FreestyleAurelio ha scritto: ↑24 settembre 2024, 9:32
Ottima stesura del colore, Mauro
Grazie Aurelio,
tuttavia a volte purtroppo il primer non è sufficiente ad evidenziare tutte le magagne... così tocca rimediare dopo. Inoltre ho constatato che le carenature dei cannoni risultavano troppo lunghe, quindi ancora lavoro di raspa...

(andavano bene i serbatoi del BF 109, ma ne ho perso uno, che ricomparirà a lavoro terminato, in ottemperanza alle
leggi modellistiche di Murphy):
LEGGI MODELLISTICHE DI MURPHY
#1 Il cianoacrilato si irrigidisce dopo 15 minuti solo se devi stare in sospensione ed in immobilità assoluta, ma se hai bisogno di un paio di secondi per fissare bene il pezzo, si cristallizza 4 o 5 secondi prima ancora che tu abbia avvicinato il pezzo;
#2 Meglio un buon modello oggi che un nodello perfetto domani.
#3 Un modello si danneggia in proporzione al suo costo ed a quanto hai desiderato averlo
#4 Tutto nel modello va male nello stesso tempo. Quando tutto va bene, qualcosa andrà male. Quando non può andar peggio di così, lo farà.
#5 Se le cose sembrano andar meglio, c'è qualcosa di cui non stiamo tenendo conto
#6 Qualsiasi modello vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo, fino a che non c'è qualcuno che ti farà vedere quando e dove c'è il disastro.
#7 Quando si trova e si corregge un errore su un modello, si vedrà che andava meglio prima. Quando poi si capisce che la correzione era sbagliata, sarà troppo tardi per tornare indietro.
#8 Una volta che si e' pasticciato qualcosa su un modello, qualsiasi intervento teso a migliorare la situazione ... non farà altro che peggiorarla.
#9 Non credete ai miracoli modellistici: contateci ciecamente.
#10 Prima o poi, la peggiore combinazione modellistica possibile di circostanze e' destinata a prodursi. La realizzazione di un kit deve essere sempre concepita in modo da resistere alla peggiore combinazione possibile di circostanze.
#11 Non puoi riuscire. Non puoi fallire. Non puoi nemmeno abbandonare.
#12 La confusione sul banco del modellista e' sempre in aumento. Solo un enorme suo sforzo può limitare tale confusione in un'area circoscritta. Tuttavia, questo sforzo porterà ad un aumento della confusione totale della sua postazione
#13 Chi ben comincia un modello, lo finisce male. Chi lo comincia male, lo finisce peggio;
#14 Se un kit sembra facile, è dura. Se sembra difficile, è fottutamente impossibile;
#15 Premesse modellistiche negative portano a risultati negativi. Premesse positive portano a risultati negativi;
#16 Un modellista esperto è una persona che evitando tutti i piccoli errori punta dritto alla catastrofe;
#17 Ci sono quattro tipi di modellisti: quelli che stanno zitti e non realizzano niente; quelli che parlano dello star zitti e non realizzano niente; quelli che costruiscono qualcosa; e quelli che parlano del costruire qualcosa;
#18 Nessun modello è impossibile per colui che non deve farlo;
#19 Qualsiasi attrezzo si metta a posto, servirà non appena lo si sarà riposto;
#20 Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi modello lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato;
#21 Un pezzo cade dal banco del modellista per raggiungere il posto più inaccessibile dell'appartamento, durante quel tragitto il pezzo si fracasserà sotto un piede;
(da:
www.facebook.com)
paolo72fg ha scritto: ↑24 settembre 2024, 16:22
Ci sei andato pesante col pre shading
Beh, come detto è un preshading alla Mauro...
Jacopo ha scritto: ↑24 settembre 2024, 15:48
Ciao Mauro per il canopy come farai poi?
Per il colore non è male ma nella punta della deriva si vede ancora troppo il pre e pure in altri punti, riesci a recuperare?
Ciao Jac, per il colore ho già rimediato (ma tanto come vedi ci dovrò rimettere mano)..Il canopy sarà la vera sfida della costruzione. Ho in mente 2 alternativa, ognuna delle quali, in osservanza alle legge di cui sopra, sfocerà in un gran casino:
1) Fare la capottina aperta, utilizzando il whindshield per il Monogram carteggiato e ridotto per adattarsi al Tamiya (il cupolino, anch'esso carteggiato e ridotto, sarà aperto, così spero non si noteranno le differenze di fitting.
2) poichè per sbaglio ho ordinato 2 confezioni dei canopy Falcon, ho fatto il calco delle bolle laterali che verranno incollate con CA al cupolino Tamiya; poi ho incollato il whindshield Falcon al Tamiya, l'ho scartavetrato fino a renderlo un blocco unico, l'ho incollato al cupolino Tamiya e solidarizzato il tutto con Milliput. Quindi farò un vacuform di questa mostruosità. Lo so che non si capisce niente, ma quando il pezzo sarà pronto metterò delle foto.
Ciao!