Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Messaggio da Starfighter84 »

Alla fine non ho capito quali giunzioni reputi necessario stuccare... quelle in basso all'interno del condotto delle prese d'aria sono visibili dall'esterno?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Messaggio da pankit »

Starfighter84 ha scritto: 4 gennaio 2024, 16:04 Alla fine non ho capito quali giunzioni reputi necessario stuccare... quelle in basso all'interno del condotto delle prese d'aria sono visibili dall'esterno?
É necessario stuccare le giunzioni verticali Vale, quelle orizzontali dentro i condotti si chiudono molto bene e non é necessario intervenire, quella orizzontale sul fondo del condotto prima del compressore viene nascosta dall'albero di trasmissione che gli passa sopra :thumbup:
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Messaggio da pitchup »

Ciao MAttia
Ottima ripresa per il 2024. Non conosco i tuoi amici ma penso che a nessuno verrà mai in mente di aprire la vetrina e di curiosare proprio all'interno del vano del tuo F35 per verificare le stuccature! Poi è chiaro hanno detto anche "... dagli amici mi guardi Iddio!"
Comunque sembra tutto in ordine fin qui.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Messaggio da pankit »

pitchup ha scritto: 5 gennaio 2024, 8:57 Ciao MAttia
Ottima ripresa per il 2024. Non conosco i tuoi amici ma penso che a nessuno verrà mai in mente di aprire la vetrina e di curiosare proprio all'interno del vano del tuo F35 per verificare le stuccature! Poi è chiaro hanno detto anche "... dagli amici mi guardi Iddio!"
Comunque sembra tutto in ordine fin qui.
saluti
Ciao Max!!!
Ma io lo faccio per un buon senso modellistico, le stuccature per me sono alla base del nostro iter di montaggio, seguono le pannellature e rivettature, quindi anche se qualcuno guardasse o no lo farei senza ombra di dubbio ;)

Un salutone
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Messaggio da pankit »

Buongiorno a tutti ragazzi,
oggi vi mostro quanto sto facendo nel sottoinsieme del motore e del suo alloggiamento, iniziamo con una veduta di insieme dei pezzi che compongono la zona posteriore:





Il condotto del motore è ruotato a 45 gradi per realizzare il mio F-35B in decollo corto, ho realizzato un minimo invecchiamento con un lavaggio ad olio (Starship filth) e della polvere di pastello nera passata lungo le linee di giunzione, tutto questo per onor di forum perchè non si vedrà nulla.





A seguire vi mostro le pareti laterali ai lati del condotto del motore, posso dirvi con tutta onesta che questi sono i pezzi più difficili di tutto il kit per la sovrapposizione e la tipologia di colori. In ordine ho applicato l'alluminio, il bianco, il verde primer e infine il metallo scuro (simile al gun metal), i primi due colori sono verniciati ad aerografo mentre il verde e il metallo scuro a pennello. Il kit fornisce il bordo verde in decal come potete vedere dal foglio che mostrai nell'anteprima del kit:





Tuttavia una volta applicate le decal alcuni punti del bianco non vengono coperti regolarmente tanto che ho deciso di rimuoverle e di rifare tutto il contorno verde a pennello utilizzando il mix fornito dalle istruzioni con i colori Tamiya. Gira un falso mito riguardo l'utilizzo a pennello di questi colori ma posso dirvi, per mia esperienza, che se vengono diluiti col loro diluente (a base di alcool isopropilico) e vengono applicati bagnati il risultato non è cosi lontano da una verniciatura ad aerografo, ma parliamo di piccole parti ovviamente :-fiuu





Gli ovali e i contorni in grigio metallico simil gun metal sono dipinte a pennello e non mi hanno soddisfatto al 100%, per fortuna saranno quasi del tutto celate dal motore e dunque porto a casa il risultato con onore :D

Passiamo a parlare del condotto terminale del motore, nelle foto che seguono è verniciato nel suo colore principale, il Tamiya LP-63, Titanium gold:








Per far risaltare il dettaglio meraviglioso delle parti che compongono il condotto ho fatto un lavaggio con il grigio medio "Starship filth" della Abteilung 502 e questo è il risultato.








Il lavaggio ad olio mette in risalto le linee di giunzione dei pezzi semicilindrici che compongono il condotto e che passano nel mezzo di molti dettagli, sinceramente non me la sono sentita di intervenire con cianoacrilato e carteggiatura, ho provato ad utilizzare uno stucco liquido senza successo poichè le giunzioni sono troppo troppo strette seppur visibili e non trattengono materiale da carteggiare. Voi che cosa avreste fatto al mio posto?

Per concludere questo intervento vado a mostravi il condotto del motore con i dettagli da scatola verniciati con l'ausilio di colori vinilici Vallejo, è un piccolo spettacolo!








