Pulizia ogni cambio colore?

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Pulizia ogni cambio colore?

Messaggio da GenioLatenio »

Ciao a tutti,

ora che ho cominciato a colorare, comincio ad avere i dubbi anche su quello: a che livello si pulisce dopo ogni cambio di colore?

Posso immaginare che, quando i colori sono simili, si possa non lavare chissà come, magari nemmeno lavare.. Ma se io devo tipo colorare un pezzettino (ma proprio minuscolo) in rosso e un altro in giallo, devo ogni volta sciacquare il portacolore con nitro, poi con acqua, poi asciugare, poi lavare il pennello, poi lavare la pipetta che uso per prendere i colori?

Sto perdendo tantissimo tempo perché devo prima identificare tutti i pezzi da colorare (es. 5 pezzi in nero, 3 pezzi in bianco), metterli in ordine di numero, così faccio prima quelli più numerosi, ma poi arrivo a un punto in cui devo cambiare colore ogni mezza pennellata e via, tempo che vola.

Figurarsi poi adesso che passo dalle parti a pennello a quelle con aerografo.. Mi viene lo sconforto a pensarci che ogni volta che cambio colore devo lavare tutto!

C'è qualche trucco?

Grazie!
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Pulizia ogni cambio colore?

Messaggio da Vegas »

Ciao, grandi trucchi non ce ne sono, la cosa migliore da fare è organizzare il lavoro in modo da concentrare il piu possibile i pezzi dello stesso colore, anche questo va pianificato per bene cosi da ottimizzare i tempi e le fasi di verniciatura.
Al cambio di colore la coppetta e l'areopenna vanno pulite bene, non ci perdi troppo alla fine, lavi bene con la nitro ed un pennello la coppetta e l'ugello, poi una volta svuotato spruzzi un po di nitro cosi da pulire la duse, senza smontare nulla.
Non si può evitare a volte di dovre preparare il tutto per colorare solo una piccola parte, anche questo è parte del nostro hobby, fare diversamente significherebbe essere superficiali e alla fine ottenere un risultato che non ci appaga.

Saluti
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pulizia ogni cambio colore?

Messaggio da Starfighter84 »

Sciacquare con acqua non ha molto senso... basta la nitro.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Pulizia ogni cambio colore?

Messaggio da GenioLatenio »

Grazie per le risposte.

Rispetto ai modellini precedenti (che rifarò, ne sono sicuro, perlomeno il Mitsubishi A6M), questa volta la fase di preparazione è durata un tempo infinito: capire quali colori usare su quali pezzi, come ottenere i colori che non ho, raggruppare i pezzi per colore, decidere cosa montare subito e cosa successivamente..

Niente acqua, allora, e risciacquo molto rapido.

Con questo modello, usando l'aerografo per la prima volta, sto imparando molte cose, soprattutto l'ordine delle azioni da compiere: nei primi due modellini, coloravo tutti i pezzi e montavo, adesso invece alcune cose le ho colorate prima di montarle, altre le ho colorate successivamente.

Errore più grosso di questo modello: aver passato il primer su tutti i pezzi pre-montaggio: ho capito che va trattato come qualsiasi altro colore, quindi devo studiare prima se sia il caso di metterlo sui pezzi smontati o montati.

Solo una domanda aggiuntiva, per non aprire un altro topic: ma se, in fase di incollaggio, faccio casino alla vernice, che ho aerografato, come posso fare? Ad esempio nel mettere le pale dell'elica dello Spitfire, ho fatto andare un po' di colla qua e là - Tamiya Super Thin Cement - che mi ha intaccato le parti colorate, togliendo un po' di colore in diverse parti.. per questo volta ho riparato col pennello, ma chiaramente si vedono le spennellatine (anche se ho usato un pennello misura 0). Ora come ora non è un grosso problema, non sto cercando la perfezione, ma, in ottica futura, sarebbe interessante capire come sistemare: devo sciogliere in qualche modo la colla (con il diluente non nitro, che, mi avete detto, scioglie la plastica?), smontare, ricolorare e rifare da capo?

