se capisco bene hai leggermente incrementato l'apertura dei piani interponendo le lamine, giusto?
Ciao Max,
alcuni vecchi stampi Italeri sono stati punto di riferimento per la rappresentazione di un certo tipo di velivolo parecchi anni fa. Si montavano bene, penso allo Zwilling che ho citato in questa discussione per la sua complessità geometrica, e avevano un livello di dettaglio superiore alla media del periodo in cui furono realizzati.
In effetti ci sono diversi altri esempi, anche di altri produttori, che pur avendo un livello di dettaglio allineato all'epoca in cui furono realizzati offrivano assemblaggio e fedeltà di forme superiori ad alcuni blasonati modelli moderni le cui stampate attirano, lasciando però l'amaro in bocca al momento della realizzazione e della verifica della fedeltà.
Se il primo punto, l'assemblaggio valido e solido, dovrebbe essere una ovvietà per tutte le ditte, il secondo è più sottile. Dire che alla fine un modello somiglia al velivolo che rappresenta significa accontentarsi, modellisticamente parlando, e fornisce ai produttori l'alibi per proporre sul mercato soggetti inaccurati. Ben vengano quindi le recensioni e le verifiche dei più pignoli, i cosiddetti contarivetti, che offrono un servizio a tutta, la comunità modellistica. Dovrebbero poi essere gli acquirenti a lasciare sugli scaffali i prodotti di scarsa accuratezza penalizzando una scelta di comodo. ma si sa, ci sono anche i regazzini, i meri assemblatori, ecc.