Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Prova prima ad usare un ago per reincidere... oltretutto puoi anche "assottigliarlo" a piacimento per ottenere linee ancor più sottili. Se il metodo ti soddisfa, consiglio l'acquisto dello scriber della Flex-I-File.
Per quanto riguarda i colori, io rimango dell'idea che il mix al 50% sia il migliore, anche come resa finale rispetto al colore di base del velivolo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Starfighter84 ha scritto: ↑6 gennaio 2024, 13:40
Prova prima ad usare un ago per reincidere... oltretutto puoi anche "assottigliarlo" a piacimento per ottenere linee ancor più sottili. Se il metodo ti soddisfa, consiglio l'acquisto dello scriber della Flex-I-File.
Per quanto riguarda i colori, io rimango dell'idea che il mix al 50% sia il migliore, anche come resa finale rispetto al colore di base del velivolo.
accidenti lo scriber Flex-i-file non riesco a trovarlo in nessuno shop online che utilizzo abitualmente, trovo solo siti con valuta in dollaro e sterline. Qualche consiglio?
Quoto su tutta la linea in merito alle tue considerazioni sul mix colore.
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Buongiorno a tutti.
Approvato e confermato l'utilizzo del mix al 50% di FS 36231 e FS 36170 utilizzando le tinte MRP 100 e 280, ho provveduto a verniciare i portelli del carrello anteriore che erano li in attesa paziente di una mia decisione.
Specifico che non ancora dato il trasparente "have glass" di MRP. Osservando alla luce naturale il colore mi sembra di confermare che sia la tinta che più si avvicina a quello che vedo nelle foto di riferimento (anche qui con tutte le limitazioni del caso, beninteso!).
Immagino che voi, quando ne avrete l'occasione di visionarne uno dal vero, vi porterete appresso chip di colori per chiudere definitivamente il mistero!
In aggiunta, mi sono reso conto che anche i flaperons sono scomposti in modo da creare una linea di giunzione che non esiste nella realtà ed ho provveduto a stuccare e lisciare.
Nel frattempo mi sto dedicando al "kit nel kit", ossia i carichi.
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Per iniziare i piloni interni, quelli sui quali verranno montate le bombe GBU-12.
sto iniziando a prendere confidenza con gli oli; in questo caso ho evidenziato le pannellature con il grigio di payne, dato direttamente sulla tinte Gunze, semi-luicida, come già mi era stato consigliato nel forum da Valerio. Ho poi ripulito l'eccesso con essenza di trementina.
Devo dire che mi sto trovando bene utilizzando gli oli Maimeri, sono meno densi dei prodotti Abteilung, si stendono meglio e si rimuovono anche con più facilità. In più aggiungo che la nuova procedura di darli direttamente sul colore (semilucido) senza dare il trasparente mi permette di mantenere intatti più dettagli possibili.
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Occhio all'essenza di trementina che è parecchio aggressiva. Io non ho ancora provato con la ragia, ma quella volta che ho provato la trementina senza uno strato di trasparente intermedio ho visto il colore sotto (un acrilico Vallejo) che mi si scioglieva e ci sono dovuto andare con le mani MOLTO leggere.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
DavideV ha scritto: ↑22 gennaio 2024, 9:24
Occhio all'essenza di trementina che è parecchio aggressiva. Io non ho ancora provato con la ragia, ma quella volta che ho provato la trementina senza uno strato di trasparente intermedio ho visto il colore sotto (un acrilico Vallejo) che mi si scioglieva e ci sono dovuto andare con le mani MOLTO leggere.
Grazie Davide! Io di solito utilizzo la ragia senza problemi, questa volta ho utilizzato l'essenza di trementina perché pensavo fosse più delicata. Ne terrò conto.
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
DavideV ha scritto: ↑22 gennaio 2024, 9:24
ma quella volta che ho provato la trementina senza uno strato di trasparente intermedio ho visto il colore sotto (un acrilico Vallejo) che mi si scioglieva e ci sono dovuto andare con le mani MOLTO leggere.
I Vallejo sono vinilici e non reggono... le lacche che sta usando Massimiliano sono molto più resistenti.
zaphod ha scritto: ↑21 gennaio 2024, 18:19
Devo dire che mi sto trovando bene utilizzando gli oli Maimeri, sono meno densi dei prodotti Abteilung, si stendono meglio e si rimuovono anche con più facilità. In più aggiungo che la nuova procedura di darli direttamente sul colore (semilucido) senza dare il trasparente mi permette di mantenere intatti più dettagli possibili.
E costano la metà... cosa da non sottovalutare!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑6 gennaio 2024, 13:40
...consiglio l'acquisto dello scriber della Flex-I-File.
accidenti lo scriber Flex-i-file non riesco a trovarlo in nessuno shop online che utilizzo abitualmente, trovo solo siti con valuta in dollaro e sterline. Qualche consiglio?
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Starfighter84 ha scritto: ↑6 gennaio 2024, 13:40
...consiglio l'acquisto dello scriber della Flex-I-File.
accidenti lo scriber Flex-i-file non riesco a trovarlo in nessuno shop online che utilizzo abitualmente, trovo solo siti con valuta in dollaro e sterline. Qualche consiglio?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Buongiorno a tutti,
eccomi con i "carichi".
Per evidenziare le linee ho effettuato il lavaggio ad olio con il Grigio di Payne; stendendolo mi piaceva molto la tonalità di grigio però poi una volta asciutto aveva una forte predominante azzurra. Non sono sicuro di utilizzarlo un'altra volta, almeno così puro senza mischiarlo a qualche altro tono.
le GBU-31
le GBU-12
AIM-120C
AIM-9X
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!