SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Messaggio da Fargo »

Quanto segue è il lavoro di poche ore, in prevalenza da pomeriggi di w.e, spalmati su 20 giorni, quindi una miseria ma voglio accontentarmi :-banana
Ho proseguito con l'arricchimento della struttura centrale della stazione, aggiungendo elementi e, soprattutto, propaggini e appendici. Credo che ormai manchi poco al termine di questa fase, per passare poi ad aggiunta di pannelli, tubature ed antenne. Devo completare la "mascheratura" di alcune aree ancora molto navali.
Le altre porzioni della stazione, sulle altre due patate, saranno molto meno impegnative, ma ben caratterizzate... non ricordo se lo avevo già detto ma, in ogni caso, una sarà dedicata alle comunicazioni (per cui antenne e ecc.), l'altra invece a deposito di container, attracchi e via dicendo. Va beh... a voi le foto:















E' tutto ancora posticcio, ho assemblato solamente a secco mediante perni ad incastro, così sarà più facile verniciare ecc una volta assemblato. Per questo alcuni angoli non sono molto a squadra, ma lo saranno. Comunque, mi trasmette un buon senso di affollamento adesso, che è l'obiettivo. Primerizzato ed uniformato sarà ancora meglio.
A presto!
Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Messaggio da DavideV »

Bello davvero, mi piace molto. Con le aggiunte sei riuscito a nascondere gli elementi navali, sono sicuro che con il primer riuscirai ad amalgamare il tutto per un risultato migliore.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Messaggio da microciccio »

Ciao Filippo,

l'effetto c'è. Aspetto il primer e poi le decisioni sui colori che userai. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Messaggio da Starfighter84 »

Rende! vediamo se con dopo primer e vernici renderà ancora di più...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Messaggio da Jacopo »

Sempre più impressionante il lavoro! complimenti :-oook :-oook :-oook

farai pure altri dettagli nell'asteroide? magari una porta dalla parte opposta con un secondo attracchetto piccolo? oppure delle batterie di sensori sopra al tutto?
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Messaggio da Fargo »

Grazie a tutti!
Dunque, adesso mi espongo di nuovo al pubblico ludibrio con un disegno esplicativo fatto in 30" netti, per darvi un'idea di come si sta sviluppando il progetto stazione.
La raffigurazione che segue mostra una vista in prospettiva :lol: ed una vista dall'alto :lol: e già rido io perché sono inguardabili, ma qualcosa si capisce.



L'asteroide più grande è B, dove sta la base (nel cerchio rosso in vista da sopra), che di fatto occupa la parte meridionale della roccia. Le altre due patate fluttuanti più piccole sono D (deposito) e C (comunicazioni), non necessariamente in quell'ordine ma è solo per dare un'idea. Le tre rocce sono connesse tra loro da tre tris di tubi (disposti sfalsati a triangolo, per capirci), lunghi uguali e grossomodo a 60° tra loro per costruire una disposizione triangolare. Sull'asteroide B, diciamo sulla faccia opposta (quasi, circa 90°) sto costruendo una piattaforma che starà sopra la canalina che avevo mostrato alcuni mesi fa e li svilupperò una specie di raffineria o simile. Su C finiranno le antenne e la parte comunicazioni, mentre su D finiranno i container/bomboloni di materiale pronti per essere raccolti dai vari trasporti. Sul fatto di realizzare una porta tipo hangar dentro l'asteroide... ci avevo pensato all'inizio ma 1) a mio parere è un po' inflazionata come soluzione e 2) l'asteroide è troppo piccolo per accogliere all'interno un hangar serio, al massimo li ci stanno un tosaerba ed una carriola spaziali, nulla più. Spero di aver chiarito un po' meglio il divenire.
Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3257
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Messaggio da VorreiVolare »

Buon pomeriggio Filippo :-D
Beh, magari non un tosaerba, ma un ... piccolo Tosa-sassi e una carriolina spaziale di fantasia e senza tante pretese le potresti autocostruire , che ne pensi? :-banana
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Messaggio da Fargo »

A seguire inizio mostrarvi la costruzione della "raffineria". Ho voluto, per una volta, basarmi senza vergogna su un design che amo moltissimo, questo! (fonte Xenopedia) che è "davvero" una raffineria: trattasi della Tesotek 2100-B, quella struttura da 70 mila fantastiliardi trainata da un'altra nave cult, la Nostromo (Alien, 1979).
La mia è molto più piccola ma la struttura sarà simile: ho disegnato una base irregolare su plasticard, quindi ritagliata e sagomato i bordi con una striscia di platica dello stesso spessore (0.8 mm). Dopodiché ho realizzato una versione della base offsettata in accrescimento di 3 mm per lato, stavolta spessore 1 mm. I bordi sono stati rivestiti con ciarpame vario di recupero e un paio di tubature, che però abbonderanno sulla porzione superiore. L'effetto finale è di affollamento nella base, ma allo stesso tempo separata da quello starà al di sopra. Ho realizzato 5 punti di ancoraggio alla roccia utilizzando dei tappi di portalame dei ceselli che utilizzo e alcuni elementi cilindrici con lavorazione in rilievo nativa. in realtà c'è anche un sesto punto di appoggio che però sarà a filo roccia. La superficie inferiore sarà molto nascosta a fine lavori, per cui ho realizzato si una decorazione con dettagli e pannellatura incisa, ma senza strafare... anche se forse è comunque troppo :-vergo La prima e la penultima immagine sono controluce così per apprezzare la pannellatura incisa. In qualche foto i piedi sembrano svergoli, ma penso dipenda dal telefono perché in realtà sono molto a squadra.


















Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Messaggio da Fargo »

Continua => la base, all'interno, vede due coste di rinforzo



Qua sotto la versione pressoché completata e l'altro lato, solo appoggiato





Roccia bucata per far posto agli appoggi e, nella foto successiva, con canalina solo appoggiata. L'idea è quella di dettagliare anche quella tipo trincea, ma che preveda al di sotto della struttura, una specie di collimatore che congiunge le due. In sostanza quest'affare sarebbe trasportabile, lo agganci ad una roccia, finisce il lavoro, lo sposti su un'altra





Concludo con la base alloggiata a press-fit. Nell'ultima foto si intravede il sottile spazio che rappresenta il sesto punto di appoggio... li devo pensare ad un dettaglio per ottenere il contatto







Ultima foto d'insieme con parte della base, sul versante opposto della roccia




Forse il progetto mi sta sfuggendo di mano... ma è troppo tardi...
Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Messaggio da pitchup »

Ciao
io penso che sia un lavoro faraonico ed impegnativo, non che ti stia sfuggendo di mano.
D'altronde vedo un cervello visionario che ti permette di "vedere" utilizzi di cose che normalmente per noi finirebbero nella spazzatura e che invece tu inserisci, armonizzi e contestualizzi in maniera geniale!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Stazione Spaziale”