Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Come sempre troppo buoni, grazie!! Spero che la modifica torni utile
Ora, passiamo a quello che dovrebbe essere l'ultimo grande lavoro prima di iniziare a verniciare qualcosa...il cockpit!
Parto subito dicendo che farò un mix di parti tra abitacolo da scatola, abitacolo Aires, fotoincisioni Airscale e pulsanti Anyz
Questo perchè, dopo varie prove, l'adattamento della vasca Aires non mi convinceva e richiedeva interventi un po oltre la mia portata. E' la prima volta infatti che mi ritrovo per le mani un cockpit in resina
Ma non solo, il layout fornito da Aires non è corretto per un IDS Italiano e dato che c'erano da fare delle modifiche ho pensato di fare a modo mio...abbiate fede
Un grave errore da parte di Revell è la totale assenza delle battute per il tettuccio.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte britmodeller.com
Se avete intenzione di utilizzare il cockpit Aires il problema si risolve perchè vengono fornite nel set, se lo volete fare da scatola sono da ricostruire in plasticard.
Dico grave errore, a mio avviso, perchè nella realtà gli schermi del navigatore vanno praticamente a contatto con la battuta esterna non lasciando alcuno spazio, mentre nella soluzione proposta da Revell l'assenza delle battute e gli schermi sottodimensionati fanno apparire il tutto sproporzionato e sbagliato
Due immagini per spiegarmi meglio.
Immagine inserita a scopo didiscussione - fonte drive&fly.it
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte super-hobby.it
Dato che avevo a disposizione il set Aires appunto, le ho adattate ai pezzi del kit...e già che avevo iniziato con il taglia e cuci ho pensato di sostituire pure lo "schienale" del navigatore asportandolo, con non poca fatica e pazienza, dalla vasca Aires...un lavoraccio!!
Serve solamente creare due scassi per poterle inserire ed ho cercato di farle il più precise possibile spingendole poi dentro ad incastro
Dopo svariate prove a secco ho incollato la paratia alle spalle del navigatore e ricreato quella dietro al pilota che Revell si è dimenticata
La vasca inizia a prendere forma e nel prossimo aggiornamento un po di lavori riguardanti la strumentazione
Ultima cosa...
Sconsiglio vivamente l'acquisto dei seggiolini in resina della Eduard perchè sono totalmente sproporzionati e semplificati...il confronto con gli ottimi Aires parla da solo.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Ciao Fabio!!
occhio che dietro al seggiolino del pilota non c'è nessuna paratia!
ti ho mandato un paio di foto in privato in quanto prese da questo libro... fonte originalundmodell.de
secondo me se riesci a eliminare la parte che ti segno in giallo sei a posto!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
fabrizio79 ha scritto: ↑1 settembre 2024, 9:48
Ciao Fabio!!
occhio che dietro al seggiolino del pilota non c'è nessuna paratia!
ti ho mandato un paio di foto in privato in quanto prese da questo libro...
Ciao Fabri, grazie per la segnalazione e per le preziose foto che mi hai mandato!!
Ho già provveduto a rimuovere parte del pezzo in modo da correggere il mio errore
microciccio ha scritto: ↑1 settembre 2024, 13:35
Ciao Fabio,
ho trovato delle foto interessanti del sedile!
Bonovox ha scritto: ↑1 settembre 2024, 10:03
Ottima intuizione. Bravo Fabio
Grazie Francesco
Ho continuato i lavori nell'abitacolo sistemando le pareti laterali interne aggiungendo qualche dettaglio visto in foto.
Ho anche tappato i fori dove si innesta la sonda del rifornimento (frecce gialle) e creato con del plasticard delle battute per inserire a modello finito le sonde AOA (frecce blu)
Una volta sistemato anche gli schermi del navigatore presi dal set Aires ho fatto una prova generale delle altezze e degli ingombri dei vari elementi...più o meno dovremmo esserci!
Anche il blocco dell'HUD necessita di essere sostituito e così l'ho "ricavato" dal pezzo in resina con un po di fatica
Guardando poi svariate foto ho notato che nel pezzo reale il blocchetto indicato dalla freccia fuscia non c'era, così l'ho rimosso ed ho avvicinato l'altro indicatore circolare ricreandolo con un tondino di plasticard.
Per poterlo inserire bisogna aprire un po di più lo scasso nella palpebra originale del kit.
Nelle prossime foto si vede ancora la paratia dietro al pilota perchè sono foto precedenti alla segnalazione di Fabrizio.
Come accennavo ho poi corretto e vi mostrerò tutto nel prossimo!
Le consolle laterali da scatola non sono così male, solo hanno alcuni pulsanti e levette un po troppo poco accennati e alcuni vanno spostati/integrati.
Ho rimosso la manetta e aperto i fori per le nuove levette e pulsanti.
Successivamente ho incollato tutti gli elementi in resina rimossi sempre dalla vasca Aires e le pedaliere fotoincise
Non è fedele al 100% ma più di così non riesco a fare
Ho provveduto subito a sistemare la paratia dietro al pilota come segnalato dall'ottimo Fabrizio
Mi è venuto più comodo tagliare tutta la parte centrale tenendo invece le due porzioni laterali in corrispondenza delle consolle per poter incollare poi scatole e cavi in un secondo momento.
Dopo aver segnato il taglio da eseguire ho rinforzato i due laterali per non rischiare di farli saltare via.
Una volta richiuso l'abitacolo nei pezzi laterali la situazione è questa.
Il seggiolino poi andrà a coprire la zona e i vari elementi che aggiungerò in scratch faranno il resto