Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bè... il complesso motore di sicuro farà un'ottima figura...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
microciccio ha scritto: ↑23 gennaio 2024, 0:23
Ciao Mattia,
i petali in foto sembrano poco metallici. Che colori hai usato?
microciccio
Ciao Paolo!
Penso siano le foto perchè in alcune sembrano opachi anche a me ma ti garantisco che hanno un bell'effetto metallico satinato, il colore è ottenuto dal mix di due LP Tamiya, LP-59 e LP-63, ma te lo scrivo a memoria dal lavoro
Jacopo ha scritto: ↑23 gennaio 2024, 14:54
il colpo d0occhio è davvero assoluto, bravo Mattì!
ma vedo uno stacco non proprio netto tra il bianco e il metallo dentro ai petali, lo riprendi oppure è un effetto?
Ciao Jacopino!!!
No no non è un effetto voluto, probabilmente in alcuni punti il bianco sfuma leggermente verso la parte metallica posteriore a causa dei ritocchi fatti per stuccare l'interno. Considera anche che il punto di contatto tra bianco e metallo è dato da un bordo curvo che dal bianco scende verso il colore metallico, anche per questo risulta meno marcata come separazione tra i colori. Se riesco ritocco a pennello prima di incollare tutto
Buonasera a tutti,
oggi vi mostro una parte di progressi e un recupero su lavori fatti in precedenza, partiamo dalla novità: ho verniciato il sistema di puntamento AN/AAQ-37 Electro-Optical Distributed Aperture System (EODAS) prima di chiuderlo nel trapezio trasparente che lo protegge, sono partito da una base in nero opaco Tamiya XF-2:
A seguire con un drybrush ad olio in grigio chiaro ho messo in luce la struttura portante, con il Silver della Vallejo Air ho verniciato la parte anteriore mentre con il chrome della Molotov le due lenti posteriori. Scusate se parlo in maniera elementare se non meno ma non so dare il minimo nome agli elementi che ho dipinto.
Per concludere ho verniciato e caratterizzato gli elementi che sono riuscito a "carpire" dalle poche foto a disposizione. Per non ripetere la dimenticanza fatta sul primo F-35A ho verniciato l'interno del trasparente con il trasparent yellow dell'Alclad diluito all'80% con il leveling Thinner. Ho in mente di testare un nuovo espediente su consiglio di un amico per dare al trasparente una finitura opalescente, ne parleremo più avanti.
ù
Per quanto riguarda il recupero sono contento di mostrarvi le nuove alette in magnesio della ventola anteriore e lo stelo 2.0 del carrello anteriore, questa volta in chrome della Molotov. Parto col darvi un consiglio secondo me molto funzionale: una volta mascherato il sistema di puntamento sono andato a verniciare tutta la zona anteriore con il grigio 36170 (di cui parlerò) e i bordi in bianco del vano carrello anteriore e della ventola, questo perchè potrete evitarvi di mascherare entrambi i vani al momento della verniciatura generale
Dopo il bianco si può dettagliare il dettaglio a ridosso dell'apertura della ventola:
Ed eccovi la situazione allo stato attuale con tutte le modifiche apportate.
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao Mattia, tutto insieme fà davvero un gran bell'effetto!
Volevo segnalarti che nel trasparente sul fianco destro della fusoliera mi sembra che la mascheratura sia sottodimensionata e non precisa. Prendo un paio delle tue foto ingrandite sul dettaglio per farmi capire meglio:
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Aquila1411 ha scritto: ↑27 gennaio 2024, 7:52
Ciao Mattia, tutto insieme fà davvero un gran bell'effetto!
Volevo segnalarti che nel trasparente sul fianco destro della fusoliera mi sembra che la mascheratura sia sottodimensionata e non precisa. Prendo un paio delle tue foto ingrandite sul dettaglio per farmi capire meglio:
Spero di sbagliarmi...
Ciao Andrea!!!
Ma scherzi, grazie mille per la segnalazione, anche a me è venuto il dubbio quando sono andato a mascherare e sono andato alla ricerca di quel dettaglio, è esattamente così e lo si nota soltanto da foto molto ravvicinate di alta qualità, ti segnalo in particolare queste due (da salvare e mettere da parte nella propria documentazione):