Ciao a tutti,
dopo un breve periodo di assenza torno a condividere i miei progressi sull'A6M2-N.
Ho finito il carrello, applicando un nuovo strato di colore grigio chiaro e procedendo con un lavaggio scuro per enfatizzare i dettagli.
Ora rimane solamente l'applicazione del trasparente opaco per completarlo del tutto.
Successivamente, mi sono dedicato alla naca del motore, qui ho dovuto dare una piccola quantitĂ di stucco per nascondere le linee di giunzione e una volta fatti i rivetti poi l'ho colorato di nero ed eseguito un lavaggio chiaro.
Non sono sicuro se sia corretto che le linee risultino bianche, ma onestamente l'effetto non mi dispiace. Manca ancora il chipping per ultimarlo.
Per concludere, ho lavorato sull'elica, fancendo un po' di striking che purtroppo non sono riuscito a fotografare adeguatamente
i rivetti sulla cofanatura motore dello Zero, nella realtĂ , sono poco visibili. Se a te piace evidenziarli usa magari un colore non eccessivamente chiaro per restituire una sorta di vedo-non-vedo che risulterebbe maggiormente realistico. Se invece preferisci esaltarli, allora va bene come hai fatto;
credo che intendessi scrivere streaking, striature, al posto di striking.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
sv_scale ha scritto: 10 febbraio 2024, 19:27
Non sono sicuro se sia corretto che le linee risultino bianche, ma onestamente l'effetto non mi dispiace.
Non molto, anche perchè la sporcizia e i liquidi idraulici sono tendenzialmente scuri... quella dei lavaggi chiari è più una trovata "modellistica".
sv_scale ha scritto: 10 febbraio 2024, 19:27
Per concludere, ho lavorato sull'elica
Per il colore metallico cosa hai usato?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualitĂ del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Stefano,
Sono contento che hai ripreso i lavori sullo Zero.
Ben fatto con il carrello, appena passerai l'opaco puoi applicare successivi layers di weathering.
Per quanto riguarda la naca motore invece sono d'accordissimo con Valerio. Una volta che spruzzerai il trasparente veseai che leffetto è troppo marcato e poco veritiero..provare per credere comunque
Bel lavoro anche sulle pale dell'elica.
microciccio ha scritto: 10 febbraio 2024, 20:28
[*] credo che intendessi scrivere streaking, striature, al posto di striking.[/list]
microciccio
Si esatto volevo dire streaking, errore mio
Starfighter84 ha scritto: 17 febbraio 2024, 20:37
Per il colore metallico cosa hai usato?
Prima ho dato il primer nero e successimante il colore alluminio della AMMO per la precisione A.MIG-2003.
Sono andato un pò avanti aggiungendo i cavi delle candale che purtroppo non si vedranno tantissimo ahimè
Infine ho eseguito alcuni leggeri interventi di chipping, cercando di mantenere una certa regolaritĂ e di non esagerare e chiuso con il trasparente opaco:
Mi ritengo soddisfatto del lavoro fatto sula naca, un pò meno per il carrello ma va bene così, adesso andrò avanti con la rivettatura di tutto il resto dell'aereo
Torno a mostrare l'avanzamento e il completamento dei lavori dopo un po' di tempo:
ultimata l'elica e il motore mi sono dedicato alla superfice dell'aereo applicando del primer nero, oltre a colorare le pannellature di bianco.
con un Dark Green ho dato la colorazione principale e applicato le decals
Successivamente, ho eseguito i lavaggi e ho tentato di eseguire il chipping; purtroppo, non sono soddisfatto del risultato ottenuto e continuo a cercare il modo migliore per realizzarlo in maniera accurata
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Stefano,
andiamo con ordine. Intanto cosa hai usato per il Dark Green?
La verniciatura ti è venuta molto bene, liscia e setosa, non c'è bucci d'arancia, bravo!
Sulle scrostature, sei caduto nel loro tranello come ti fa notare anche Paolo.. ti sei fatto prendere la mano! Può capitare
L'unico errore importnate che mi sento di segnarti sono le scrostature lungo le zone telata, ti consiglio quindi di rimuoverle.
Per il resto ti sei difeso bene da un kit che non è proprio una passeggiata. Per le decals hai usato quelle da scatola?