Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26516
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Bruno P ha scritto: 26 agosto 2024, 11:48
pitchup ha scritto: 26 agosto 2024, 11:26...
Credo poi che il '217 in generale, tra i bimotori tedeschi del periodo, sia quello meno rappresentato rispetto ad esempio ai vari Ju88, He111, 110, 410, Do17 ecc ...
E' vero Max, è un soggetto decisamente trascurato eppure interessante sia dal punto di vista modellistico sia da quello storico. ...
Ciao Bruno, Max,

i vostri discorsi mi fanno venire in mente che c'è un Dornier, appartenente a questa famiglia, ancor più trascurato, il Do.215, che è stato oggetto di un volume Crécy neppure tanto tempo fa.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5375
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da fearless »

Un soggetto bellissimo, infatti ho la versione J della ICM in 48 da fare... Fin qui vai alla grande!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

microciccio ha scritto: 26 agosto 2024, 18:21
Off Topic
Bruno P ha scritto: 26 agosto 2024, 11:48
pitchup ha scritto: 26 agosto 2024, 11:26...
Credo poi che il '217 in generale, tra i bimotori tedeschi del periodo, sia quello meno rappresentato rispetto ad esempio ai vari Ju88, He111, 110, 410, Do17 ecc ...
E' vero Max, è un soggetto decisamente trascurato eppure interessante sia dal punto di vista modellistico sia da quello storico. ...
Ciao Bruno, Max,

i vostri discorsi mi fanno venire in mente che c'è un Dornier, appartenente a questa famiglia, ancor più trascurato, il Do.215, che è stato oggetto di un volume Crécy neppure tanto tempo fa.
microciccio
Ottimo lo spunto Paolo!
Attenzione comunque a distinguere il Do.215, di cui vennero prodotti un centinaio di esemplari, dal 217 nonostante la similarità dei codici: infatti mentre il primo era un Do.17Z modificato, il secondo presentava modifiche più che sostanziali rispetto al Do.17; anche se erano usciti dal medesimo tavolo di progettazione si possono quasi considerare due diversi velivoli piuttosto che l'uno l'evoluzione dell'altro.
Ciao
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

fearless ha scritto: 26 agosto 2024, 18:44 Un soggetto bellissimo, infatti ho la versione J della ICM in 48 da fare... Fin qui vai alla grande!
E qua la versione della Regia è quasi d'obbligo!!!!
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5375
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da fearless »

Bruno P ha scritto: 27 agosto 2024, 8:08
fearless ha scritto: 26 agosto 2024, 18:44 Un soggetto bellissimo, infatti ho la versione J della ICM in 48 da fare... Fin qui vai alla grande!
E qua la versione della Regia è quasi d'obbligo!!!!
Bravo, l'intenzione è proprio quella!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

Dopo aver unito le semi-fusoliere si è reso necessario colmare lo spazio che veniva a crearsi tra il cruscotto e la zona superiore della fusoliera che segue le linee del trasparente. Plasticard e cianoacrilica....

Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1076
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Maw89 »

fearless ha scritto: 27 agosto 2024, 12:05
Bruno P ha scritto: 27 agosto 2024, 8:08
fearless ha scritto: 26 agosto 2024, 18:44 Un soggetto bellissimo, infatti ho la versione J della ICM in 48 da fare... Fin qui vai alla grande!
E qua la versione della Regia è quasi d'obbligo!!!!
Bravo, l'intenzione è proprio quella!
Anche la mia (in 72), per cui copierò da tutti :-prrrr
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

Maw89 ha scritto: 28 agosto 2024, 12:14
fearless ha scritto: 27 agosto 2024, 12:05
Bruno P ha scritto: 27 agosto 2024, 8:08

E qua la versione della Regia è quasi d'obbligo!!!!
Bravo, l'intenzione è proprio quella!
Anche la mia (in 72), per cui copierò da tutti :-prrrr
Si sta scatenando una Do.217 mania? :P :P :P :P
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Bruno P »

Problema!!! Il trasparente della Squadron dedicato alla torretta presenta al centro un bel segno di estrazione. Non sarebbe un grave problema se non fosse per il fatto che in quel punto lo spessore del trasparente è molto fine e il rilievo è praticamente pari allo stesso. Ciò significa che si può carteggiare ponendo però la massima attenzione a non andare oltre. Il rischio di fare un buco è enorme.
Questo quanto sono riuscito a fare: la prima immagine rappresenta il trasparente prima del trattamento



La seconda invece dopo il trattamento (carteggiatura, lucidatura e immersione nel Gauzy Agent AK). Esteriormente non c'è più alcun rilievo (lo si avverte al tatto) ma la bollicina che si vede è l'avvallamento che rimane nella parte interna e li non so come intervenire



Di utilizzare quello del kit non se ne parla proprio dato che è terribile. Ho anche provato a rifarlo in acetato (riscaldato sulla fiamma e pressato sul pezzo originale) ma data l'elevazione della torretta rimangono delle increspature sui bordi.
Amen
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1076
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Messaggio da Maw89 »

Bruno P ha scritto: 28 agosto 2024, 16:42
Maw89 ha scritto: 28 agosto 2024, 12:14
fearless ha scritto: 27 agosto 2024, 12:05

Bravo, l'intenzione è proprio quella!
Anche la mia (in 72), per cui copierò da tutti :-prrrr
Si sta scatenando una Do.217 mania? :P :P :P :P
Si :-laugh
Bruno P ha scritto: 29 agosto 2024, 16:51 Problema!!! Il trasparente della Squadron dedicato alla torretta presenta al centro un bel segno di estrazione. Non sarebbe un grave problema se non fosse per il fatto che in quel punto lo spessore del trasparente è molto fine e il rilievo è praticamente pari allo stesso. Ciò significa che si può carteggiare ponendo però la massima attenzione a non andare oltre. Il rischio di fare un buco è enorme.
Questo quanto sono riuscito a fare: la prima immagine rappresenta il trasparente prima del trattamento



La seconda invece dopo il trattamento (carteggiatura, lucidatura e immersione nel Gauzy Agent AK). Esteriormente non c'è più alcun rilievo (lo si avverte al tatto) ma la bollicina che si vede è l'avvallamento che rimane nella parte interna e li non so come intervenire



Di utilizzare quello del kit non se ne parla proprio dato che è terribile. Ho anche provato a rifarlo in acetato (riscaldato sulla fiamma e pressato sul pezzo originale) ma data l'elevazione della torretta rimangono delle increspature sui bordi.
Amen
Cavolo… un vero peccato che il pezzo sia difettoso… a me l speriamo che qualcuno sappia aiutarti a risolvere…
a me l’unica cosa che verrebbe in mente (e che proverei) é quella di assicurarmi di pulire bene e poi usare una goccia di resina uv trasparente per riempire l’avvallamento…ma il rischio che un filo di alone tra le superfici resti c’è…

Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”