Ciao Carlo,
quando si verificano casi del genere, come hanno già scritto gli altri amici del forum, le prove a secco preventive risultano fondamentali per evitare rogne dopo. Vale per il prossimo!
Per sistemare preventivamente problemi come quelli in cui ti sei imbattuto nell'accoppiamento ala-fusoliera ci sono più strade da seguire. Come esempio puoi dare uno sguardo a quello che ha fatto Valerio in uno dei suoi Spitfire cliccando
qui.
Gli spessori in plastica, senza bisogno di acquistare materiale specifico per modellismo, si ricavano ad esempio da vecchie carte scadute, da confezioni di alimentari o altro ancora; siamo circondati dalla plastica, quindi procurarsela è semplice.
Lo stesso materiale ti servirà per riempire le fessure più ampie prima di stuccarle. In pratica tagli dei pezzetti di plastica a misura e li posizioni incollandoli nelle fessure. Va bene della normale colla per polistirene come la Tamiya tappo verde.
Aurelio suggerisce l'uso di
colla cianoacrilica come stucco ma agli inizi può essere difficile da gestire perché è trasparente e diventa piuttosto dura. Ti direi di cominciare con uno stucco normale come il
Tamiya grigio (a me il bianco sembra meno efficace; ma son gusti da modellista).
Per applicare lo stucco e lisciare puoi leggere
questo post.
In sintesi, per cominciare, i prodotti più gettonati sono
questi due.
microciccio