Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Bruno,

se capisco bene hai leggermente incrementato l'apertura dei piani interponendo le lamine, giusto?
Off Topic
pitchup ha scritto: 4 ottobre 2024, 15:03... A dispetto dell'età questo kit, almeno a livello di incastri, non sembra malaccio. Ci sono kit attuali che sono molto peggio! ...
Ciao Max,

alcuni vecchi stampi Italeri sono stati punto di riferimento per la rappresentazione di un certo tipo di velivolo parecchi anni fa. Si montavano bene, penso allo Zwilling che ho citato in questa discussione per la sua complessità geometrica, e avevano un livello di dettaglio superiore alla media del periodo in cui furono realizzati.
In effetti ci sono diversi altri esempi, anche di altri produttori, che pur avendo un livello di dettaglio allineato all'epoca in cui furono realizzati offrivano assemblaggio e fedeltà di forme superiori ad alcuni blasonati modelli moderni le cui stampate attirano, lasciando però l'amaro in bocca al momento della realizzazione e della verifica della fedeltà.
Se il primo punto, l'assemblaggio valido e solido, dovrebbe essere una ovvietà per tutte le ditte, il secondo è più sottile. Dire che alla fine un modello somiglia al velivolo che rappresenta significa accontentarsi, modellisticamente parlando, e fornisce ai produttori l'alibi per proporre sul mercato soggetti inaccurati. Ben vengano quindi le recensioni e le verifiche dei più pignoli, i cosiddetti contarivetti, che offrono un servizio a tutta, la comunità modellistica. Dovrebbero poi essere gli acquirenti a lasciare sugli scaffali i prodotti di scarsa accuratezza penalizzando una scelta di comodo. ma si sa, ci sono anche i regazzini, i meri assemblatori, ecc.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Paolo
In effetti le cose e la mentalità sono molto cambiate da quando noi vecchi abbiamo cominciato un secolo fa. Oggi infatti non ci possono essere scuse nello sbagliare uno stampo (misure e forme) perché i mezzi tecnici e le informazioni disponibili sono anni luce avanti rispetto a quello che si poteva consultare o riprodurre negli anni 60/70/80 (ebbene si, tanti kit ancora in circolazione sono nati in quel periodo).
E' anche vero che tanta produzione oggi arriva dalla Cina e purtroppo sappiamo che la mentalità di quel paese, per certi versi, li può sia far arrivare su Marte e sia scadere un po' nella superficialità, modellisticamente parlando.
Quindi ben vengano le recensioni "contarivettistiche" (anzi mi aspettavo quella sul '205 Italeri 1/32 ma ancora nisba), ben vengano le discussioni sul fin dove vogliamo spingerci, ben vengano i kit perfetti, ma anche ben vengano i vecchi kit come il DO217 Italeri ed il lavoro scratch old style di Bruno!
Per il resto viviamo tempi d'oro e francamente, a parte l'età in cui aprivo le scatole Matchbox, di quei tempi modellistici non rimpiango nulla.
Ci perdoni l'ottimo Bruno l'OT al sul bel Wip.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

