La scala è 1/72.
La pavimentazione della zona cargo è un punto controverso del modello nel senso che il kit Zvezda, così come il set predipinto Eduard, propone la versione statunitense. Su Britmodeler si aprì una discussione su questo tema. Traduco (grazie Google) quanto venne riportato:
Primo post:
“Gran parte dell’equipaggiamento britannico installato riguarda la capacità di lancio di materiali. Il pavimento è stato modificato dalla Lockheed per consentire l'uso delle piattaforme britanniche e delle relative tecniche di carico e scarico, e viene utilizzato un sistema di guida laterale e trasportatore a rulli Hawker Siddeley. I sedili per i parà statunitensi vengono mantenuti e il metodo britannico di rilascio delle truppe è fondamentalmente simile al sistema statunitense”.
Secondo post:
"Il pavimento ha anelli di ancoraggio nelle rientranze del pavimento in ogni versione dell'Hercules tranne che nella versione K. Il pavimento del K aveva una griglia di fori da 20 pollici in cui venivano inseriti carlini o catene di ancoraggio con una capacità di 5.000, 10.000 o 25.000 libbre e bloccati con un quarto di giro. Le barre a pavimento con i rulli erano fissate a travi trasversali corte che consentivano di regolare la larghezza dei rulli con incrementi di 1 pollice. Per quanto riguarda le origini del pavimento K, sebbene il Beverley avesse un sistema simile, nessuna parte di esso è stata trasferita all'Hercules (a parte il verricello da carico). Il pianale di carico Hawker Siddeley è stato montato sugli Hercules K, RAF Britannia, Argosy, VC 10 e Andover C1. Esisteva una versione di questo pavimento progettata per l'uso nel modello J dell'Hercules ma a parte un'installazione di prova presso la Lockheed di Atlanta e l'uso dei componenti necessari per i Parà Wedge e il suo utilizzo per carichi di zavorra a Boscombe, solo il modello J utilizzava il sistema di pianale di carico standard (e secondo me inferiore) American Dash 4a."
Questi i post di chi ha prestato servizio su questi giganti.
Morale della favola: né il pianale del kit né quello Eduard sono adatti alla versione K.
Tali informazioni mi giunsero però a fusoliera già chiusa, con le barre a rulli che corrono lungo il pianale già montate. Mi ero ripromesso di toglierle ma poi mi sono accorto che avrei fatto più danni che altro. Per questo motivo non le ho montate sulla rampa di accesso.
Posto qui una foto di un esemplare austriaco (di quelli britannici non ce ne sono manco a pagarle oro) che può essere utile (spero!) dato che alcuni C Mk.I sono stati girati (ridenominati Mk.IP) dalla RAF alla forza aerea austriaca.
Ciao