Domande di natura diversa

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Domande di natura diversa

Messaggio da GenioLatenio »

Ciao, ho alcune domande di natura diversa e quindi non c'è proprio una sezione apposita e non vorrei aprire un singolo topic per ogni domanda.. perciò spero di non fare una cavolata, raccogliendo i miei dubbi qua.

1. Primer Tamiya intasa (sputacchia)

Ho capito perché il primer mi viene a macchie (ne scrivevo in un altro post): praticamente quando metto Primer Tamiya con il suo diluente tappo giallo, nonostante sia 80-20 e con pressione a 0.7 bar circa, ho come la sensazione che si intasi l'aerografo e che quindi cominci a sparacchiare in modo non omogeneo ma tipo pa pa pa pa pa. Mi succede solo con primer. Lo cambio? Passo ad un altro, tipo uno che ora non ricordo (ma che andrò a ricercare) che qualcuno ha menzionato qua? Mr qualcosa, mi pare.. forse Mr Surfacer. Ne vorrei uno che si diluisca con nitro, così uso solo nitro.

2. Il compressore continua ad aumentare la pressione da sé: praticamente io la setto a 0.7 e mentre lo uso sale a 1. Me ne accorgo solo alla fine perché sono concentratissimo e il compressore è a terra. È normale? Non che sia un grosso problema, basta che me ne ricordi ogni 10' e vada a riportarlo a 0.7.

-3. Boccetta scarica-aerografo quando sparo dal filtro esce qualcosa

Praticamente ho uno di quelle specie di vasetti dove infili l'aerografo e spari, per svuotarlo. Quando lo faccio, però, dal filtro fuoriesce un vapore. Mi chiedo innanzitutto che vapore sia, poi se sia normale.

4. La mascherina è davvero efficace?

È una di quelle con due filtri laterali, tipo maschera a gas da I Guerra Mondiale, specifica anche per uso vernici e aerografo. Quando la indosso sento comunque gli odori di nitro e pure l'odore (meraviglioso) dei Tamiya. Mi chiedo se sia effettivamente efficace.

5. Sostituti colori Tamiya

So che è stato scritto già da tante altre parti, ma, considerata la lista di domande, aggiungo questa (che potrebbe essere una FAQ a sé). I Tamiya costano troppo e non durano tantissimo (sono minuscoli!). Leggo sempre Valleja, ma costano davvero meno? Ne vale la pena? Mi spiace perché, seppur li usi solo da qualche mese, sono affezionato a tutto quello che è Tamiya.

Per ora mi fermo qua!

Ciao,
Masatomo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Domande di natura diversa

Messaggio da Starfighter84 »

GenioLatenio ha scritto: 29 ottobre 2024, 18:01 Mr qualcosa, mi pare.. forse Mr Surfacer.
Mr.Surfacer... prendi il 1000.
GenioLatenio ha scritto: 29 ottobre 2024, 18:01 È normale?
No, probabilmente il regolatore di pressione non fa al meglio il suo mestiere. Controllalo spesso e, come diciamo sempre, regola la pressione tenendo premuto il trigger dell'aerografo.
GenioLatenio ha scritto: 29 ottobre 2024, 18:01 Mi chiedo innanzitutto che vapore sia, poi se sia normale.
E' semplicemente il thinner atomizzato.... o thinner misto a vernice. E' normale...
GenioLatenio ha scritto: 29 ottobre 2024, 18:01 4. La mascherina è davvero efficace?
Se senti gli odori o la maschera non è stretta bene... oppure i filtri sono da sostituire.
GenioLatenio ha scritto: 29 ottobre 2024, 18:01 . I Tamiya costano troppo e non durano tantissimo (sono minuscoli!)
Se li diluisci correttamente, con una boccetta di Tamiya riesci anche a farci un paio di modelli...
I Vallejo sono vinilici e non te li consiglierei mai per l'utilizzo con l'aerografo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Domande di natura diversa

Messaggio da GenioLatenio »

Ok, grazie per tutte le risposte.

Mi sembrava strano sentire gli odori. Provo a stringerla di più, ma probabilmente saranno da cambiare i filtri, anche se gli odori li sentivo sin dall'inizio.

Per quanto riguarda i colori, rimarrò allora con Tamiya.
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Domande di natura diversa

Messaggio da GenioLatenio »

Starfighter84 ha scritto: 29 ottobre 2024, 22:47 Mr.Surfacer... prendi il 1000.
Ho cercato ma non sono sicuro: è grigio? Mr. Hobby SF284? Che alcuni chiamano stucco e altri primer e altri entrambi (ho letto un po' di articoli qua sul forum)?

Ho visto anche che hai scritto che si diluisce sia con nitro che con il lacquer thinner di Tamiya.. perché questo si può diluire con entrambi e il primer di Tamiya invece può essere diluito solo con il Lacquer Thinner? Mi ricordo dai miei primi esperimenti che quando mischiavo nitro e primer Tamiya, mi veniva un pastone. O mi sto confondendo e anche col primer Tamiya si può usare la nitro?
Mark-IV
Frequentatore di MT
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 ottobre 2024, 9:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Cesena

Re: Domande di natura diversa

Messaggio da Mark-IV »

Guarda io ho abbandonato completamente i Primer Tamiya, avevo il tuo stesso problema.... li uso solo raramente se devo darli a pennello su piccole parti.
Sono passato a Mr. Surfacer 1500 e diluito con il suo thinner Mr. Thinner o Mr. Leveling Thinner và che è una favola... uso Grigio,Bianco e Nero.
Va benissimo anche il 1000.
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3256
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Domande di natura diversa

Messaggio da VorreiVolare »

GenioLatenio ha scritto: 29 ottobre 2024, 23:35
Starfighter84 ha scritto: 29 ottobre 2024, 22:47 Mr.Surfacer... prendi il 1000.
Ho cercato ma non sono sicuro: è grigio? Mr. Hobby SF284? Che alcuni chiamano stucco e altri primer e altri entrambi (ho letto un po' di articoli qua sul forum)?

Ho visto anche che hai scritto che si diluisce sia con nitro che con il lacquer thinner di Tamiya.. perché questo si può diluire con entrambi e il primer di Tamiya invece può essere diluito solo con il Lacquer Thinner? Mi ricordo dai miei primi esperimenti che quando mischiavo nitro e primer Tamiya, mi veniva un pastone. O mi sto confondendo e anche col primer Tamiya si può usare la nitro?
Il Mr Hobby / Mr Surfacer 1000 grigio codice SF287
Come diluente ti suggerisco vivamente il Mr Hobby / Mr Colore Leveling Thinner
(Il SF284 che hai indicato è un Aqueous)
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”