 novembre 2024, 1:16
Ciao Valerio, lavorando in scala 1/48, quali dimesioni di questi micromagneti consigli?
Dipende dal carico che devono sopportare Paolo. Ad esempio, per un serbatoio in resina almeno un paio di magneti da 2mm servono... nel caso di Marco potrebbe bastarne anche uno da 2mm di diametro o due da 1 mm.
Dare un dato certo non è facile... varia da carico a carico, anche se la forza d'attrazione non è trascurabile (pur essendo piccoli).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑6 novembre 2024, 17:32
Dipende dal carico che devono sopportare Paolo. Ad esempio, per un serbatoio in resina almeno un paio di magneti da 2mm servono... nel caso di Marco potrebbe bastarne anche uno da 2mm di diametro o due da 1 mm.
Dare un dato certo non è facile... varia da carico a carico, anche se la forza d'attrazione non è trascurabile (pur essendo piccoli).
Quindi, siccome ho visto che esistono 3 misure che ritengo utili ai nostri scopi e sono 1mm, 1,5mm e 2mm, volendoli comprare dici che ci vogliano tutte e 3 così da coprire tutte le eventuali necessità, oppure basta prendere quelli da 1mm e 2mm?
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Starfighter84 ha scritto: ↑6 novembre 2024, 17:32
Dipende dal carico che devono sopportare Paolo. Ad esempio, per un serbatoio in resina almeno un paio di magneti da 2mm servono... nel caso di Marco potrebbe bastarne anche uno da 2mm di diametro o due da 1 mm.
Dare un dato certo non è facile... varia da carico a carico, anche se la forza d'attrazione non è trascurabile (pur essendo piccoli).
Quindi, siccome ho visto che esistono 3 misure che ritengo utili ai nostri scopi e sono 1mm, 1,5mm e 2mm, volendoli comprare dici che ci vogliano tutte e 3 così da coprire tutte le eventuali necessità, oppure basta prendere quelli da 1mm e 2mm?
Paolo
Quante volte, dilettandomi nel bricolage, ed avendo un non piccolo campionario di viti per legno, mi servivano due misere viti dell'unica misura che non avevo?
Ciao
Domiziano
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
VorreiVolare ha scritto: ↑6 novembre 2024, 21:49
Quante volte, dilettandomi nel bricolage, ed avendo un non piccolo campionario di viti per legno, mi servivano due misere viti dell'unica misura che non avevo?
Ciao
Domiziano
QUOTONE PER DOMIZIANO!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
MOTORI
terminato l'assurdo montaggio dei componenti Eduard (paratie di chiusura escluse)
Questo è il risultato non molto soddisfacente ma, considerata la difficoltà estrema (per me ovviamente ...) direi che meglio di così non potevo fare.
L'effetto "usura" sarebbe voluto mentre purtroppo le scrostature sono il frutto di ore e ore di manipolazione per incollare i dannati supporti metallici e le successive alettechenonsocomesichiamano.
Risolverò con dei ritocchi a pennello o riverniciando ad aerografo dove possibile ma vedo dura la mascheratura. Rimando la decisione ...
Potrei anche montare uno dei due motori con le relative paratie applicate ma temo si noterebbe la non perfetta precisione nei punti di unione col motore. Vedremo...
Mi si è pure rotto un perno dell'elica che ho dovuto ricostruire.
BOMB BAY
Grazie a tutti per i consigli che mi hanno spinto a non demoralizzarmi e a continuare per trovare una soluzione.
Stavo facendo i calcoli per applicare la soluzione di Valerio (le calamite) depennando alcuni accessorietti in fotoincisione che avevo applicato quando mi sono accorto che ... MI ERO TOTALMENTE SBAGLIATO AD INTERPRETARE LE ISTRUZIONI EDUARD E AIRFIX.
In poche parole io guardavo il modello sotto/sopra (come rappresentato nelle istruzioni) ma ragionavo come se il "sotto" fosse il "sopra" e viceversa.
Per questo non ci capivo nulla su come attaccare le bombe agli accessori Eduard ... le volevo attaccare dalla parte sbagliata.
Resomi conto dell'errore mi sono accorto che la cosa è fattibile senza grosse modifiche
Ho applicato dei mini sostegni alle bombe di profondità che, una volta verniciati, combaceranno perfettamente con i sostegni Eduard
Di seguito la spiegazione per immagini.
Spero si capisca:
Infine lavorerò le bombe, che andranno posizionate nel vano centrale.
le incollerò in questo modo: 3 in alto sul telaio Eduard di destra e 3 in basso su quello di sinistra
In questo modo otterrò 2 file da 3 bombe sovrapposte per un totale di 6 bombe.
I fissaggi saranno sfalsati come si vede molto bene nelle foto di Paolo Microciccio ... che ringrazio per l'aiuto.
Questo è tutto per ora.
Al prossimo aggiornamento con i pezzi verniciati e incollati, pronti per il montaggio (che avverrà solo alla fine della verniciatura).
Motivo di forte apprensione rimangono i pannelli di chiusura del vano bombe che sono ancora attaccati alla matrice Eduard e che andranno staccati, incollati, piegati (quelli esterni), attaccati al telaio sul modello e verniciati.
Un lavoro immane perché sono tutti diversi e ognuno ha il suo posto sull'aereo...
Ma con il vostro sostegno e la spinta a fare bene perché questo è un regalo di mio figlio, ce la farò.
Ciao a tutti
Ultima modifica di washaki il 13 novembre 2024, 16:06, modificato 6 volte in totale.
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.