washaki ha scritto: 1 febbraio 2024, 14:57
Bel posticino tranquillo. Vedo che hai anche la stampa 3D (quell'affare sulla destra, giusto?)
Complimenti
Si è una Mars3 Pro
ponisch ha scritto: 2 febbraio 2024, 11:53
Bella postazione lavorativa. Vedo che anche tu passi al lato print 3d. Per cosa la usi di solito?
Nicola
Si, devo dire che mi si è aperto un mondo, anche se ho iniziato davvero da poco. Lato modellistico la sto usando per provare a costruire pezzi vari ,
Elementi per la basetta:
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
VorreiVolare ha scritto: 2 febbraio 2024, 11:31
Buon giorno Marco
Come dicono oggi una Comfort Zone -e io dico una stanza del Cuore - bellissima
Ciao
Domiziano
Io la chiamo "la mia Bat-Caverna"
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Ciao a tutti,
Non avendo a disposizione una stanza in più, mi sono organizzato in questo modo: compressore in sala che fa arredo , tavolo che occupo con lo stretto indispensabile (altrimenti si litiga) e armadio trasformato in quello che vorrei fosse il mio futuro studio. Per ora ci si accontenta.
Ovviamente non ho più vestiti, ma ho deciso di lanciare una moda vestendomi con scatole Tamiya.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
washaki ha scritto: 31 gennaio 2024, 17:58
Ciao a tutti. Eccomi per la foto definitiva.
Ma pure il telefono ci hai messo? grave errore... adesso hanno la scusa per disturbarti anche quando sei tranquillo a modellare isolato dal mondo..!
Maw89 ha scritto: 1 febbraio 2024, 10:21
Per farmi perdonare posto anche la mia, anche se devo fare un po’ di sistemazioni
Hai tanto spazio ancora utilizzabile... sfrutta ogni singolo cm, mi raccomando!
Mancini1987 ha scritto: 11 febbraio 2024, 21:10
Ovviamente non ho più vestiti, ma ho deciso di lanciare una moda vestendomi con scatole Tamiya.
Però la postazione è funzionale... piccola... ma funzionale.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Mancini1987 ha scritto: 11 febbraio 2024, 21:10
Ciao a tutti,
Non avendo a disposizione una stanza in più, mi sono organizzato in questo modo: compressore in sala che fa arredo , tavolo che occupo con lo stretto indispensabile (altrimenti si litiga) e armadio trasformato in quello che vorrei fosse il mio futuro studio. Per ora ci si accontenta.
Ovviamente non ho più vestiti, ma ho deciso di lanciare una moda vestendomi con scatole Tamiya.
Interessante! Ma usi l’armadio solo come ripostiglio oppure il pianale lo usi anche come piano di lavoro?
Ciao Davide, lo uso solo come ripostiglio.
L'idea è: lavoro in sala con solo lo stretto necessario, 2 o 3 colori oppure tronchesine e lime e faccio avanti e indietro dall'armadio. Mi evita di occupare il tavolo con tutte le vernici/pinze/pennelli, etc. E la moglie tollera. Finirà che farò tutti gli aerei di 1 solo colore per la flemma di alzarmi
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Avevo capito, invece, che la postazione fosse proprio nell'armadio... io mi sposterei lì. Da quello che vedo c'è abbastanza spazio per starci dentro... e avresti tutto a portata di mano.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)