Alla prossima con un bell'upgrade del motore :-brindisi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Messaggio da Bonovox »

perfetto, come tuo solito ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Spillone
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 460
Iscritto il: 6 ottobre 2010, 15:22
Che Genere di Modellista?: Modellista contarivetti. Con gli anni, però, sono migliorato :-D
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: Apolide
Nome: Fulvio Felicioli
Località: Roma
Contatta:

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Messaggio da Spillone »

pankit ha scritto: 11 gennaio 2024, 16:22 Gira un falso mito riguardo l'utilizzo a pennello di questi colori ma posso dirvi, per mia esperienza, che se vengono diluiti col loro diluente (a base di alcool isopropilico) e vengono applicati bagnati il risultato non è cosi lontano da una verniciatura ad aerografo, ma parliamo di piccole parti ovviamente :-fiuu
Per me non è affatto un falso mito. Applicare il colore bagnato non potendolo poi stendere adeguatamente significa spessore e pochissimo controllo. I Tamiya per me non sono adatti all'applicazione a pennello, resto FERMAMENTE di questa opinione. Per il pennello vanno benone Vallejo e simili, dire addirittura che un Tamiya dato a pennello sia simile come resa all'aerografo mi sembra un po' troppo... My 2 cent :-laugh
PS: se il portello è venuto bene, penso sia stata una questione di cul... Ehm volevo dire fortuna :wave:
Fulvio "Spillone" Felicioli

Follow me also on Stinky Models on FB: https://www.facebook.com/stinkymodels

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Messaggio da pitchup »

Ciao
diciamo che rispetto ad un buono smalto Humbrol o Molak dei bei tempi, acrili e vinilici spennellati non reggono minimamente il confronto. I Vinilici un po' meglio (ad esempio i Citadel sono davveo ottimi) degli acrilici (i nuovi Humbrol a pennello sono ottimi). Gunze e Tamiya a pennello sono buoni giusto per piccole superfici (ciò non toglie che sul Tube si è visto anche un F4 dipinto a pennello con colori Tamiya!!!).
Per il resto te sei il Mattia e puoi anche questo!!!

saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Messaggio da pankit »

Spillone ha scritto: 11 gennaio 2024, 18:00
pankit ha scritto: 11 gennaio 2024, 16:22 Gira un falso mito riguardo l'utilizzo a pennello di questi colori ma posso dirvi, per mia esperienza, che se vengono diluiti col loro diluente (a base di alcool isopropilico) e vengono applicati bagnati il risultato non è cosi lontano da una verniciatura ad aerografo, ma parliamo di piccole parti ovviamente :-fiuu
Per me non è affatto un falso mito. Applicare il colore bagnato non potendolo poi stendere adeguatamente significa spessore e pochissimo controllo. I Tamiya per me non sono adatti all'applicazione a pennello, resto FERMAMENTE di questa opinione. Per il pennello vanno benone Vallejo e simili, dire addirittura che un Tamiya dato a pennello sia simile come resa all'aerografo mi sembra un po' troppo... My 2 cent :-laugh
PS: se il portello è venuto bene, penso sia stata una questione di cul... Ehm volevo dire fortuna :wave:
DISSENTO FORMALMENTE dalla questione di cul... fortuna :-sbraco perchè sono andato intenzionalmente a dipingere il verde in quel modo e non casualmente! Questo perchè nella mia breve esperienza ho sempre utilizzato i Tamiya a pennello per piccoli dettagli e sinceramente non ho avvertito una certa difficoltà riguardo la possibilà di stendere il colore o il pochissimo controllo, come ho scpcificato si tratta di piccole aree da trattare e se parliamo di superfici piatte e piane tanto meglio (come in questo caso).
Su dettagli più voluminosi e tridimensionali la musica cambia si, e torno di corsa a preferire i Vallejo ;)

pitchup ha scritto: 11 gennaio 2024, 18:38 Ciao
diciamo che rispetto ad un buono smalto Humbrol o Molak dei bei tempi, acrili e vinilici spennellati non reggono minimamente il confronto. I Vinilici un po' meglio (ad esempio i Citadel sono davveo ottimi) degli acrilici (i nuovi Humbrol a pennello sono ottimi). Gunze e Tamiya a pennello sono buoni giusto per piccole superfici (ciò non toglie che sul Tube si è visto anche un F4 dipinto a pennello con colori Tamiya!!!).
Per il resto te sei il Mattia e puoi anche questo!!!

saluti
Ciao Max,
si sicuramente il confronto è impari ma per piccole cose secondo me si possono utilizzare con le dovute accortezze. Certo non mi sognerei mai di fare un modello intero in questo modo :crazy:
Quindi Youtuber lungi da me!!!
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)

Messaggio da Maurizio »

Uno spettacolo. Bravo Mattí
Rispondi

Torna a “Under Construction”