Ciao!
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Pulizia ogni cambio colore?

Messaggio da heinkel111 »

GenioLatenio ha scritto: 8 agosto 2024, 7:42


Solo una domanda aggiuntiva, per non aprire un altro topic: ma se, in fase di incollaggio, faccio casino alla vernice, che ho aerografato, come posso fare? Ad esempio nel mettere le pale dell'elica dello Spitfire, ho fatto andare un po' di colla qua e là - Tamiya Super Thin Cement - che mi ha intaccato le parti colorate, togliendo un po' di colore in diverse parti.. per questo volta ho riparato col pennello, ma chiaramente si vedono le spennellatine (anche se ho usato un pennello misura 0). Ora come ora non è un grosso problema, non sto cercando la perfezione, ma, in ottica futura, sarebbe interessante capire come sistemare: devo sciogliere in qualche modo la colla (con il diluente non nitro, che, mi avete detto, scioglie la plastica?), smontare, ricolorare e rifare da capo?

Ciao!
La colla tamiya super thin essendo molto liquida va usata per capillarita' ovvero unire i due pezzi che si vuole incollare e col pennellino in dotazione passare sugli stessi. In alternativa usa il cement classico che ha tempi di asciugatura piu lunghi e permette di posizionare il pezzo con calma prima di fissarsi totalmente.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 235
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Pulizia ogni cambio colore?

Messaggio da Spit59 »

Ciao mi collego a questo post per chiedere il vostro consiglio sulla colorazione dei modelli, mi spiego pensate sia meglio colorare inodo separato carlinga ed ali ad esempio e poi montare tutto dopo, oppure montare prima e poi colorare, che procedura è meglio seguire per colorare i vari pezzi? Ci sono pezzi da colorare a pennello? Insomma esiste una procedura di lavoro corretta per svolgere al meglio il lavoro?
Grazie come al solito per l'aiuto
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pulizia ogni cambio colore?

Messaggio da Starfighter84 »

Ultimamente si sta diffondendo la strana moda di verniciare parti. separate del modello, per poi assemblarle. Il risultato, spesso, sono giunture non perfette e disallieamenti vistosi.

Per me è sempre bene montare tutto ciò che è possibile (parti fragili escluse) e solo dopo verniciare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3235
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Pulizia ogni cambio colore?

Messaggio da VorreiVolare »

Buon giorno :)
Quotando in toto Valerio, propongo alcune note.
Le prime cose su cui intervenire -sia per colorazione che per aggiunte dettagli es. manopoli, leveraggi, cavi etc.-normalmente sono quelle tipo abitacolo, interni, prese d'aria, pozzetti carrelli , interni scarichi jet, ossia tutte quelle parti che a carlinga e ali assemblate sono impossibili da raggiungere o di difficile accesso.
Questo comporta un'attenta pianificazione delle attività prevenendo così contrattempi e ..... Improperi! :-pray
Ps attenzione ai trasparenti, non usare colle a solventi che potrebbero opacizzarli :-000
Ciao :wave:
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 235
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Pulizia ogni cambio colore?

Messaggio da Spit59 »

Grazie in effetti per ora ho sempre montato tutto dipingendo quelle parti che chiudendo la carlinga erano poco o niente accessibili, a parte ho sempre dipinto elica/eliche, carrelli e pneumatici, penso possa andare bene cosi, cosa ne pensate, il primer invece l'ho sempre applicato sui pezzi ancora sulla sprue, ma forse andrebbe dato anche lui a modello montato?
Grazie ancora
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pulizia ogni cambio colore?

Messaggio da Starfighter84 »

Spit59 ha scritto: 14 agosto 2024, 17:03 il primer invece l'ho sempre applicato sui pezzi ancora sulla sprue, ma forse andrebbe dato anche lui a modello montato?
Grazie ancora
Il primer va steso sul modello montato... applicarlo prima è inutile perché lo elimini con le successive carteggiature dovute al montaggio. Anzi, potrebbe anche interferire con il corretto incollaggio delle parti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”