Carissimi
rispondo prima a Paolo: la "placca" l'ho sagomata e poggiata sulla parte inferiore del piano orizzontale di coda, con cui è stata opportunamente raccordata, appoggiandola alla fusoliera. Lo spessore avrebbe potuto essere inferiore ma è plasticard da 0,1mm. Pazienza.
Venendo al vostro scambio di battute, che apprezzo molto (ci sta benissimo pigliarsi un caffè tra amici durante un WIP), le dimensioni del Do.217 Italeri sono corrette!!! Non dico al decimo di millimetro ma quasi. Le forme, ora che è montato, direi anche.
Ciò posto, siamo in un'altra era. Rimpiango le recensioni nelle quali si riportavano nell'introduzione le misure del velivolo reale e del modello: la fedeltà in tal senso era un requisito quasi indispensabile e io stesso eseguivo modifiche anche minimali pur di riprodurre tale fedeltà (circa 25 anni fa riprodussi un SM.79 Airfix notando che era troppo lungo di 3mm, tra gli assi dei motori laterali e quello longitudinale vi era un'eccedenza di 2mm, la corda minima dell'ala era troppo ampia di 2mm; tutte queste modifiche, ed altre, sono state applicate al modello).
E' vero quanto sostiene Paolo: Italeri, ma aggiungerei anche la ESCI, rappresentavano un punto di riferimento, in tutti i sensi. Oggi invece si è, a mio avviso, vittime di certi produttori di vernici, polveri, olii e chi ne ha più ne metta. Mi infastidisco quando su riviste anche blasonate l'autore dell'articolo afferma " ...e veniamo finalmente alla pitturazione che è la parte più divertente." Il montaggio viene eseguito in quattro e quattr'otto senza il benché minimo riferimento alla fedeltà del kit. Se poi l'autore inizia a sciorinare i nomi di prodotti di più marche il fastidio diventa una mezza collera. Oggi ha netta prevalenza l'effetto artistico, che è quello che colpisce immediatamente, rispetto alla correttezza anche storica rispetto alla quale non basta uno sguardo ma una conoscenza di maggior spessore del soggetto.
Non sono infine d'accordo, perdonatemi, con la vostra definizione di "contarivetti" cui do un'accezione diversa.
Il pignolo, quale credo di essere io, si spinge fin dove può per rappresentare un soggetto in maniera storicamente fedele. Per me il "contarivetti" è appunto, nome nomen, colui il quale si spinge all'estremo limite pur di soddisfare più una sua esigenza interiore di avere l'ultima parola su un determinato aspetto, forse anche insignificante, piuttosto che di fermarsi ad un compromesso, quale è alla fin fine un modello in scala, che soddisfi sia l'occhio sia la fedeltà del modello.
Un caro saluto
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

Le capotte motori fornite dal kit sono decisamente basiche. Non hanno il benché minimo dettaglio esterno per cui le pannellature e rivettature andranno create da zero. Inoltre la parte mobile posta inferiormente, per parzializzare il flusso d'aria che attraversa il radiatore dell'acqua, non presenta alcun cenno di separazione con quella fissa.
Necessita poi di un deciso lavoro di raccordo con le ali da effettuarsi mediante carteggiatura.
Le chiusure che simulano i radiatori dell'acqua (inferiormente) e dell'olio (superiormente), che possono comunque essere impreziosite con le fotoincisioni Extra Tech, è previsto vengano montate in posizione errata rispetto all'originale. Comunque rimangono visibili ampi spazi vuoti all'interno delle capotte.
Ho dunque deciso di replicare il DB.603 della Aires (set 7135) per colmare tali vuoti. In tal modo potrò realizzare i radiatori, e relative tubature, con i relativi dettagli:

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Bruno
Ottimo intervento questo! Mi hai fatto infatti ricordare che una roba del genere dovrò farla pure io, non tanto nei pozzetti, ma sulle gambe di forza dei carrelli del B58, quindi prendo spunti :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

pitchup ha scritto: 8 ottobre 2024, 9:27 Ciao Bruno
Ottimo intervento questo! Mi hai fatto infatti ricordare che una roba del genere dovrò farla pure io, non tanto nei pozzetti, ma sulle gambe di forza dei carrelli del B58, quindi prendo spunti :-oook
saluti
Siamo nati per soffrire.... :)
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

I motori sono stati inseriti all'interno delle capottature.
Il dettaglio è davvero minimo visto che alla fine si vedrà ben poco. Ciò che mi interessava era chiudere i vuoti indesiderati a lasciar intravvedere i radiatori.

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
belli i motori in vista!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

Le capotte motore mal si adattano alle ali: esse sono troppo grandi e creano un gradino di almeno mezzo millimetro.
Per risolvere il problema ho allineato al meglio la parte superiore mentre in quella inferiore ho incollato delle sagome di plasticard da 0,3mm di spessore al fine di ridurre il gradino. Il tutto dev'essere ora carteggiato per rendere tutto perfettamente liscio.









Rispondi

Torna a “Under Construction”